LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: i limiti del ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la sentenza della Corte d’Appello che confermava la sua condanna per reati legati agli stupefacenti. Il ricorso si basava unicamente sulla mancata concessione delle attenuanti generiche, motivo ritenuto non deducibile in sede di legittimità, in quanto la valutazione del giudice di merito era logica e coerente. La Corte ha confermato la condanna e ha aggiunto il pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche: Quando il Giudice di Merito Decide, la Cassazione non Interviene

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Settima Penale, del 17 gennaio 2024, offre un importante chiarimento sui limiti del ricorso per cassazione, in particolare quando l’unico motivo di doglianza riguarda il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche. Questo provvedimento ribadisce un principio consolidato: la valutazione del giudice di merito, se logica e ben motivata, è insindacabile in sede di legittimità.

Il Contesto Processuale

Il caso trae origine da una condanna emessa dal Tribunale di Forlì e successivamente confermata dalla Corte d’Appello di Bologna. L’imputato era stato ritenuto colpevole per un’ipotesi di reato legata agli stupefacenti (ex art. 73, comma 5, D.P.R. 309/1990) e condannato a una pena di due anni e dieci mesi di reclusione, oltre a 3.000,00 euro di multa.

L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso in Cassazione, affidandosi a un unico motivo: la presunta contraddittorietà e illogicità della motivazione con cui i giudici di appello avevano negato la concessione delle circostanze attenuanti generiche, previste dall’art. 62-bis del codice penale.

La Decisione della Cassazione sulle Attenuanti Generiche

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un punto cruciale: il motivo addotto dal ricorrente non è deducibile in sede di legittimità. La Cassazione non è un “terzo grado” di giudizio dove si possono riesaminare i fatti o le valutazioni discrezionali dei giudici precedenti, ma è un organo che verifica la corretta applicazione della legge.

Il Collegio ha sottolineato che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione del tutto adeguata, priva di vizi logici e coerente con le prove emerse durante il processo. La decisione di negare le attenuanti generiche era stata, quindi, giustificata in modo esauriente. Di conseguenza, tale valutazione rientra nel potere discrezionale del giudice di merito e non può essere messa in discussione davanti alla Cassazione.

Le Motivazioni

La Corte Suprema ha richiamato la propria giurisprudenza consolidata (in particolare la sentenza n. 42688 del 2008), secondo cui la valutazione circa la concessione o meno delle attenuanti generiche è un giudizio di fatto che, se supportato da una motivazione congrua e non manifestamente illogica, sfugge al sindacato di legittimità. I giudici di secondo grado avevano espresso le ragioni del loro diniego in modo chiaro, basandosi su elementi concreti emersi nel corso del dibattimento. L’assenza di contraddizioni o palesi illogicità ha reso il ricorso privo di fondamento giuridico.

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, la Corte ha condannato il ricorrente, come previsto dalla legge, al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende, non ravvisando alcuna ragione per un esonero.

Conclusioni

Questa ordinanza conferma un principio fondamentale del nostro sistema processuale penale: il ricorso in Cassazione non può essere utilizzato per tentare di ottenere una nuova valutazione del merito della vicenda. La concessione delle attenuanti generiche è una prerogativa del giudice che ha esaminato le prove e conosciuto direttamente il caso. Se la sua decisione è motivata in modo razionale e coerente, essa diventa definitiva. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, questo significa che le strategie difensive devono concentrarsi sui vizi di legge e non su mere contestazioni delle valutazioni discrezionali dei giudici di primo e secondo grado, altrimenti il ricorso sarà inevitabilmente destinato all’inammissibilità.

È possibile ricorrere in Cassazione se il giudice d’appello nega le attenuanti generiche?
No, non è possibile se l’unico motivo del ricorso è la contestazione della valutazione del giudice di merito e se la sua decisione è supportata da una motivazione logica, coerente e priva di vizi giuridici. La valutazione sulle attenuanti generiche è considerata un giudizio di fatto, insindacabile in sede di legittimità.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, per legge, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso per un importo di 3.000,00 euro.

Quali sono i criteri per la concessione delle attenuanti generiche?
L’art. 62-bis del codice penale non elenca criteri specifici, lasciando al giudice un’ampia discrezionalità. Il giudice valuta elementi come la personalità dell’imputato, il suo comportamento processuale, la gravità del reato e le modalità dell’azione. La decisione deve essere comunque motivata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati