LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Art. 131-bis: non applicabile con spinta a delinquere

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso basato sull’Art. 131-bis. La violazione degli arresti domiciliari per acquistare stupefacenti dimostra una ‘spinta a delinquere’ che esclude la particolare tenuità del fatto, rendendo irrilevanti, se non in via aggiuntiva, i precedenti penali. La decisione valorizza le concrete modalità dell’azione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Art. 131-bis e Spinta a Delinquere: Quando la Tenuità del Fatto non Basta

L’applicazione dell’Art. 131-bis del codice penale, relativo alla non punibilità per particolare tenuità del fatto, è spesso al centro di dibattiti giuridici. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione fornisce un importante chiarimento, stabilendo che la valutazione non può limitarsi alla gravità del danno, ma deve considerare le modalità della condotta e la ‘spinta a delinquere’ del reo. Analizziamo una decisione che ha ritenuto inapplicabile tale beneficio a un soggetto che aveva violato gli arresti domiciliari per procurarsi stupefacenti.

I Fatti del Caso

Un individuo, sottoposto alla misura della restrizione domiciliare, si allontanava dalla propria abitazione per acquistare una quantità di cocaina. Dopo circa venticinque minuti dal controllo iniziale che ne aveva accertato l’assenza, l’uomo faceva ritorno a casa. La Corte d’Appello lo condannava, escludendo la possibilità di applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. L’imputato presentava quindi ricorso in Cassazione, sostenendo che la sua condotta dovesse essere considerata di lieve entità.

L’Art. 131-bis e la Decisione della Corte

Il ricorso è stato giudicato ‘manifestamente infondato’ e quindi dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione. Il punto centrale della decisione non riguarda l’entità del danno o del pericolo causato, ma l’analisi complessiva del comportamento del soggetto. La Corte ha confermato la valutazione del giudice di merito, che aveva correttamente valorizzato i parametri indicati dall’Art. 131-bis.

Le Motivazioni: Oltre i Precedenti Penali

Il ricorrente contestava che la decisione si basasse eccessivamente sui suoi numerosi precedenti penali. Tuttavia, la Suprema Corte ha chiarito che questo aspetto è stato considerato solo in via ‘aggiuntiva’. Il vero fulcro della motivazione risiede altrove.

La Corte ha ritenuto che la decisione di violare una misura restrittiva come gli arresti domiciliari, non per una necessità impellente, ma specificamente per commettere un altro reato (l’acquisto di droga), sia un indicatore inequivocabile di una forte ‘spinta a delinquere’. Questo elemento soggettivo è stato considerato incompatibile con il concetto di ‘particolare tenuità del fatto’. La condotta, analizzata nelle sue concrete modalità, rivela una noncuranza per le prescrizioni dell’autorità giudiziaria e una chiara propensione a infrangere la legge, elementi che ostacolano l’applicazione del beneficio previsto dall’Art. 131-bis.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche dell’Ordinanza

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: la valutazione per la concessione della non punibilità per particolare tenuità del fatto non è un mero calcolo matematico basato sull’entità del reato. È un giudizio complesso che deve tenere in debita considerazione il comportamento complessivo dell’autore del reato. La ‘spinta a delinquere’, desumibile dalle modalità concrete dell’azione, diventa un criterio determinante. Evadere dai domiciliari per acquistare sostanze stupefacenti non è un fatto tenue, perché svela un’inclinazione a delinquere che il legislatore ha inteso escludere dal perimetro dell’Art. 131-bis. La decisione, quindi, condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, confermando la linea di rigore della giurisprudenza in casi simili.

È possibile applicare l’articolo 131-bis del codice penale a chi viola gli arresti domiciliari per acquistare droga?
No, secondo questa ordinanza, la scelta di violare la restrizione domiciliare per commettere un altro illecito, come l’acquisto di stupefacenti, dimostra una ‘spinta a delinquere’ che rende il fatto non particolarmente tenue e quindi esclude l’applicazione dell’art. 131-bis.

I precedenti penali sono l’unico elemento che esclude l’applicazione della particolare tenuità del fatto?
No. La Corte ha specificato che i precedenti penali e giudiziari sono stati un elemento valutato solo ‘aggiuntivamente’. Il fattore decisivo per negare il beneficio è stato l’analisi delle modalità concrete della condotta e della volontà criminale manifestata dal soggetto.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, la Corte di Cassazione non entra nel merito della questione. Di conseguenza, la decisione impugnata diventa definitiva. Il ricorrente viene inoltre condannato al pagamento delle spese processuali e, data l’evidente infondatezza del ricorso, al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati