LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Appello inammissibile: motivi non specifici sull’attenuante

La Corte di Cassazione ha dichiarato un appello inammissibile poiché i motivi presentati dall’imputato erano generici e non pertinenti alla decisione impugnata. L’ordinanza chiarisce che la collaborazione con la giustizia, già riconosciuta con un’attenuante specifica, non può giustificare da sola la concessione delle attenuanti generiche, un punto che il ricorso non aveva affrontato, rendendolo così privo del requisito di specificità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Appello Inammissibile: Quando i Motivi del Ricorso Sono Generici

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: la necessità di specificità nei motivi di ricorso. Quando un appello è inammissibile perché generico o non pertinente, non solo viene respinto, ma comporta anche conseguenze economiche per il ricorrente. Il caso in esame offre un chiaro esempio, riguardante il delicato tema delle attenuanti per i collaboratori di giustizia.

I Fatti del Caso

Un imputato ha presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza della Corte d’Assise d’Appello. Il motivo principale del ricorso era la lamentata mancata concessione delle attenuanti generiche con un giudizio di prevalenza sulla recidiva. In sostanza, il ricorrente sosteneva che il giudice avrebbe dovuto ridurre la sua pena in virtù di circostanze favorevoli, facendole prevalere sulla sua precedente condotta criminale.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha tagliato corto, dichiarando l’appello inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi: la non pertinenza e la mancanza di specificità del motivo di ricorso.

Le Motivazioni: La Mancanza di Specificità e Pertinenza del Ricorso

Il cuore della decisione risiede nell’analisi dei motivi presentati dal ricorrente. La Corte ha spiegato in dettaglio perché il ricorso non potesse nemmeno essere esaminato nel merito.

### Motivo Non Conferente

In primo luogo, il ricorso è stato giudicato ‘non conferente’, ovvero non pertinente. L’imputato si lamentava del mancato bilanciamento tra attenuanti e recidiva, ma la Corte ha osservato che la sentenza d’appello impugnata non aveva mai effettuato tale bilanciamento. Il motivo era semplice: sia le attenuanti generiche che la recidiva erano già state escluse nella sentenza di primo grado. Pertanto, il ricorso si scagliava contro una decisione (il bilanciamento) che, di fatto, non era mai stata presa dal giudice d’appello.

### L’Appello Inammissibile per Genericità

In secondo luogo, anche a voler interpretare il ricorso come una critica più ampia alla mancata concessione delle attenuanti generiche, esso è risultato del tutto privo del requisito della specificità. Un ricorso, per essere valido, deve confrontarsi direttamente con le argomentazioni logico-giuridiche della sentenza che si intende contestare. In questo caso, il ricorrente ha ignorato completamente il ragionamento del giudice d’appello.

La sentenza impugnata aveva infatti spiegato che le attenuanti generiche non potevano essere concesse perché l’imputato, in quanto collaboratore di giustizia, aveva già beneficiato di una specifica e diversa attenuante prevista dalla legge (art. 416-bis.1 c.p.). La giurisprudenza consolidata, citata dalla Corte, afferma che la collaborazione con la giustizia, già premiata con un’attenuante apposita, non può essere usata una seconda volta per giustificare anche la concessione delle attenuanti generiche. Il ricorso non ha speso una parola su questo punto cruciale, rendendolo vago e, di conseguenza, inammissibile.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza rafforza un principio cardine per chiunque intenda presentare un ricorso in Cassazione: non è sufficiente lamentare un presunto errore, ma è necessario demolire, punto per punto, il ragionamento giuridico della sentenza impugnata. Un ricorso generico, che non si confronta con le motivazioni del giudice, è destinato a essere dichiarato inammissibile.

Inoltre, il caso chiarisce che i benefici premiali, come le attenuanti, non possono essere duplicati. Se la legge prevede un’attenuante specifica per una determinata condotta (in questo caso, la collaborazione), quella stessa condotta non può, di per sé, fondare la concessione di ulteriori e diverse attenuanti generiche. La dichiarazione di inammissibilità comporta, come visto, non solo la conferma della condanna ma anche un ulteriore onere economico per il ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per due ragioni principali: era ‘non conferente’, perché contestava un bilanciamento tra attenuanti e recidiva che la corte d’appello non aveva mai effettuato, ed era privo del requisito di ‘specificità’, poiché non si confrontava con la reale motivazione della sentenza impugnata.

Un collaboratore di giustizia può ottenere sia l’attenuante specifica per la collaborazione sia le attenuanti generiche per lo stesso motivo?
No. Secondo la sentenza, se la collaborazione con la giustizia è già stata riconosciuta e premiata con l’apposita attenuante specifica (in questo caso, quella prevista dall’art. 416-bis.1 cod. pen.), questo stesso fatto non può essere utilizzato come unico fondamento per concedere anche le attenuanti generiche.

Quali sono le conseguenze economiche di un appello inammissibile in questo caso?
La dichiarazione di inammissibilità ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati