LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: quando è legittimo il diniego?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi di due persone condannate per reati fiscali. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito di negare le attenuanti generiche, motivando che gli imputati non avevano mostrato pentimento né avevano collaborato per riparare il danno. Inoltre, ha ribadito che non è necessaria una motivazione dettagliata sulla pena quando questa è inferiore al medio edittale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche: La Cassazione sul Diniego per Mancanza di Pentimento

L’ordinanza n. 7609/2024 della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla concessione delle attenuanti generiche, specialmente in materia di reati fiscali. La decisione sottolinea come il comportamento post-reato dell’imputato, in particolare la mancanza di pentimento e di collaborazione, possa giustificare pienamente il diniego di questo beneficio. Analizziamo insieme questo caso per comprendere meglio i principi applicati dai giudici.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda due persone condannate dalla Corte d’Appello di Torino per reati fiscali previsti dal d.lgs. 74/2000. Nello specifico, una persona era accusata di dichiarazione fraudolenta (art. 2), mentre l’altra rispondeva sia di dichiarazione fraudolenta che di emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8). Entrambi gli imputati, ritenendo ingiusta la pena e il mancato riconoscimento di circostanze a loro favore, hanno deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione.

Le ragioni del diniego delle attenuanti generiche

Il punto centrale del ricorso era la contestazione della decisione dei giudici di merito di non concedere le attenuanti generiche. Gli imputati lamentavano una violazione di legge e un vizio di motivazione su questo specifico punto e sulla quantificazione della pena. La difesa sosteneva che la loro condotta processuale e personale avrebbe dovuto portare a un trattamento sanzionatorio più mite.

La Congruità della Pena

La Corte di Cassazione ha prima di tutto esaminato la questione della pena inflitta. Le condanne erano rispettivamente di 1 anno e 10 mesi e di 1 anno e 8 mesi di reclusione. I giudici hanno osservato che entrambe le pene erano inferiori al “medio edittale”, ovvero al punto intermedio tra il minimo e il massimo previsto dalla legge per i reati contestati. Citando un precedente orientamento (Cass. n. 29968/2019), la Corte ha ribadito un principio fondamentale: quando la pena è inferiore alla media, il giudice non ha l’obbligo di fornire una motivazione ulteriore e dettagliata sulla sua adeguatezza, essendo già di per sé una sanzione mite.

Le motivazioni

La Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibili i ricorsi, confermando in toto la decisione della Corte d’Appello. La motivazione del diniego delle attenuanti generiche è stata giudicata logica, coerente e priva di vizi. I giudici di merito avevano correttamente evidenziato che gli imputati non avevano manifestato alcun segno di “resipiscenza” (pentimento), non avevano collaborato in alcun modo e non si erano attivati per riparare il danno causato all’erario. Al contrario, il loro comportamento era stato caratterizzato da una frode al fisco attuata con molteplici modalità e protratta per diverse annualità. Questa condotta complessiva, secondo la Cassazione, giustifica ampiamente la decisione di non concedere alcun beneficio volto a mitigare la pena.

Le conclusioni

L’ordinanza in esame rafforza un principio consolidato nella giurisprudenza: le attenuanti generiche non sono un diritto automatico dell’imputato, ma una concessione che il giudice valuta discrezionalmente sulla base di elementi concreti. La sentenza chiarisce che l’assenza totale di segnali positivi dopo la commissione del reato, come il pentimento, la collaborazione o il risarcimento del danno, costituisce un valido e sufficiente motivo per negarle. Inoltre, viene confermato che una pena inferiore al medio edittale è di per sé un indicatore di clemenza che non richiede complesse giustificazioni da parte del giudice. Questa decisione serve da monito, evidenziando l’importanza del comportamento dell’imputato non solo prima, ma anche dopo il reato.

È possibile ottenere le attenuanti generiche senza mostrare pentimento o collaborazione?
No, la sentenza conferma che l’assenza di collaborazione, pentimento (resipiscenza) e tentativi di riparare il danno sono motivi logici e razionali per negare la concessione delle attenuanti generiche.

Il giudice deve sempre motivare in modo approfondito la misura della pena inflitta?
Non sempre. Come chiarito dalla Corte, se la pena applicata è inferiore al “medio edittale” (il punto medio della pena prevista dalla legge), non sussiste un obbligo di motivazione ulteriore rispetto ai criteri generali dell’art. 133 del codice penale.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, la parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, equitativamente fissata dal giudice, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati