LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Art. 131-bis e abitualità: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentato furto. La difesa contestava la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (Art. 131-bis c.p.), ma la Corte ha confermato che l’abitualità del comportamento, desunta da precedenti condanne, osta all’applicazione di tale beneficio, rendendo il motivo di ricorso generico e infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Art. 131-bis: Quando l’Abitualità del Reato Esclude la Non Punibilità

La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti di applicazione dell’Art. 131-bis del codice penale, la norma sulla non punibilità per particolare tenuità del fatto. Il caso in esame, relativo a un tentato furto, dimostra come la presenza di precedenti condanne e l’abitualità del comportamento dell’imputato possano costituire un ostacolo insormontabile per l’accesso a questo beneficio, portando alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso.

I Fatti di Causa

Un individuo, condannato in primo grado e in appello per il reato di tentato furto ai sensi degli artt. 56 e 624 del codice penale, ha presentato ricorso per cassazione. La Corte di Appello di Genova aveva già confermato la sua responsabilità penale, limitandosi a ridurre l’entità del trattamento sanzionatorio. Il punto centrale del ricorso alla Suprema Corte verteva sull’unico motivo di doglianza: la mancata applicazione della causa di non punibilità prevista dall’Art. 131-bis c.p.

La Tesi Difensiva: la Particolare Tenuità del Fatto

La difesa del ricorrente sosteneva che il reato commesso fosse di così lieve entità da non meritare una sanzione penale. L’Art. 131-bis è stato introdotto proprio per evitare la sanzione in casi in cui l’offesa al bene giuridico tutelato è minima e il comportamento del reo risulta non abituale. Tuttavia, la Corte di merito aveva già rigettato questa tesi, fondando la sua decisione su un elemento specifico: il passato dell’imputato.

Le Motivazioni della Cassazione: Abitualità e Genericità del Ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo il motivo presentato come generico e non pertinente. I giudici di legittimità hanno sottolineato che la Corte d’Appello aveva correttamente escluso l’applicazione dell’Art. 131-bis basandosi su ragioni concrete e ben motivate.

La motivazione del diniego risiedeva nel rilievo dell’abitualità del comportamento dell’imputato. Tale abitualità era stata desunta dalle precedenti condanne a suo carico. Secondo la giurisprudenza consolidata, la non punibilità per particolare tenuità del fatto non può essere concessa a chi dimostra una propensione a delinquere, poiché verrebbe meno uno dei presupposti fondamentali della norma.

Il ricorso, secondo la Cassazione, si limitava a contestare l’esclusione del beneficio senza però confrontarsi con le effettive ragioni del diniego esposte nella sentenza d’appello. In altre parole, la difesa non ha offerto argomentazioni valide per smentire la valutazione sull’abitualità del comportamento, rendendo il ricorso privo di fondamento e, di conseguenza, inammissibile.

Le Conclusioni: Inammissibilità e Condanna alle Spese

L’ordinanza si conclude con una decisione netta: il ricorso viene dichiarato inammissibile. Questa pronuncia comporta non solo la conferma definitiva della condanna per tentato furto, ma anche conseguenze economiche per il ricorrente. Egli è stato infatti condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Questo caso ribadisce un principio cruciale: la valutazione per l’applicazione dell’Art. 131-bis non si limita alla sola gravità del singolo episodio criminoso, ma si estende a un giudizio complessivo sulla condotta dell’autore. La presenza di precedenti penali è un indicatore forte di abitualità che, se non adeguatamente contestato, preclude l’accesso alla causa di non punibilità.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché l’unico motivo presentato era generico e non contestava specificamente le ragioni della Corte d’Appello, la quale aveva negato l’applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. a causa dell’abitualità del comportamento dell’imputato.

È possibile applicare l’articolo 131-bis del codice penale se una persona ha precedenti condanne?
No, secondo questa ordinanza, la presenza di precedenti condanne può essere utilizzata per desumere l’abitualità del comportamento, che è una causa ostativa all’applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto prevista dall’art. 131-bis cod. pen.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati