LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attualità della pericolosità: come si valuta in appello

Un soggetto, sottoposto a sorveglianza speciale, ricorre in Cassazione contestando la valutazione sull’attualità della pericolosità. La Corte dichiara il ricorso inammissibile, specificando che in appello la valutazione della pericolosità deve riferirsi al momento in cui la misura è stata applicata la prima volta, non al momento del giudizio di secondo grado. Nuove circostanze vanno fatte valere con istanza di revoca.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attualità della Pericolosità: la Cassazione definisce i limiti della valutazione in Appello

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale nell’ambito delle misure di prevenzione: la corretta valutazione dell’attualità della pericolosità nel giudizio di appello. La Corte stabilisce un principio fondamentale, chiarendo che il giudice di secondo grado deve valutare la pericolosità del soggetto con riferimento al momento in cui la misura è stata originariamente applicata, e non al momento del suo giudizio. Questa pronuncia offre importanti spunti di riflessione sulla struttura dei giudizi di impugnazione in materia di prevenzione.

Il caso: dalla Sorveglianza Speciale al Ricorso in Cassazione

Il caso trae origine dal ricorso di un individuo, già sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con decisione del Tribunale e successiva conferma della Corte d’Appello. Il ricorrente lamentava, davanti alla Corte di Cassazione, una violazione di legge e un’illogicità della motivazione da parte della Corte territoriale, sostenendo che non fosse stata correttamente valutata l’attualità della sua pericolosità sociale. In sostanza, il ricorrente riteneva che il giudice d’appello si fosse limitato a ripetere le argomentazioni del primo giudice, senza compiere una nuova e autonoma analisi basata sulla situazione attuale.

La Valutazione dell’Attualità della Pericolosità in Appello

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, cogliendo l’occasione per ribadire un consolidato orientamento giurisprudenziale. I giudici hanno spiegato che i motivi del ricorso erano una mera riproposizione di argomenti già esaminati e respinti in appello. Ma il punto centrale della decisione risiede nella definizione del perimetro valutativo del giudice d’appello.

Il Principio di Diritto: la Valutazione va fatta ex tunc

Il cuore della pronuncia è il principio secondo cui, nel giudizio di impugnazione avverso una misura di prevenzione, il requisito dell’attualità della pericolosità deve essere accertato con riferimento al momento in cui la misura è stata geneticamente applicata dal primo giudice (ex tunc), e non al momento in cui si svolge il giudizio d’appello. L’impugnazione, infatti, è un giudizio di controllo sulla correttezza della decisione di primo grado, basato sullo stesso quadro fattuale.

Nuove Circostanze? Istanza di Revoca, non Appello

Di conseguenza, l’eventuale sopraggiungere di nuove circostanze che possano incidere sulla pericolosità del soggetto (ad esempio, una buona condotta mantenuta per lungo tempo) non può essere oggetto di valutazione nel giudizio d’appello. Tali elementi non rendono la decisione originale errata, ma possono semmai giustificare una riconsiderazione attuale della misura. Lo strumento corretto per far valere tali novità non è l’appello, bensì un’apposita istanza di revoca o di modifica della misura di prevenzione, da presentare al giudice competente.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte si fonda sulla natura stessa del giudizio di impugnazione, che è volto a verificare la legittimità e la correttezza di una decisione passata sulla base degli elementi allora disponibili. Ammettere una valutazione basata su fatti sopravvenuti snaturerebbe la funzione del gravame, trasformandolo in un nuovo giudizio di primo grado. Questa impostazione garantisce la stabilità delle decisioni giudiziarie e la corretta ripartizione delle competenze tra i diversi gradi di giudizio. La Cassazione, inoltre, ha sottolineato come, nel caso di specie, la pericolosità fosse stata comunque ancorata a fatti concreti e gravi, quali condotte intimidatorie legate alla comprovata partecipazione del soggetto a un sodalizio mafioso, rafforzando così la logicità della decisione impugnata anche nel merito.

Conclusioni

L’ordinanza riafferma un principio procedurale di fondamentale importanza: il giudizio d’appello sulle misure di prevenzione ha una funzione di controllo, non di aggiornamento continuo della valutazione sulla pericolosità. Per i soggetti sottoposti a tali misure, ciò significa che eventuali cambiamenti positivi nella propria condotta devono essere formalizzati attraverso un’istanza di revoca o modifica, che apre un nuovo e specifico procedimento di valutazione. Per gli operatori del diritto, questa decisione consolida la distinzione tra i rimedi impugnatori, destinati a censurare i vizi originari del provvedimento, e gli strumenti volti a ottenere una riconsiderazione della misura alla luce di elementi sopravvenuti.

In un appello contro una misura di prevenzione, a quale momento bisogna fare riferimento per valutare l’attualità della pericolosità del soggetto?
La valutazione deve essere effettuata in relazione al momento originario in cui la misura di sicurezza è stata applicata dal giudice di primo grado, e non al momento in cui si svolge il giudizio di appello.

Se dopo l’applicazione di una misura di prevenzione emergono nuove circostanze che dimostrano la cessata pericolosità, quale strumento legale si può utilizzare?
L’interessato non deve far valere queste circostanze nel giudizio d’appello, ma deve proporre una specifica istanza di revoca o di modifica della misura di prevenzione.

Perché la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso nel caso specifico?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi proposti erano una pedissequa reiterazione di quelli già dedotti e respinti in appello e perché la valutazione della Corte d’Appello era giuridicamente corretta, essendosi basata sul principio che la pericolosità va accertata al momento della decisione di primo grado.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati