LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Bancarotta fraudolenta documentale: il dolo specifico

La Corte di Cassazione ha annullato una condanna per bancarotta fraudolenta documentale, sottolineando la necessità di provare il dolo specifico, ovvero l’intenzione di arrecare pregiudizio ai creditori, quando il reato consiste nell’omessa tenuta delle scritture contabili. La Corte ha stabilito che la sola mancata tenuta dei libri non è sufficiente per configurare il reato più grave, ma è necessario un accertamento puntuale sull’elemento psicologico dell’imputato. Un’eccezione processuale è stata invece respinta per tardività.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Bancarotta Fraudolenta Documentale: La Cassazione Chiarisce l’Importanza del Dolo Specifico

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 2134/2024, offre un’importante lezione sulla distinzione tra le diverse forme di bancarotta fraudolenta documentale. Il caso in esame ha portato all’annullamento di una condanna proprio per la mancata prova di un elemento psicologico fondamentale: il dolo specifico. Analizziamo come i giudici di legittimità hanno affrontato la questione, separando nettamente la condotta di chi omette di tenere le scritture contabili da quella di chi le tiene in modo fraudolento.

I Fatti del Caso

Un imprenditore veniva condannato in primo grado e in appello per il reato di bancarotta fraudolenta documentale. L’accusa si basava sull’omessa tenuta di alcune scritture contabili obbligatorie, come il libro inventari, il libro dei cespiti ammortizzabili e, da un certo anno, il libro giornale. La Corte d’Appello di Brescia aveva confermato la condanna, limitandosi a ridurre le pene accessorie.

L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali:
1. Un vizio procedurale, relativo alla mancata notifica del decreto di fissazione dell’udienza d’appello a uno dei suoi due avvocati.
2. Una questione di merito, lamentando che il reato non fosse stato riqualificato nella meno grave ipotesi di bancarotta semplice, data l’assenza di motivazione sul dolo specifico necessario per configurare la bancarotta fraudolenta per omessa tenuta dei libri contabili.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato i due motivi di ricorso giungendo a conclusioni opposte per ciascuno di essi.

L’Eccezione Processuale Tardiva

Il primo motivo è stato dichiarato infondato. I giudici hanno richiamato un principio consolidato, espresso dalle Sezioni Unite (sentenza “Scibé” del 2011), secondo cui una nullità a regime intermedio, come quella derivante dall’omessa notifica a un difensore, deve essere eccepita prima della deliberazione della sentenza nello stesso grado di giudizio in cui si è verificata. Poiché la questione era stata sollevata per la prima volta solo in Cassazione, l’eccezione è stata ritenuta tardiva e quindi respinta.

Il Ruolo Cruciale del Dolo Specifico nella Bancarotta Fraudolenta Documentale

Il secondo motivo di ricorso è stato invece accolto. La Corte ha ritenuto la sentenza d’appello “particolarmente sintetica, ai limiti dell’assertività”, in quanto non conteneva alcun riferimento all’accertamento del dolo specifico in capo all’imputato. Anche la sentenza di primo grado, emessa con rito abbreviato, era carente su questo punto fondamentale.

Le Motivazioni: Differenza tra Omessa Tenuta e Fraudolenta Tenuta

La Cassazione ha ribadito una distinzione cruciale all’interno del reato di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 Legge Fallimentare).
L’articolo prevede due condotte alternative:
1. Sottrazione, distruzione o occultamento delle scritture contabili: Questa fattispecie, che include anche l’omessa tenuta ab origine, richiede il dolo specifico. L’imprenditore deve agire con lo scopo preciso di arrecare un pregiudizio ai creditori, rendendo impossibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari.
2. Tenuta fraudolenta delle scritture: Questa ipotesi si verifica quando i libri contabili esistono, ma sono tenuti in modo tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio. In questo caso, è sufficiente il dolo generico, ovvero la coscienza e volontà di tenere le scritture in modo irregolare e ingannevole.

Nel caso di specie, l’accusa era di omessa tenuta. Pertanto, era dovere dei giudici di merito accertare e motivare in modo specifico che l’imputato avesse omesso di tenere i libri contabili non per mera negligenza, ma con il fine esplicito di danneggiare i suoi creditori.

Conclusioni: L’Annullamento con Rinvio

In assenza di qualsiasi accertamento sulla sussistenza di questa “peculiare connotazione del dolo”, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che annullare la sentenza impugnata. Il caso è stato rinviato a un’altra sezione della Corte d’Appello di Brescia per un nuovo esame. Il nuovo giudice dovrà valutare attentamente se, nel comportamento dell’imputato, sia ravvisabile non solo l’omissione materiale, ma anche l’intento specifico di pregiudicare la massa creditoria, un elemento indispensabile per confermare la condanna per il grave reato di bancarotta fraudolenta documentale.

Quando può essere sollevata un’eccezione per omessa notifica a un difensore in appello?
Secondo la sentenza, un’eccezione di nullità a regime intermedio, come l’omessa notifica a un difensore, deve essere sollevata prima della deliberazione della sentenza nello stesso grado di giudizio in cui si è verificata. Se viene proposta per la prima volta in Cassazione, è tardiva.

Qual è la differenza fondamentale tra l’omessa tenuta delle scritture contabili e la loro tenuta fraudolenta ai fini della bancarotta?
L’omessa tenuta (o l’occultamento) delle scritture contabili configura la bancarotta fraudolenta solo se è supportata da dolo specifico, cioè dall’intenzione di arrecare un danno ai creditori. La tenuta fraudolenta delle scritture, invece, richiede solo il dolo generico, ossia la consapevolezza di tenerle in modo da non permettere la ricostruzione del patrimonio.

Perché la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di condanna?
La Corte ha annullato la condanna perché i giudici di merito non hanno fornito alcuna motivazione sulla sussistenza del dolo specifico in capo all’imputato. Poiché l’accusa era di omessa tenuta dei libri contabili, la prova di tale specifico intento era un elemento essenziale e imprescindibile per la configurabilità del reato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati