LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: quando il ricorso è inammissibile

La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per danneggiamento e minaccia. La Corte ha ritenuto infondata la richiesta di concessione delle attenuanti generiche, valorizzando i numerosi precedenti penali specifici e la logicità della motivazione della Corte d’Appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche: La Cassazione Sancisce l’Inammissibilità del Ricorso Infondato

L’applicazione delle attenuanti generiche rappresenta uno degli aspetti più discrezionali del giudizio penale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 12377/2024) offre un chiaro esempio di come la valutazione dei precedenti penali possa essere determinante nel negare tale beneficio e, di conseguenza, nel rendere inammissibile un ricorso palesemente infondato. Analizziamo la decisione per comprendere i criteri seguiti dai giudici di legittimità.

I Fatti del Caso: Dalla Condanna al Ricorso in Cassazione

Il caso ha origine dalla condanna di un imputato per i reati di danneggiamento aggravato e minaccia. La sentenza, emessa in primo grado, è stata integralmente confermata dalla Corte d’Appello di Messina. L’imputato, non rassegnandosi alla decisione, ha proposto ricorso per cassazione, affidandolo a un unico motivo: il vizio di motivazione in merito alla mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche.

Secondo la difesa, la Corte territoriale non avrebbe adeguatamente considerato alcuni elementi favorevoli, meritando quindi una censura da parte della Suprema Corte.

Il Ruolo dei Precedenti Penali nel Giudizio sulle Attenuanti Generiche

Il cuore della questione giuridica risiede nella valutazione che il giudice di merito deve compiere ai sensi dell’art. 133 del codice penale per la concessione delle attenuanti generiche. Questo articolo elenca una serie di parametri, tra cui la gravità del danno, l’intensità del dolo e, soprattutto, i precedenti penali e la capacità a delinquere del reo.

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva negato le attenuanti proprio in virtù dei numerosi precedenti penali, anche specifici, a carico dell’imputato. La difesa ha tentato di contestare tale valutazione in Cassazione, presentando in modo generico presunti ‘dati favorevoli’, tra cui una presunta assenza di precedenti specifici, affermazione che si è rivelata contraria agli atti.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, definendolo ‘manifestamente infondato e versato in fatto’. Questa formula indica che il ricorso non presentava vizi di legittimità (cioè errori nell’applicazione della legge), ma tentava di ottenere un nuovo e non consentito giudizio sui fatti, che è di competenza esclusiva dei giudici di primo e secondo grado.

Le Motivazioni

I giudici hanno sottolineato come la motivazione della Corte d’Appello fosse ‘congrua e logica’. Il giudice di secondo grado non si era limitato a escludere genericamente la presenza di elementi favorevoli, ma aveva attivamente valorizzato un dato negativo di grande peso: i numerosi precedenti penali dell’imputato, alcuni dei quali relativi a reati della stessa indole. La Cassazione ha ribadito che tale apprezzamento, essendo frutto di un potere discrezionale esercitato correttamente, non può essere censurato in sede di legittimità attraverso la semplice e generica indicazione di presunti elementi positivi.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per contestare in Cassazione il diniego delle attenuanti generiche, non è sufficiente lamentare una presunta ingiustizia. È necessario dimostrare un vizio logico o giuridico palese nella motivazione del giudice di merito. Quando, come in questo caso, la decisione si fonda su elementi concreti e negativi (come una significativa storia criminale), il ricorso che li ignora o li contesta genericamente è destinato all’inammissibilità. La condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende (€ 3.000) funge da sanzione per aver proposto un’impugnazione palesemente priva di fondamento, evidenziando una colpa nel gravame.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto manifestamente infondato. La contestazione sulla mancata concessione delle attenuanti generiche era generica e si basava su una valutazione dei fatti, non consentita in sede di Cassazione, scontrandosi con la motivazione logica e congrua della Corte d’Appello che aveva valorizzato i numerosi precedenti penali specifici dell’imputato.

Quali elementi ha considerato la Corte per negare le attenuanti generiche?
La Corte ha considerato preponderanti gli elementi previsti dall’art. 133 del codice penale, in particolare i numerosi precedenti penali, anche specifici, a carico dell’imputato. Questi elementi negativi sono stati ritenuti sufficienti per giustificare il diniego del beneficio.

Per quale motivo l’imputato è stato condannato a pagare una somma alla Cassa delle ammende?
La condanna al pagamento di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, oltre alle spese processuali, è una conseguenza prevista dall’art. 616 del codice di procedura penale in caso di inammissibilità del ricorso. La Corte ha ravvisato una colpa nel ricorrente, data l’evidente infondatezza e quindi l’inutilità della sua impugnazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati