LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Associazione per delinquere: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato per associazione per delinquere. L’imputato era accusato di reclutare cittadini italiani per matrimoni fittizi con cittadini cinesi, allo scopo di far ottenere a questi ultimi il permesso di soggiorno. Il ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato, confermando la decisione della Corte d’Appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Associazione per delinquere e matrimoni fittizi: l’analisi della Cassazione

L’ordinanza in esame affronta un caso di associazione per delinquere finalizzata all’organizzazione di matrimoni fittizi per favorire l’immigrazione clandestina. La Corte di Cassazione si è pronunciata sull’appello di uno degli imputati, confermando la condanna e chiarendo i limiti del ricorso in sede di legittimità. Questo provvedimento offre spunti importanti sulla valutazione della responsabilità penale e sulla manifesta infondatezza dei ricorsi.

I Fatti del Processo

Il ricorrente era stato condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello di Milano per il reato di cui all’art. 416 del codice penale. L’accusa era quella di aver partecipato a un’associazione per delinquere dedita a far ottenere a cittadini cinesi il permesso di soggiorno in Italia. Il metodo utilizzato era la celebrazione di matrimoni di comodo con cittadini italiani.

Il ruolo specifico dell’imputato era quello di stretto collaboratore del promotore dell’organizzazione. La sua attività consisteva nel procacciare soggetti di nazionalità italiana disposti a contrarre i matrimoni combinati in cambio di un compenso. La Corte d’Appello aveva ritenuto provata la sua responsabilità, escludendo unicamente l’aggravante della transnazionalità, e aveva confermato anche la contestata recidiva, basandosi sui numerosi precedenti penali dell’imputato, ritenuti indice di una spiccata capacità a delinquere.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della vicenda, ma si ferma a una valutazione preliminare sulla validità del ricorso stesso. La Corte ha ritenuto che le censure mosse dal ricorrente fossero manifestamente infondate e mirassero, in realtà, a ottenere una nuova e diversa valutazione degli elementi processuali, attività preclusa al giudice di legittimità.

Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

Le Motivazioni: la Valutazione sull’Associazione per Delinquere

Le motivazioni della Corte si concentrano sulla natura del ricorso. I giudici hanno evidenziato come la sentenza della Corte d’Appello fosse adeguata, logica e priva di vizi. La responsabilità dell’imputato e il suo ruolo all’interno dell’associazione per delinquere erano stati chiaramente delineati. Anche la conferma della recidiva era stata motivata in modo congruo, facendo riferimento non solo ai precedenti penali, ma anche alla persistenza dell’imputato nel commettere atti illeciti.

La Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: il suo compito non è quello di riesaminare i fatti e le prove come un terzo grado di giudizio, ma di verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata. Poiché il ricorso non denunciava reali violazioni di legge, ma si limitava a proporre una lettura alternativa delle prove, è stato giudicato inammissibile. Si trattava di una richiesta mascherata di rivalutazione del merito, non consentita in questa sede.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza conferma la linea rigorosa della Cassazione nel vagliare l’ammissibilità dei ricorsi. La decisione sottolinea che un ricorso, per avere successo, deve individuare specifici vizi di legittimità (violazione di legge o vizi di motivazione evidenti) e non può limitarsi a contestare la valutazione dei fatti operata dai giudici di merito.

Per gli operatori del diritto, ciò significa che l’atto di appello in Cassazione deve essere redatto con estrema precisione tecnica, evitando di trasformarlo in un tentativo di ottenere un nuovo giudizio sui fatti. Per i cittadini, la sentenza ribadisce che la presentazione di un ricorso manifestamente infondato comporta non solo la conferma della condanna, ma anche ulteriori conseguenze economiche, come il pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando è manifestamente infondato e, invece di denunciare vizi di legge o di motivazione, chiede una differente valutazione degli elementi processuali, compito che spetta ai giudici di merito e non alla Corte di Cassazione.

Qual era il ruolo specifico dell’imputato nell’associazione per delinquere?
L’imputato agiva come stretto collaboratore del promotore del sodalizio criminale, con il compito specifico di procacciare cittadini italiani disposti a contrarre matrimoni fittizi per far ottenere il permesso di soggiorno a cittadini cinesi.

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
La persona che presenta un ricorso dichiarato inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati