LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Art. 131-bis: no se hai precedenti della stessa indole

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso contro la mancata applicazione dell’art. 131-bis. I precedenti penali del ricorrente, per evasione e resistenza a pubblico ufficiale, sono stati considerati ‘della stessa specie’ del reato in giudizio, precludendo così il beneficio della particolare tenuità del fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Art. 131-bis e Precedenti Penali: Quando il Passato Blocca la Non Punibilità

L’applicazione dell’art. 131-bis del codice penale, che introduce la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, è spesso al centro di dibattiti giurisprudenziali. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: la presenza di precedenti penali ‘della stessa specie’ costituisce un ostacolo insormontabile all’applicazione di questo beneficio. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti di Causa

Il caso nasce dal ricorso di un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. La difesa lamentava la mancata applicazione della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis c.p., sostenendo che il fatto contestato fosse di lieve entità. Tuttavia, la Corte d’Appello aveva già respinto questa tesi, evidenziando la presenza di precedenti penali a carico dell’imputato.

L’Ostacolo all’Applicazione dell’Art. 131-bis: i Precedenti

Il cuore della questione giuridica risiede nella valutazione dei precedenti penali del ricorrente. La Corte d’Appello aveva rilevato condanne definitive per due episodi di evasione e per il delitto di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.). Secondo i giudici di merito, tali reati dovevano considerarsi ‘della stessa specie’ di quello per cui si stava procedendo. Questa valutazione è cruciale, poiché uno dei requisiti per accedere al beneficio della particolare tenuità del fatto è che il comportamento dell’autore non sia abituale, condizione che viene esclusa in presenza di reati della stessa indole.

La Valutazione dei Reati ‘della Stessa Specie’

La Corte ha ritenuto che i precedenti per evasione e resistenza a pubblico ufficiale fossero sintomatici di una tendenza a trasgredire le norme e le decisioni dell’autorità. Tale inclinazione è stata considerata omogenea rispetto al nuovo reato contestato, rendendo il comportamento dell’imputato non occasionale, ma abituale. Di conseguenza, è venuto meno uno dei pilastri fondamentali su cui si regge l’applicazione dell’art. 131-bis.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il ricorso, lo ha dichiarato manifestamente infondato e, pertanto, inammissibile. I giudici supremi hanno osservato che il motivo di ricorso non faceva altro che riproporre la medesima questione già adeguatamente analizzata e respinta dalla Corte d’Appello. La valutazione dei giudici di secondo grado, secondo cui le condanne pregresse per evasione e resistenza a pubblico ufficiale fossero preclusive all’applicazione del beneficio, è stata ritenuta corretta e priva di vizi logici. La Cassazione ha quindi confermato che tali precedenti sono effettivamente ‘della stessa specie’ e rivelano una non occasionalità del comportamento delittuoso, impedendo l’applicazione della causa di non punibilità.

Conclusioni

Questa ordinanza consolida l’orientamento secondo cui un’attenta valutazione dei precedenti penali è indispensabile per l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. La presenza di condanne per reati ‘della stessa specie’ non è un mero dato statistico, ma un indicatore qualitativo della personalità dell’imputato e della sua propensione a delinquere. La decisione riafferma che il beneficio della particolare tenuità del fatto è riservato a condotte veramente sporadiche e occasionali, escludendo chi, attraverso il proprio passato giudiziario, dimostra una tendenza consolidata a violare la legge. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Perché è stata negata l’applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis)?
È stata negata perché il ricorrente aveva precedenti penali per evasione e resistenza a pubblico ufficiale, considerati dalla Corte ‘della stessa specie’ del reato per cui si procedeva. Tali precedenti hanno fatto ritenere il comportamento non occasionale, escludendo così uno dei requisiti per il beneficio.

Cosa significa che dei reati sono ‘della stessa specie’?
Significa che, pur essendo reati diversi, presentano caratteristiche simili per natura o modalità di esecuzione, indicando una medesima inclinazione a violare una certa categoria di norme. In questo caso, i reati indicavano una tendenza generale a trasgredire le decisioni dell’autorità.

Quali sono state le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità ha comportato la conferma della decisione impugnata. Inoltre, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati