LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Bancarotta fraudolenta: dolo e sparizione dei libri

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 10543/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un amministratore condannato per bancarotta fraudolenta documentale. La Corte ha stabilito che la sparizione totale e improvvisa delle scritture contabili, da parte di chi aveva piena contezza della loro esistenza e ne necessitava per la liquidazione, costituisce prova sufficiente del dolo specifico di pregiudicare i creditori.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Bancarotta Fraudolenta Documentale: La Sparizione dei Libri Contabili è Prova del Dolo

L’ordinanza n. 10543 del 2024 della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale in materia di reati fallimentari: la prova del dolo nella bancarotta fraudolenta documentale. La Suprema Corte ha confermato che la sparizione completa e ingiustificata delle scritture contabili, da parte di chi ne aveva la gestione, è un elemento sufficiente a dimostrare l’intento di frodare i creditori.

I Fatti del Caso

Il caso ha origine dalla condanna, confermata in secondo grado dalla Corte d’Appello di Brescia, di un amministratore di società per il reato di bancarotta fraudolenta documentale. L’imputato, dopo aver sottoscritto la cessione di un ramo d’azienda della società poi fallita, ne aveva assunto la carica di liquidatore.

Successivamente, si accertava la completa sparizione di tutti i libri sociali e delle scritture contabili obbligatorie, rendendo impossibile la ricostruzione del patrimonio e dei flussi finanziari della società. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo la mancanza di motivazione riguardo la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato, ovvero il dolo specifico di voler recare pregiudizio ai creditori.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo generico. Secondo i giudici, l’imputato non si è confrontato adeguatamente con la ratio decidendi della sentenza impugnata. La Corte d’Appello aveva infatti già fornito una motivazione logica e coerente sulla sussistenza del dolo.

Le motivazioni della bancarotta fraudolenta documentale

Il cuore della decisione risiede nell’analisi della condotta dell’amministratore. La Corte ha definito la sparizione totale delle scritture contabili come un’azione ‘talmente macroscopica’ da non lasciare dubbi sulla sua natura dolosa. L’imputato, in qualità di amministratore e poi liquidatore, non solo era a conoscenza dell’esistenza e dell’importanza di tali documenti, ma ne aveva l’obbligo di custodia e utilizzo per la liquidazione stessa. Procedere alla liquidazione dei beni sociali senza disporre delle scritture contabili è, di per sé, un’operazione impossibile e illogica se non mossa da intenti fraudolenti.

La Suprema Corte ha quindi ribadito un principio consolidato: in assenza di elementi di segno contrario, una condotta di totale occultamento documentale manifesta in modo inequivocabile la coscienza e la volontà dell’agente di:

1. Pregiudicare le ragioni dei creditori, rendendo impossibile la verifica della consistenza patrimoniale dell’azienda.
2. Impedire ogni forma di controllo sul proprio operato di amministratore e liquidatore.

Questo comportamento integra pienamente il dolo specifico richiesto dall’art. 216 della Legge Fallimentare.

Le conclusioni

L’ordinanza in esame rafforza la tutela del ceto creditorio nei procedimenti fallimentari. Stabilisce che l’onere di giustificare la scomparsa della contabilità ricade sull’amministratore. La sua incapacità di fornire una spiegazione plausibile per la sparizione di documenti essenziali alla vita e alla liquidazione dell’impresa viene interpretata come un chiaro indizio della volontà di agire in danno dei creditori. La decisione serve da monito per gli amministratori, sottolineando che la corretta tenuta e conservazione delle scritture contabili non è solo un obbligo formale, ma un presidio di legalità a tutela del mercato e dei terzi.

La semplice sparizione delle scritture contabili è sufficiente per una condanna per bancarotta fraudolenta documentale?
Sì. Secondo questa ordinanza, la sparizione sopravvenuta e totale dei libri sociali e delle scritture obbligatorie è una condotta talmente grave che, in assenza di prove contrarie, è sufficiente a dimostrare la volontà dell’amministratore di pregiudicare i creditori.

Cosa si intende per dolo specifico in questo reato?
Il dolo specifico è l’intenzione di raggiungere un fine preciso che va oltre la semplice volontà di sottrarre i documenti. In questo caso, è la volontà di agire con lo scopo di creare un danno ai creditori, impedendo la ricostruzione del patrimonio e dei movimenti di affari della società fallita.

Per quale motivo il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto ‘generico’. L’imputato non ha contestato in modo specifico le ragioni fondamentali (la ratio decidendi) della sentenza d’appello, la quale aveva già spiegato in modo esauriente perché la condotta di occultamento totale delle scritture contabili dimostrava l’intento fraudolento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati