LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: no se la droga è tanta

Una persona condannata per traffico di stupefacenti vedeva la sua pena ridotta in Appello. Tuttavia, il suo ricorso in Cassazione per ottenere le attenuanti generiche è stato dichiarato inammissibile. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, sottolineando che la notevole quantità di sostanza trasportata e l’assenza di elementi positivi giustificavano pienamente il diniego del beneficio, rendendo il ricorso manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche Negate: la Quantità di Droga Pesa sulla Bilancia della Giustizia

La concessione delle attenuanti generiche rappresenta uno degli strumenti più discrezionali a disposizione del giudice per adeguare la pena alla specifica situazione del reo. Tuttavia, questa discrezionalità non è illimitata. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: di fronte a un reato di notevole gravità, come il trasporto di un ingente quantitativo di stupefacenti, l’assenza di elementi positivi a favore dell’imputato rende legittimo il diniego di tale beneficio. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso: Dal Primo Grado all’Appello

Il caso ha origine da una condanna emessa dal GIP del Tribunale di Bolzano, a seguito di un rito abbreviato. L’imputata era stata ritenuta colpevole del reato di traffico di stupefacenti, aggravato dall’ingente quantità, e condannata alla pena di otto anni di reclusione e 30.000 euro di multa.

Successivamente, la Corte d’Appello di Trento, in parziale riforma della prima sentenza, ha rideterminato la pena, riducendola a sette anni e sei mesi di reclusione, confermando però l’importo della multa. Nonostante questa parziale vittoria, la difesa ha deciso di proseguire l’iter giudiziario, proponendo ricorso per cassazione.

Il Ricorso in Cassazione e la Richiesta di Attenuanti Generiche

Il ricorso presentato alla Suprema Corte si basava su un unico motivo: la presunta carenza di motivazione da parte della Corte d’Appello riguardo a tre specifici punti:

1. La richiesta di concessione delle attenuanti generiche.
2. La valutazione dell’intensità del dolo.
3. Il trattamento sanzionatorio complessivo.

La difesa sosteneva, in sostanza, che i giudici di secondo grado non avessero adeguatamente spiegato le ragioni per cui non avevano concesso all’imputata un ulteriore sconto di pena attraverso le attenuanti.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione ha respinto con fermezza le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso ‘manifestamente infondato’ e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno chiarito che la sentenza d’appello aveva, in realtà, motivato in modo congruo e diffuso il diniego delle attenuanti generiche. La decisione si fondava su due pilastri solidi:

* Il rilevante dato ponderale: La Corte ha condiviso il giudizio dei gradi di merito, che avevano dato un peso decisivo alla notevole quantità di sostanza stupefacente trasportata. Questo elemento è stato considerato un indicatore oggettivo della gravità della condotta e della pericolosità sociale dell’autore del reato.
* L’assenza di elementi positivi: I giudici non hanno riscontrato alcun elemento a favore dell’imputata (come la confessione, la collaborazione, un comportamento processuale impeccabile o una positiva storia personale) che potesse bilanciare la gravità del fatto e giustificare la concessione del beneficio.

Inoltre, la Cassazione ha sottolineato che la Corte d’Appello aveva già operato una riduzione della pena, accogliendo parzialmente le doglianze dell’imputata, ma aveva correttamente confermato uno scostamento dal minimo edittale proprio in virtù della gravità del reato, evidenziata dal ‘rilevante dato ponderale’.

Conclusioni

La decisione finale è stata la dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Questa pronuncia comporta non solo la conferma definitiva della condanna a sette anni e sei mesi, ma anche la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Quest’ultima sanzione è stata giustificata dal ‘palese carattere dilatorio’ del ricorso, ovvero dal fatto che è stato ritenuto un tentativo di ritardare l’esecuzione della pena senza reali basi giuridiche. La sentenza ribadisce che la discrezionalità del giudice nella concessione delle attenuanti generiche deve essere ancorata a elementi concreti e non può prescindere da una valutazione complessiva della gravità del fatto.

Perché la Corte di Cassazione ha negato le circostanze attenuanti generiche in questo caso?
La Corte ha ritenuto che la decisione della Corte d’Appello fosse correttamente motivata. Il diniego si basava su due elementi principali: il ‘dato ponderale’ molto rilevante, ovvero la grande quantità di sostanza stupefacente trasportata, e l’assenza totale di elementi positivi a favore dell’imputata che potessero giustificare la concessione del beneficio.

Qual è la conseguenza di un ricorso giudicato ‘manifestamente infondato’?
Un ricorso ‘manifestamente infondato’ viene dichiarato inammissibile. Ciò comporta che la sentenza impugnata diventa definitiva e irrevocabile. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende per aver presentato un ricorso con carattere dilatorio.

La Corte d’Appello aveva modificato la pena del primo grado?
Sì, la Corte d’Appello aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado, accogliendo uno dei motivi di appello. Aveva rideterminato la pena detentiva, riducendola da otto anni a sette anni e sei mesi di reclusione, pur confermando la multa di 30.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati