LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attenuante danno lieve: quando si applica nel furto

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la decisione della Corte d’Appello che aveva negato l’applicazione dell’attenuante del danno lieve. La Suprema Corte ha confermato che la valutazione sul valore non esiguo della refurtiva, che esclude tale attenuante, è di competenza del giudice di merito e non è sindacabile in sede di legittimità se la motivazione è logica e coerente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Attenuante Danno Lieve: Quando il Valore della Refurtiva Conta

Nel diritto penale, le circostanze attenuanti possono ridurre significativamente la pena per un reato. Tra queste, l’attenuante danno lieve, prevista dall’articolo 62, n. 4 del codice penale, assume un ruolo cruciale nei reati contro il patrimonio come il furto. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e dipende da una valutazione specifica del giudice. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti di questa valutazione, confermando come la discrezionalità del giudice di merito sia centrale.

Il Caso in Esame: un Ricorso contro la Sentenza d’Appello

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. La Corte territoriale aveva condannato l’imputato per furto, negando però la concessione dell’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità. Il motivo di tale diniego risiedeva nel fatto che il valore della refurtiva, secondo i giudici d’appello, non poteva essere considerato ‘esiguo’.

L’imputato, non condividendo questa valutazione, ha proposto ricorso in Cassazione, contestando proprio l’esclusione di tale circostanza favorevole, che avrebbe potuto comportare una pena più mite.

La Valutazione dell’Attenuante Danno Lieve e la Decisione della Cassazione

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha posto fine alla questione dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici di legittimità hanno ribadito un principio fondamentale: la valutazione sulla concessione o meno dell’attenuante danno lieve è una questione di fatto, la cui decisione spetta insindacabilmente al giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello).

La Cassazione può intervenire solo se la motivazione fornita dal giudice di merito è palesemente illogica, contraddittoria o del tutto assente, ma non può sostituire la propria valutazione a quella effettuata nei gradi precedenti. In questo caso, la Corte d’Appello aveva chiaramente motivato la sua decisione basandosi sul valore non trascurabile dei beni sottratti.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione principale dietro la dichiarazione di inammissibilità risiede nel rispetto dei ruoli processuali. La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito non è rivalutare le prove o i fatti (come la stima del valore della refurtiva), ma verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la sentenza impugnata sia supportata da una motivazione logica e coerente.

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva adempiuto a questo onere, spiegando nelle sue motivazioni (in particolare a pagina 2 della sentenza impugnata, come richiamato dalla Cassazione) perché il valore dei beni rubati non consentiva di qualificare il danno come ‘lieve’. Di fronte a una motivazione esistente e non manifestamente illogica, la Cassazione non ha potuto fare altro che ritenere il ricorso infondato e, di conseguenza, inammissibile. L’inammissibilità ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza rafforza il principio secondo cui l’apprezzamento del ‘valore esiguo’ della refurtiva ai fini della concessione dell’attenuante del danno lieve è rimesso alla discrezionalità del giudice di merito. Per chi si trova ad affrontare un processo per reati contro il patrimonio, ciò significa che è fondamentale fornire, già in primo e secondo grado, tutti gli elementi utili a dimostrare la scarsa entità del danno patrimoniale. Un ricorso in Cassazione basato unicamente sulla speranza di una diversa valutazione fattuale ha scarsissime probabilità di successo. La decisione sottolinea l’importanza di una difesa ben strutturata fin dalle prime fasi del procedimento, concentrandosi sulla dimostrazione concreta e oggettiva della lieve entità del pregiudizio causato alla persona offesa.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso inammissibile perché la contestazione riguardava una valutazione di fatto (il valore della refurtiva) che spetta al giudice di merito. Dato che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione logica per escludere l’attenuante, non c’erano i presupposti per un intervento della Corte di legittimità.

Qual è il motivo per cui l’attenuante del danno di lieve entità non è stata concessa?
L’attenuante non è stata applicata perché i giudici di merito hanno stabilito che il valore dei beni sottratti (la refurtiva) non era ‘esiguo’, ovvero non era così basso da poter considerare il danno patrimoniale di speciale tenuità come richiesto dalla legge.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende. In questo caso specifico, la somma è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati