LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: no con precedenti penali

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato, confermando la decisione di non concedere le attenuanti generiche. La Corte ha stabilito che un risarcimento solo parziale del danno e la presenza di precedenti penali, anche se datati, giustificano il diniego, e che la scelta del rito abbreviato non può essere usata come motivazione per un’ulteriore riduzione della pena.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche: Quando il Passato e il Risarcimento Incompleto Contano

La concessione delle attenuanti generiche rappresenta uno degli strumenti più discrezionali a disposizione del giudice per adeguare la pena alla specifica situazione dell’imputato. Tuttavia, questa discrezionalità non è illimitata. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito i paletti entro cui tale valutazione deve muoversi, chiarendo come i precedenti penali e un risarcimento solo parziale del danno possano legittimamente portare al loro diniego. Analizziamo insieme questa importante decisione.

Il Caso in Analisi: Ricorso contro la Mancata Concessione delle Attenuanti

Un imputato, condannato in appello per il delitto previsto dall’art. 348 del codice penale, ha presentato ricorso in Cassazione. Le sue doglianze si concentravano su due punti principali: la mancata concessione dell’attenuante specifica del risarcimento del danno (art. 62 n. 6 c.p.) e il diniego delle attenuanti generiche.

Secondo il ricorrente, i giudici di merito avevano errato nel non riconoscere il suo sforzo risarcitorio e nel non valutare positivamente la sua scelta di definire il processo con il rito abbreviato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo le motivazioni infondate e non specifiche. I giudici hanno confermato la correttezza della decisione della Corte d’Appello, le cui motivazioni sono state giudicate logiche, complete e prive di vizi.

La decisione si basa su due pilastri argomentativi distinti, uno per ciascuna delle attenuanti richieste.

Le Attenuanti e il Risarcimento Parziale: Quando non Basta

Per quanto riguarda l’attenuante del risarcimento del danno, la Cassazione ha sottolineato che un risarcimento solo parziale non è sufficiente a integrarla. Nel caso di specie, il risarcimento offerto non copriva il ‘danno morale’, considerato oggettivamente rilevante. La Corte ha precisato che, per ottenere questa specifica attenuante, il risarcimento deve essere integrale e completo, a nulla valendo una eventuale dichiarazione liberatoria da parte della persona offesa se il danno non è stato interamente ristorato.

Precedenti Penali e Rito Abbreviato: L’Impatto sulle Attenuanti Generiche

Il punto cruciale della pronuncia riguarda le attenuanti generiche. La Corte ha smontato l’argomentazione del ricorrente legata alla scelta del rito abbreviato. La legge, infatti, prevede già una riduzione di pena predeterminata per chi sceglie questo rito; considerare la stessa scelta anche per le attenuanti generiche comporterebbe un’ingiustificata doppia valutazione a favore dell’imputato.

Sebbene un risarcimento parziale possa essere, in linea di principio, un elemento valutabile positivamente per le attenuanti generiche, nel caso specifico questo fattore è stato superato da un altro elemento di segno opposto: i ‘numerosi, anche se risalenti, precedenti penali’ dell’imputato. La presenza di un passato criminale è stata considerata un elemento ostativo preponderante.

Le motivazioni

La Corte ha ritenuto le motivazioni della sentenza d’appello congrue e logiche. I giudici di merito avevano correttamente evidenziato che il risarcimento parziale, che peraltro non includeva il danno morale, non poteva integrare l’attenuante specifica. Allo stesso modo, il rigetto delle attenuanti generiche era stato giustificato non solo dall’irrilevanza della scelta del rito abbreviato (che già gode di un suo beneficio di legge), ma soprattutto dalla presenza di un significativo curriculum criminale dell’imputato. La Corte di Cassazione ha ribadito che la valutazione del giudice di merito su tali aspetti, se correttamente motivata, non è sindacabile in sede di legittimità.

Le conclusioni

Questa ordinanza offre due importanti insegnamenti pratici. In primo luogo, ai fini dell’attenuante ex art. 62 n. 6 c.p., il risarcimento del danno deve essere totale ed effettivo, coprendo ogni voce di pregiudizio, inclusa quella morale. In secondo luogo, la concessione delle attenuanti generiche richiede una valutazione complessiva della personalità dell’imputato, dove elementi positivi come un risarcimento parziale possono essere annullati da elementi negativi come i precedenti penali, anche se non recenti. La scelta di un rito processuale premiato dalla legge con uno sconto di pena non può, inoltre, essere utilizzata come passe-partout per ottenere ulteriori benefici.

Un risarcimento solo parziale del danno è sufficiente per ottenere l’attenuante specifica del risarcimento del danno (art. 62 n. 6 c.p.)?
No. Secondo la Corte, il risarcimento parziale, che per di più non contempli il danno morale, non consente di ritenere integrata tale circostanza attenuante, anche in presenza di una dichiarazione liberatoria della persona offesa.

La scelta del rito abbreviato può essere valutata per la concessione delle attenuanti generiche?
No. La Corte ha stabilito che la scelta del rito abbreviato non può fondare la concessione delle attenuanti generiche, poiché tale rito comporta già ‘ex lege’ una predeterminata riduzione della pena. Concederle anche per questo motivo comporterebbe un’ingiusta doppia valutazione favorevole all’imputato.

La presenza di precedenti penali, anche se datati, può impedire la concessione delle attenuanti generiche?
Sì. La Corte ha confermato che la presenza di ‘numerosi, anche se risalenti, precedenti penali’ a carico dell’imputato è una motivazione valida per escludere la concessione delle attenuanti generiche, anche a fronte di un parziale risarcimento del danno.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati