LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: quando il ricorso è generico?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19022/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso volto a ottenere le attenuanti generiche. La decisione si fonda sulla genericità del motivo di appello, che non specificava alcun elemento positivo di meritevolezza a favore dell’imputato, ribadendo che l’assenza di elementi negativi non è di per sé sufficiente per la concessione del beneficio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche: La Cassazione Boccia il Ricorso Troppo Vago

Le attenuanti generiche, previste dall’articolo 62-bis del codice penale, rappresentano uno strumento fondamentale per la personalizzazione della pena. Tuttavia, la loro concessione non è automatica. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che per ottenerle è necessario presentare argomentazioni specifiche e concrete, altrimenti il ricorso rischia di essere dichiarato inammissibile.

I Fatti del Processo

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. L’unico motivo di doglianza era il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche. L’imputato lamentava un vizio di motivazione e una violazione di legge da parte dei giudici di merito, i quali avevano negato la riduzione di pena.

La Decisione della Corte di Cassazione sulle Attenuanti Generiche

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Secondo gli Ermellini, il motivo presentato era non solo generico, ma anche meramente reiterativo di argomenti già esaminati e respinti nel grado precedente. Di conseguenza, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Sentenza

La decisione della Corte si basa su principi giuridici consolidati e offre importanti spunti di riflessione. Vediamo nel dettaglio le ragioni che hanno portato alla declaratoria di inammissibilità.

Genericità del Ricorso e Onere dell’Imputato

Il punto centrale della motivazione è la genericità del ricorso. La Cassazione ha sottolineato che non è sufficiente lamentarsi in modo astratto della decisione del giudice. L’imputato che richiede le attenuanti generiche ha l’onere di indicare specifici “fattori significativi di meritevolezza”.

In altre parole, deve portare all’attenzione del giudice elementi positivi concreti che giustifichino una valutazione favorevole della sua personalità o della sua condotta. Questi elementi possono includere, ad esempio, un comportamento processuale collaborativo, un’opera di risarcimento del danno, o un percorso di reinserimento sociale già avviato.

L’Assenza di Elementi Positivi Giustifica il Diniego

Richiamando un proprio precedente orientamento (sentenza n. 39566/2017), la Corte ha ribadito un principio fondamentale: il giudice può legittimamente negare le attenuanti generiche motivando la sua scelta con la semplice “assenza di elementi o circostanze di segno positivo”.

Questo significa che non è il giudice a dover cercare d’ufficio le ragioni per concedere il beneficio, ma è l’imputato a doverle fornire. Se la difesa non presenta alcun fatto concreto che possa essere valutato positivamente, la decisione del giudice di merito di negare le attenuanti è da considerarsi correttamente motivata e non censurabile in sede di legittimità.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito per la pratica forense. La richiesta di concessione delle attenuanti generiche non può essere una formula di stile o una lamentela generica. Deve essere supportata da un’argomentazione solida, specifica e ancorata a fatti concreti e dimostrabili. Un ricorso che si limiti a criticare la decisione del giudice senza offrire elementi di valutazione positivi è destinato all’inammissibilità, con conseguente aggravio di spese per l’assistito. La difesa ha il compito di costruire attivamente il percorso per il riconoscimento del beneficio, evidenziando ogni aspetto della condotta dell’imputato che possa testimoniare la sua meritevolezza di un trattamento sanzionatorio più mite.

È sufficiente l’assenza di elementi negativi per ottenere le attenuanti generiche?
No, secondo la Corte di Cassazione, il giudice può legittimamente negare le attenuanti generiche motivando semplicemente con l’assenza di elementi o circostanze di segno positivo. Non basta quindi non avere precedenti penali o non aver tenuto una cattiva condotta per ottenere automaticamente il beneficio.

Cosa rende un ricorso per cassazione “generico” e quindi inammissibile?
Un ricorso è considerato generico quando non indica alcun fattore specifico e significativo di meritevolezza a sostegno della richiesta. Limitarsi a criticare la decisione del giudice precedente senza fornire nuovi e concreti elementi positivi da valutare rende l’impugnazione inammissibile.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria (nel caso specifico, tremila euro) da versare alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati