LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Azione riparatoria tardiva: inammissibile il ricorso

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato che aveva effettuato un’azione riparatoria tardiva, ben oltre il termine dell’apertura del dibattimento di primo grado. La Corte ha chiarito che il termine previsto dall’art. 162-ter c.p. è perentorio e non può essere superato, respingendo anche la richiesta di remissione in termini per assenza di una formale istanza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Azione Riparatoria Tardiva: la Cassazione Conferma l’Inammissibilità

L’istituto dell’azione riparatoria, previsto dall’articolo 162-ter del codice penale, rappresenta un’importante opportunità per l’imputato di ottenere l’estinzione del reato attraverso la riparazione del danno. Tuttavia, la sua efficacia è strettamente legata al rispetto di precisi limiti temporali. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito con fermezza che un’offerta riparatoria effettuata tardivamente, oltre il termine massimo stabilito dalla legge, non può produrre l’effetto estintivo sperato, rendendo il relativo ricorso inammissibile.

I Fatti del Caso

Il caso in esame ha origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. L’imputato lamentava la mancata declaratoria di estinzione dei reati a lui contestati, nonostante avesse provveduto a un’azione riparatoria. La Corte d’Appello, tuttavia, aveva già rigettato la richiesta, rilevando come tale condotta fosse intervenuta in ritardo, ovvero ben oltre il termine massimo fissato dalla dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado.

L’imputato, nel suo ricorso per cassazione, contestava la decisione sostenendo non solo una violazione dell’art. 162-ter c.p., ma anche la mancata concessione della remissione in termini. A suo dire, un legittimo impedimento del difensore avrebbe dovuto giustificare il ritardo, consentendo di considerare valida la riparazione tardiva.

La Decisione della Corte di Cassazione sull’Azione Riparatoria

La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici supremi hanno confermato la correttezza della pronuncia della Corte d’Appello, sottolineando come i termini per l’azione riparatoria siano perentori e non derogabili se non nei casi espressamente previsti dalla legge.

Il Termine per l’Azione Riparatoria

Il fulcro della decisione ruota attorno all’interpretazione del limite temporale imposto dall’art. 162-ter del codice penale. La norma stabilisce che le condotte riparatorie devono essere realizzate al più tardi entro l’apertura del dibattimento di primo grado. Questo termine è considerato un paletto invalicabile, posto a garanzia della certezza del diritto e del corretto svolgimento del processo.

La Richiesta di Remissione in Termini

Anche il secondo motivo di ricorso, relativo alla mancata remissione in termini, è stato giudicato infondato. La Cassazione ha osservato che, per poter beneficiare di tale istituto, è necessario che la parte interessata presenti una specifica richiesta formale durante il dibattimento, come previsto dall’art. 175 del codice di procedura penale. Nel caso di specie, non risultava che una tale richiesta fosse mai stata avanzata, rendendo la doglianza successiva del tutto priva di pregio.

Le Motivazioni della Sentenza

Le motivazioni della Corte si basano su due principi cardine del nostro ordinamento processuale. In primo luogo, la perentorietà dei termini processuali. La legge stabilisce scadenze precise per il compimento degli atti al fine di assicurare un processo celere e ordinato. L’azione riparatoria, per essere efficace, deve inserirsi in questa cornice temporale. Effettuarla tardivamente significa vanificarne lo scopo e violare le regole procedurali.

In secondo luogo, la Corte ha ribadito il principio della domanda. La remissione in termini non è un automatismo, ma un beneficio che deve essere esplicitamente richiesto dalla parte che ne ha interesse, la quale ha l’onere di dimostrare l’esistenza di un caso fortuito o di forza maggiore che le ha impedito di agire tempestivamente. L’assenza di una richiesta formale nel corso del dibattimento preclude ogni successiva lamentela sul punto.

Conclusioni

Questa ordinanza della Cassazione serve come un chiaro monito sull’importanza del rispetto dei termini processuali, in particolare per quanto riguarda l’istituto dell’azione riparatoria. La decisione sottolinea che la possibilità di estinguere il reato tramite la riparazione del danno è una concessione subordinata a condizioni rigorose. Gli imputati e i loro difensori devono agire con la massima diligenza per non perdere questa opportunità, poiché un ritardo, anche se motivato da impedimenti, non può essere sanato in assenza di una formale e tempestiva richiesta di remissione in termini. La condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende sancisce la definitività della decisione e l’inammissibilità di un percorso riparatorio intrapreso fuori tempo massimo.

Qual è il termine ultimo per effettuare un’azione riparatoria efficace ai fini dell’estinzione del reato?
Secondo la Corte, l’azione riparatoria, per essere valida ai fini dell’estinzione del reato, deve intervenire al più tardi entro la dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, come stabilito dall’art. 162-ter c.p.

L’azione riparatoria può essere considerata valida se effettuata dopo l’apertura del dibattimento?
No, la Corte ha stabilito che un’azione riparatoria intervenuta tardivamente, cioè oltre il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento, è manifestamente infondata e non può portare all’estinzione del reato.

È possibile ottenere la remissione in termini per un’azione riparatoria tardiva a causa di un legittimo impedimento del difensore?
No, non se non viene avanzata una specifica richiesta formale durante il dibattimento. La Corte ha chiarito che il riferimento al legittimo impedimento è privo di pregio se non è stata presentata in giudizio un’apposita istanza di remissione in termini ai sensi dell’art. 175 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati