Appello Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza della Specificità dei Motivi
Presentare un ricorso è un diritto fondamentale, ma deve seguire regole precise per essere esaminato nel merito. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cruciale: un appello inammissibile non è solo un’occasione persa, ma può anche comportare costi significativi. Questo caso riguarda un detenuto che ha visto il suo ricorso respinto per mancanza di specificità, offrendo un importante monito sull’importanza di redigere atti d’impugnazione in modo accurato e pertinente.
Il caso: un reclamo per condizioni detentive disatteso
Un detenuto aveva presentato un reclamo al Magistrato di Sorveglianza, lamentando di aver subito una restrizione carceraria in violazione dell’art. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), che vieta trattamenti inumani e degradanti. Sulla base di questa presunta violazione, aveva chiesto una riduzione della pena detentiva come risarcimento per le sofferenze patite, ai sensi dell’art. 35-ter della legge sull’ordinamento penitenziario.
Sia il Magistrato prima, sia il Tribunale di Sorveglianza poi, avevano rigettato il suo reclamo. Contro quest’ultima decisione, il detenuto ha proposto ricorso per Cassazione.
La decisione della Cassazione sull’appello inammissibile
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione non è entrata nel merito della questione (ovvero se le condizioni detentive fossero o meno lesive dei diritti del ricorrente), ma si è fermata a un esame preliminare dell’atto di impugnazione, riscontrandone un vizio insanabile.
La mancanza di correlazione come vizio del ricorso
Il punto centrale della sentenza è che la mancanza di specificità di un ricorso non deriva solo dalla sua genericità o indeterminatezza. Un ricorso è aspecifico anche quando manca di “correlazione” tra le argomentazioni presentate dall’appellante e le ragioni esplicitate nella decisione che si sta impugnando. In altre parole, non è sufficiente ripetere le proprie lamentele; è necessario contestare punto per punto le motivazioni del giudice precedente, spiegando perché siano errate. Ignorare le argomentazioni del provvedimento impugnato rende il ricorso viziato e, di conseguenza, inammissibile.
Le motivazioni: perché la specificità è cruciale per evitare un appello inammissibile
La Corte ha fondato la sua decisione sull’art. 591, comma 1, lett. c) del codice di procedura penale, che sanziona con l’inammissibilità i ricorsi che non rispettano i requisiti di forma e contenuto. La ratio di questa norma è garantire che il processo di impugnazione sia un dialogo critico tra il ricorrente e la decisione impugnata, non un monologo. Il giudice dell’impugnazione deve essere messo in condizione di capire esattamente quali parti della sentenza precedente sono contestate e per quali ragioni giuridiche e fattuali. Un ricorso che non si confronta con le motivazioni del giudice a quo è un atto sterile che non permette alla Corte di esercitare la sua funzione di controllo di legittimità. Per questo, la mancanza di specificità, intesa anche come difetto di correlazione, porta a un appello inammissibile.
Le conclusioni: implicazioni pratiche per i ricorrenti
La sentenza ha conseguenze pratiche molto concrete. Dichiarare un ricorso inammissibile non solo preclude la possibilità di ottenere una revisione della decisione, ma comporta anche due condanne economiche per il ricorrente:
1. Il pagamento delle spese processuali.
2. Il versamento di una somma, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Questa pronuncia serve da severo monito: la redazione di un atto di impugnazione richiede la massima diligenza. È indispensabile analizzare a fondo la decisione che si intende contestare e costruire le proprie argomentazioni come una critica puntuale e motivata alle conclusioni del giudice precedente. In assenza di questo confronto diretto, il rischio di vedersi dichiarare l’appello inammissibile, con le relative conseguenze economiche, è estremamente elevato.
Per quali ragioni un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile per mancanza di specificità. Secondo la sentenza, ciò avviene non solo quando i motivi sono generici e indeterminati, ma anche quando manca una correlazione tra le argomentazioni del ricorso e le motivazioni della decisione impugnata.
Cosa significa che un motivo di appello deve essere ‘specifico’?
Significa che il ricorrente non può limitarsi a esporre le proprie ragioni, ma deve confrontarsi direttamente con le argomentazioni contenute nel provvedimento che contesta, spiegando perché le ritiene errate. L’appello deve essere un dialogo critico con la decisione precedente.
Quali sono le conseguenze economiche di un appello inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata quantificata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 25116 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 1 Num. 25116 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 27/06/2025
PRIMA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
Sent. n. sez. 2255/2025
CC – 27/06/2025
– Relatore –
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente
sul ricorso proposto da:
avverso l’ordinanza del 02/04/2025 del TRIB. SORVEGLIANZA di POTENZA
udita la relazione del Consigliere NOME COGNOME;
Con l’ordinanza indicata in epigrafe, il Tribunale di sorveglianza di Potenza ha rigettato il reclamo proposto da NOME COGNOME avverso la decisione del 12/12/2024 del Magistrato di sorveglianza della medesima città, che aveva parzialmente disatteso l’istanza avanzata ai sensi dell’art. 35ter legge 26 luglio 1975, n. 354, a mezzo della quale l’interessato aveva lamentato di aver subito una restrizione carceraria in violazione dell’art. 3 CEDU e, consequenzialmente, aveva domandato la riduzione della pena detentiva, a titolo di risarcimento delle sofferenze patite.
¨ noto, però, come la mancanza di specificità del motivo vada apprezzata non solo per la sua genericità, secondo il parametro della indeterminatezza, bensì anche per la mancanza di correlazione, tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’impugnazione, questa non potendo ignorare le esplicitazioni del giudice censurato senza cadere nel vizio di aspecificità conducente, a mente dell’art. 591 comma 1 lett. c), all’inammissibilità (fra tante, si vedano Sez. 4, n. 19364 del 14/03/2024, COGNOME, Rv. 286468; Sez. 6, n. 23014 del 29/04/2021, B., Rv. 281521; Sez. 2, n. 42046 del 17/07/2019, COGNOME, Rv. 277710).
3. Alla luce delle considerazioni che precedono, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile; segue ex lege la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, oltre che di una somma – che si stima equo fissare in euro tremila – in favore della Cassa delle ammende (non ravvisandosi elementi per ritenere il ricorrente esente da
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Il Consigliere estensore NOME COGNOME