LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Avviso difensore alcoltest: ricorso inammissibile

Un automobilista condannato per guida in stato di ebbrezza ha impugnato la sentenza lamentando la mancata ricezione dell’avviso difensore alcoltest. La Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, poiché la questione era già stata respinta in appello sulla base del verbale che attestava l’avvenuto avviso, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Avviso Difensore Alcoltest: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’avviso difensore alcoltest rappresenta una garanzia fondamentale per l’indagato, assicurando il diritto alla difesa fin dalle prime fasi del procedimento. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che questo diritto deve essere fatto valere nelle sedi e nei modi corretti. Se la contestazione sulla sua omissione viene respinta in Appello sulla base di prove documentali, riproporla identica in Cassazione può portare a una dichiarazione di inammissibilità e a ulteriori condanne.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un automobilista da parte del Tribunale di Asti per guida in stato di ebbrezza, ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada. La sentenza veniva parzialmente riformata dalla Corte d’Appello di Torino, che concedeva all’imputato il beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale.

Nonostante questo parziale successo, l’imputato decideva di ricorrere in Cassazione, sollevando un unico motivo di doglianza: un presunto vizio di motivazione della sentenza d’appello. Nello specifico, si lamentava la ritenuta validità dell’accertamento alcolemico, sostenendo che questo non fosse stato preceduto dal fondamentale avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.

La Decisione della Corte di Cassazione e l’avviso difensore alcoltest

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della questione (se l’avviso sia stato dato o meno), ma si concentra su un aspetto puramente procedurale. Secondo i giudici, il motivo di ricorso era una semplice riproduzione di una censura già adeguatamente esaminata e respinta dalla Corte d’Appello.

Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende.

Le motivazioni

La motivazione della Corte di Cassazione è netta e si fonda su un principio cardine del giudizio di legittimità. Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché “riproduttivo di censura già adeguatamente vagliata e disattesa dalla Corte di Appello”.

I giudici di legittimità hanno evidenziato come la Corte d’Appello avesse già affrontato e risolto la questione. Nel verbale degli accertamenti urgenti del 29.11.2019, giorno del reato, era chiaramente indicato che l’avviso sulla facoltà di farsi assistere da un legale era stato regolarmente dato all’imputato. Di fronte a questa prova documentale, la Corte d’Appello aveva correttamente rigettato la doglianza. Riproporre la stessa identica questione in Cassazione, senza addurre nuovi e specifici argomenti di diritto che potessero mettere in discussione la logicità della decisione di secondo grado, trasforma il ricorso in un tentativo superfluo, destinato all’inammissibilità.

Conclusioni

Questa ordinanza offre un’importante lezione pratica: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono semplicemente ripresentare le stesse argomentazioni respinte in appello. È un giudizio di legittimità, volto a verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Sollevare censure basate su questioni di fatto già chiarite da prove documentali nei gradi precedenti, come il verbale che attesta l’avviso difensore alcoltest, è una strategia processuale inefficace e controproducente. La decisione sottolinea l’importanza di basare il ricorso per cassazione su vizi specifici della sentenza impugnata, anziché sulla mera speranza di un riesame dei fatti, precluso alla Suprema Corte.

È possibile contestare in Cassazione la validità di un alcoltest se si sostiene di non aver ricevuto l’avviso di farsi assistere da un difensore?
Sì, ma solo se questa contestazione non è una mera ripetizione di un motivo già esaminato e respinto dalla Corte d’Appello. Se il verbale degli accertamenti indica che l’avviso è stato dato, il ricorso basato su questo punto rischia di essere dichiarato inammissibile.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Come stabilito nel provvedimento in esame, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria (in questo caso, tremila euro) a favore della Cassa delle Ammende.

Perché il ricorso è stato considerato una semplice ‘riproduzione’ di una censura già vagliata?
Perché l’appellante ha sollevato in Cassazione la stessa identica questione (mancato avviso) che era già stata analizzata e rigettata dalla Corte d’Appello, la quale aveva verificato sul verbale che l’avviso era stato effettivamente dato. Il ricorso non presentava nuovi e validi argomenti di diritto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati