Bancarotta fraudolenta: quando un’operazione lecita diventa reato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 959 del 2024, torna a pronunciarsi sul delicato tema della bancarotta fraudolenta per distrazione, chiarendo i confini tra una scelta gestionale legittima e un’operazione illecita finalizzata a svuotare il patrimonio aziendale. La decisione sottolinea un principio fondamentale del processo penale: l’inammissibilità dei ricorsi generici e non specifici, che non si confrontano criticamente con le argomentazioni dei giudici di merito.
I fatti alla base della condanna
La vicenda giudiziaria ha origine dalla condanna di un imprenditore per il reato di bancarotta fraudolenta in concorso. Il fulcro dell’accusa era un’operazione di affitto d’azienda. L’imprenditore aveva concesso in gestione la propria attività a una società di recente costituzione, intestata alla figlia.
Le indagini e i successivi gradi di giudizio hanno però rivelato che questa società era una sorta di ‘scatola vuota’: risultava inattiva, priva di liquidità e, di fatto, incapace di onorare i canoni di locazione pattuiti. In breve tempo, anche questa seconda società è stata posta in liquidazione. Secondo i giudici di primo e secondo grado, questa manovra non rappresentava una reale scelta imprenditoriale, bensì un’operazione fraudolenta architettata con l’unico scopo di sottrarre l’azienda al patrimonio della società originaria, depauperandola e mettendo a rischio la possibilità per i creditori di essere soddisfatti.
L’inammissibilità del ricorso e il reato di bancarotta fraudolenta
L’imprenditore ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando vizi di motivazione e violazione di legge. In particolare, contestava il diniego, in appello, di approfondimenti istruttori (come l’audizione di alcuni consulenti) e l’errata valutazione della sua responsabilità penale.
La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile per due ragioni principali:
1. Indeterminatezza e aspecificità: I motivi del ricorso sono stati giudicati troppo generici. L’imputato non ha specificato quali carenze probatorie avrebbero dovuto essere colmate con le nuove audizioni richieste, né ha mosso critiche puntuali e argomentate contro le rationes decidendi (le ragioni fondanti) della sentenza d’appello.
2. Mancanza di confronto critico: Il ricorso si limitava a riproporre le proprie tesi difensive senza un reale confronto con le motivazioni con cui la Corte d’Appello le aveva già respinte. Un ricorso per cassazione, invece, deve ‘demolire’ punto per punto il ragionamento del giudice precedente, non ignorarlo.
Le motivazioni della Corte
Nel merito, la Cassazione ha condiviso pienamente l’analisi dei giudici dei gradi precedenti. L’operazione di affitto d’azienda a una società collegata, inattiva e priva di mezzi, è stata correttamente qualificata come un atto distrattivo. Non erano credibili le vaghe giustificazioni fornite dall’imputato circa ‘presunte scelte gestionali’. La Corte ha ribadito che, per configurare la bancarotta fraudolenta per distrazione, ciò che conta è l’effetto oggettivo dell’operazione: la diminuzione del patrimonio sociale in danno ai creditori. L’intento fraudolento è stato desunto dalla natura stessa dell’operazione, palesemente antieconomica e priva di una reale giustificazione commerciale, se non quella di sottrarre beni alla garanzia dei creditori.
Le conclusioni
Questa ordinanza riafferma due principi cardine. Dal punto di vista processuale, evidenzia come un ricorso in Cassazione debba essere un atto tecnicamente preciso e puntuale, che dialoghi criticamente con la sentenza impugnata, pena l’inammissibilità. Dal punto di vista sostanziale, conferma che anche operazioni formalmente lecite, come un contratto di affitto d’azienda, possono integrare il grave reato di bancarotta fraudolenta quando, nella sostanza, sono preordinate a svuotare l’impresa e a frodare le ragioni dei creditori. La valutazione non si ferma all’apparenza giuridica, ma guarda all’effettiva finalità economica e alle conseguenze patrimoniali dell’atto.
Perché il ricorso dell’imprenditore è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché i motivi erano indeterminati e aspecifici. L’imputato non ha criticato puntualmente le ragioni della sentenza d’appello, limitandosi a formulare lamentele generiche senza confrontarsi con il ragionamento dei giudici.
Quale operazione è stata considerata bancarotta fraudolenta per distrazione?
L’operazione considerata fraudolenta è stata la concessione in affitto dell’azienda a una società intestata alla figlia dell’imputato, la quale era inattiva, senza liquidità e incapace di pagare i canoni. Questa mossa è stata interpretata come un atto volto a depauperare il patrimonio della società fallita a danno dei creditori.
Cosa significa che un ricorso per cassazione non deve essere generico?
Significa che chi presenta ricorso non può limitarsi a esprimere un dissenso generico con la decisione precedente, ma deve indicare con precisione le parti della sentenza che contesta, le norme di legge che ritiene violate e le ragioni specifiche per cui il ragionamento del giudice è errato, offrendo una critica argomentata.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 959 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 959 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 13/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a COLLE UMBERTO il 18/01/1952
avverso la sentenza del 09/02/2023 della CORTE APPELLO di NAPOLI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
14
RITENUTO IN FATTO
che, con la sentenza in data 9 febbraio 2023, la Corte di appello di Napoli ha confermato la condanna inflitta a COGNOME NOME per il delitto di cui agli artt. 110 e 216, comma 1, n. 1 L.F. (fatto accertato in Solopaca il 2 febbraio 2012);
che il ricorso per cassazione nell’interesse di COGNOME NOME è affidato a due motivi;
CONSIDERATO IN DIRITTO
che entrambi i motivi, che lamentano il vizio di motivazione in relazione al diniego di implementazione istruttoria in appello (con riguardo all’audizione del commissario giudiziale del concordato preventivo e del consulente della società fallita) e il vizio di violazione di legge nonché il vizio di motivazione con rigua all’affermazione di responsabilità dell’imputato per il delitto di bancarotta fraudolent per distrazione, sono inammissibili, non solo in ragione della loro indeterminatezza, ma anche e soprattutto ;n ragione della aspecificità delle deduzioni articolate a sostegno, ossia perché prive di ogni confronto, men che meno critico, con le rationes decidendi poste a fondamento delle statuizioni impugnate: segnatamente, quanto alla declaratoria d’inammissibilità della richiesta di implementazione istruttoria, l «mancanza di specifica indicazione delle carenze istruttorie da colmare>> con i mezzi richiesti; quanto all’affermazione di responsabilità, il giudizio, condiviso con Tribunale, secondo cui il fitto di azienda concesso alla società intestata alla figl dell’imputato – che risultava inattiva e priva di liquidità, tanto da non essere condizione di corrispondere i canoni di locazione e da essere posta in liquidazione fosse tale da integrare un’operazione fraudolenta diretta a depauperare il patrimonio della fallita e ad incidere negativamente sulla consistenza del patrimonio sociale, ponendo in pericolo il soddisfacimento delle ragioni creditorie, non risultando attendibili le vaghe giustificazioni fornite dall’imputato circa le presunte scel gestionali che l’avevano indotto a porre in essere la suddetta operazione;
ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di Euro 3.000,00 a favore della Cassa delle Ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro 3.000,00 in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 13 dicembre 2023
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il Pre