LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro il diniego delle attenuanti generiche. La Corte ha stabilito che un’impugnazione generica e l’assenza di elementi positivi concreti che giustifichino un trattamento di favore, come una confessione parziale, non sono sufficienti per ottenere la riduzione della pena. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche: Non Bastano Motivi Generici per Scontare la Pena

L’ottenimento delle attenuanti generiche è un momento cruciale nel processo penale, poiché può portare a una significativa riduzione della pena. Tuttavia, la loro concessione non è automatica e richiede una motivazione solida e specifica. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che un ricorso basato su doglianze generiche e privo di elementi positivi concreti è destinato all’inammissibilità, con conseguenze economiche per il ricorrente.

I Fatti del Processo

Il caso analizzato ha origine da una condanna per reati legati agli stupefacenti, confermata dalla Corte d’Appello di Brescia. L’imputato, non soddisfatto della decisione, ha presentato ricorso per cassazione tramite il suo difensore. L’obiettivo principale del ricorso era ottenere il riconoscimento delle attenuanti generiche, previste dall’art. 62-bis del codice penale, che la Corte d’Appello aveva negato.

L’Impugnazione e i Motivi del Ricorso

Nel suo ricorso, l’imputato lamentava una violazione di legge e un vizio di motivazione da parte della Corte d’Appello nel negare le attenuanti. La difesa sosteneva che il giudice di secondo grado non avesse adeguatamente valutato gli elementi a favore dell’imputato, meritando quindi una riconsiderazione da parte della Suprema Corte.

Le motivazioni della Corte di Cassazione sul diniego delle attenuanti generiche

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La ragione principale risiede nella natura della doglianza presentata: era non specifica e non si confrontava adeguatamente con le motivazioni della sentenza impugnata. Il Collegio ha osservato che la Corte d’Appello aveva chiaramente spiegato il perché del diniego: l’assenza di elementi positivi a favore dell’imputato. In particolare, la confessione resa non era stata considerata ‘piena’ e mancava la prova di un versamento risarcitorio di 2.000 euro.

La Suprema Corte ha ribadito un principio di diritto fondamentale: la concessione delle attenuanti generiche deve fondarsi sull’accertamento di situazioni concrete e idonee a giustificare un trattamento di ‘speciale benevolenza’. Non è sufficiente l’assenza di elementi negativi; sono necessari elementi positivi che il giudice deve valutare. In questo caso, non solo mancavano tali elementi, ma il ricorso stesso non ne allegava alcuno, limitandosi a una critica generica della decisione precedente. La motivazione della Corte d’Appello, pertanto, è stata ritenuta non censurabile in sede di legittimità.

Le conclusioni: Le Conseguenze Pratiche della Decisione

La declaratoria di inammissibilità ha comportato due conseguenze dirette per il ricorrente, in linea con l’art. 616 del codice di procedura penale. In primo luogo, è stato condannato al pagamento delle spese processuali. In secondo luogo, citando una sentenza della Corte Costituzionale (n. 186/2000), la Corte ha stabilito che non vi erano elementi per ritenere che l’imputato avesse proposto il ricorso ‘senza versare in colpa’. Di conseguenza, è stato condannato anche al pagamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa ordinanza sottolinea l’importanza di redigere ricorsi specifici, dettagliati e fondati su elementi concreti, specialmente quando si richiede un beneficio come le attenuanti generiche. Una difesa basata su critiche vaghe non solo è inefficace ma espone il proprio assistito a ulteriori sanzioni economiche.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché basato su una doglianza generica, che non si confrontava in modo specifico con le motivazioni della sentenza impugnata e non forniva elementi concreti a sostegno della richiesta.

Quali sono i requisiti per ottenere le attenuanti generiche secondo la Corte?
La concessione delle attenuanti generiche richiede l’accertamento di situazioni idonee a giustificare un trattamento di speciale benevolenza. Non basta l’assenza di elementi negativi, ma occorrono elementi positivi di valutazione, che nel caso di specie (confessione non piena e assenza di prova di versamento) non sono stati riscontrati.

Cosa comporta per il ricorrente la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in 3.000,00 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati