LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuanti generiche: basta un solo elemento per negarle

La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro il diniego delle attenuanti generiche. La Corte ha chiarito che il giudice può negare il beneficio basandosi anche su un solo elemento sfavorevole, come la gravità del reato, senza dover analizzare tutti gli indicatori dell’art. 133 c.p.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuanti Generiche: La Discrezionalità del Giudice e il Principio di Prevalenza

Nel processo penale, la concessione delle attenuanti generiche rappresenta un momento cruciale per la determinazione della pena. Questo istituto conferisce al giudice un potere discrezionale significativo, permettendogli di adeguare la sanzione alla specificità del caso concreto. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia: per negare tale beneficio, è sufficiente che il giudice motivi la sua decisione anche solo su un unico elemento negativo ritenuto prevalente. Analizziamo questa importante pronuncia.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un imputato da parte del Tribunale, successivamente confermata dalla Corte d’Appello. L’imputato decideva di presentare ricorso per cassazione, affidandosi a un unico motivo: la presunta mancanza di motivazione da parte della Corte d’Appello riguardo al diniego delle attenuanti generiche. Secondo la difesa, i giudici di merito avrebbero erroneamente basato la loro decisione esclusivamente sui precedenti penali dell’imputato, omettendo di valutare tutti gli altri indici previsti dall’articolo 133 del codice penale, come la condotta e la gravità del fatto.

Il Diniego delle Attenuanti Generiche e il Ricorso in Cassazione

Il fulcro del ricorso verteva sulla presunta violazione del dovere di motivazione. L’appellante sosteneva che la Corte d’Appello avesse operato una valutazione parziale e incompleta, escludendo a priori la concessione del beneficio sulla scorta di un unico dato, quello dei precedenti penali. L’obiettivo era dimostrare che tale approccio fosse riduttivo e non conforme alla giurisprudenza che richiede una valutazione complessiva della personalità del reo e delle modalità del reato.

Tuttavia, la Suprema Corte ha rigettato questa impostazione, ritenendo il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha innanzitutto chiarito che, contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, la sentenza d’appello non aveva fondato il diniego delle attenuanti generiche unicamente sui precedenti penali. La decisione dei giudici di merito teneva conto anche della gravità del fatto, desumibile dalla descrizione della condotta, e, più in generale, dell’assenza di qualsivoglia elemento o circostanza di segno favorevole.

La Corte ha poi ribadito un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità: ai fini della concessione o del diniego delle attenuanti generiche, il giudice non è tenuto a esaminare analiticamente ogni singolo elemento previsto dall’art. 133 c.p. Al contrario, può legittimamente limitarsi a considerare quello che ritiene prevalente e decisivo. Pertanto, anche un solo elemento negativo, sia esso relativo alla personalità del colpevole (come i precedenti penali) o all’entità del reato e alle sue modalità di esecuzione, può essere considerato sufficiente a giustificare il diniego del beneficio.

Il ricorso è stato giudicato inammissibile anche perché muoveva censure che contrastavano palesemente con gli atti processuali, attribuendo alla motivazione della sentenza impugnata un contenuto letterale diverso da quello reale. Questo vizio, secondo la Corte, conduce alla declaratoria di inammissibilità per manifesta infondatezza.

Conclusioni

La decisione in esame conferma l’ampia discrezionalità del giudice di merito nella valutazione delle attenuanti generiche. Il principio affermato è chiaro: non è necessaria una disamina completa di tutti i parametri dell’art. 133 c.p. per negare il beneficio. È sufficiente che la motivazione si concentri su un elemento negativo ritenuto preponderante, a condizione che tale valutazione sia logica e coerente. La pronuncia serve da monito sull’importanza di formulare ricorsi che si confrontino fedelmente con il contenuto effettivo delle sentenze impugnate, pena la severa sanzione dell’inammissibilità, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Per negare le attenuanti generiche, il giudice deve analizzare tutti gli elementi dell’art. 133 del codice penale?
No, secondo la Corte il giudice può limitarsi a prendere in esame l’elemento che ritiene prevalente, sia esso attinente alla personalità del colpevole o all’entità del reato. Anche un solo elemento può essere sufficiente a giustificare la decisione.

Il diniego delle attenuanti nel caso di specie si è basato solo sui precedenti penali?
No, la Corte di Cassazione ha chiarito che la sentenza impugnata aveva fondato il diniego non solo sui precedenti del ricorrente, ma anche sulla gravità del fatto e sull’assenza di qualsiasi elemento o circostanza favorevole.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati