LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Art. 131-bis evasione: quando il fatto non è tenuo

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per evasione, che chiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Secondo la Suprema Corte, la motivazione del giudice di merito, che aveva escluso l’applicazione dell’art. 131-bis per evasione basandosi sulla durata dell’allontanamento, era corretta e sufficiente, rendendo il ricorso generico e infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Art. 131-bis Evasione: La Cassazione sulla Particolare Tenuità del Fatto

L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’art. 131-bis del codice penale, rappresenta uno degli istituti più discussi e applicati nelle aule di giustizia. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 21764/2024) offre un importante chiarimento sui criteri di valutazione nel contesto del reato di evasione. Analizziamo come la durata dell’allontanamento possa essere un fattore decisivo per escludere l’applicazione dell’art. 131-bis per evasione, confermando la decisione dei giudici di merito.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato in Corte d’Appello per il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputato, attraverso il suo difensore, aveva impugnato la sentenza di condanna lamentando la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La difesa sosteneva che le circostanze concrete del reato fossero tali da integrare i presupposti dell’art. 131-bis c.p., ovvero una minima offensività della condotta.

La Corte d’Appello di L’Aquila, tuttavia, aveva rigettato tale richiesta, motivando la propria decisione sulla base di elementi specifici che, a suo avviso, ostacolavano un giudizio di minore offensività. L’imputato ha quindi deciso di adire la Suprema Corte di Cassazione per ottenere l’annullamento della sentenza.

L’Applicabilità dell’art. 131-bis per evasione e la Decisione della Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso, dichiarandolo inammissibile. Secondo gli Ermellini, le doglianze presentate dall’imputato non erano consentite in sede di legittimità, in quanto risultavano essere “generici e manifestamente infondati”.

Il fulcro della decisione risiede nella validità della motivazione addotta dalla Corte d’Appello. La Cassazione ha ritenuto che i giudici di secondo grado avessero correttamente giustificato la non applicazione dell’art. 131-bis, richiamando elementi concreti e specifici.

Le Motivazioni

La motivazione della Suprema Corte si concentra su un punto chiave: la durata dell’allontanamento. I giudici di merito avevano individuato proprio in questo fattore l’elemento ostativo alla concessione del beneficio. La Corte di Cassazione ha validato questo approccio, affermando che la decisione era “correttamente motivata richiamando elementi ritenuti in concreto ostativi alla formulazione di un giudizio di minore offensività del fatto (la durata del constatato allontanamento)”.

In altre parole, un’assenza non trascurabile dal luogo di detenzione o arresti domiciliari non può essere considerata una condotta di particolare tenuità. Il ricorso dell’imputato è stato giudicato generico proprio perché non si confrontava specificamente con questa ratio decidendi, limitandosi a riproporre una richiesta già vagliata e motivatamente respinta. La Corte ha quindi confermato che la valutazione sulla tenuità del fatto è un giudizio di merito che, se logicamente e congruamente motivato, non può essere censurato in sede di legittimità.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale nell’applicazione dell’art. 131-bis per evasione: la valutazione della particolare tenuità del fatto non è automatica, ma richiede un’analisi complessiva e concreta della condotta. La durata della violazione della misura restrittiva è un parametro quantitativo che assume una valenza qualitativa decisiva nel giudizio di offensività. Per la Cassazione, un allontanamento prolungato è, di per sé, un indice di una maggiore gravità della condotta, incompatibile con il concetto di “particolare tenuità”. La declaratoria di inammissibilità ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, a conferma della solidità della decisione impugnata.

Quando il reato di evasione può essere considerato di particolare tenuità ai sensi dell’art. 131-bis c.p.?
Il reato di evasione non può essere considerato di particolare tenuità se il giudice rileva elementi concreti che ostacolano un giudizio di minore offensività. La valutazione dipende dalle specifiche circostanze del caso.

La durata dell’allontanamento è rilevante per escludere la non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Sì. Secondo l’ordinanza, la durata dell’assenza è un elemento concreto e decisivo che il giudice può correttamente utilizzare per motivare l’esclusione della causa di non punibilità, poiché incide sulla valutazione dell’offensività del fatto.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione è ritenuto generico e manifestamente infondato?
Quando un ricorso è ritenuto generico e manifestamente infondato, la Corte di Cassazione lo dichiara inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma pecuniaria in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati