LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Aperture abusive: licenza non basta, serve agibilità

La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un gestore condannato per aperture abusive di locali. Il locale, autorizzato per ristorazione fino a 84 persone, veniva usato per serate danzanti con oltre mille partecipanti. La Corte ha confermato che la mancanza del certificato di agibilità per tale uso integra il reato di cui all’art. 681 c.p., mettendo a rischio la sicurezza pubblica, a prescindere da altre licenze amministrative.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Aperture abusive di locali: la sola licenza di somministrazione non basta

L’organizzazione di eventi e serate danzanti è un’attività complessa, che richiede il rispetto di rigorose norme a tutela della sicurezza pubblica. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: possedere una licenza per la ristorazione o la somministrazione di bevande non autorizza automaticamente a trasformare il proprio locale in una sala da ballo. La vicenda analizzata evidenzia i gravi rischi legali derivanti da aperture abusive di locali senza il necessario certificato di agibilità, che attestino la sicurezza delle strutture per un elevato numero di persone.

I Fatti del Caso: Da Ristorante a Discoteca Occasionale

Il caso riguarda il gestore di un locale a cui era stata rilasciata una licenza per attività di ristorazione, con una capienza massima autorizzata di 84 persone. Tuttavia, il titolare era solito organizzare serate danzanti che attiravano un numero di avventori enormemente superiore, talvolta superando le mille unità.

Questa condotta è stata contestata come reato, poiché il locale non possedeva il certificato di agibilità specifico per eventi di pubblico spettacolo di quella portata. La difesa del gestore sosteneva che altre autorizzazioni, come la licenza temporanea per pubblico spettacolo o il certificato di idoneità statica dell’immobile, fossero sufficienti. Sia il tribunale di primo grado che la Corte d’Appello hanno però respinto questa tesi, confermando la condanna per il reato previsto dall’art. 681 del codice penale.

La Decisione della Corte: La Sicurezza Pubblica Prima di Tutto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso del gestore manifestamente infondato e, quindi, inammissibile. I giudici supremi hanno confermato l’interpretazione dei giudici di merito, sottolineando che la condotta di chi tiene aperto un locale per trattenimenti danzanti, anche solo occasionalmente, senza il prescritto certificato di agibilità, integra pienamente il reato di apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo.

La Corte ha chiarito che il conseguimento di altri atti amministrativi, come la licenza per la somministrazione di bevande, non può sanare la mancanza del requisito fondamentale legato alla sicurezza dei locali. La trasformazione di fatto di un ristorante in una discoteca, con un numero di persone ben superiore alla capienza autorizzata, crea un pericolo concreto per l’incolumità pubblica, specialmente in situazioni di emergenza.

Le motivazioni: perché si configura il reato di aperture abusive di locali

Le motivazioni della Corte si fondano su punti chiari e rigorosi. In primo luogo, viene ribadita la distinzione tra il reato contestato (art. 681 c.p.) e la fattispecie, ormai depenalizzata, dell’art. 666 c.p. Il primo punisce l’apertura di un locale senza le necessarie verifiche sulla solidità e sicurezza dell’edificio per l’uso specifico, mettendo a rischio l’incolumità delle persone. Il caso di specie rientrava pienamente in questa ipotesi, dato il gravissimo sovraffollamento (da 84 a oltre 1000 persone) e le conseguenti difficoltà di evacuazione in caso di emergenza.

Inoltre, la Cassazione ha ritenuto corretta la decisione dei giudici di merito di negare la sospensione condizionale della pena. Tale scelta è stata giustificata sulla base dei precedenti penali del ricorrente e della concreta possibilità che egli potesse aprire un nuovo locale, reiterando la condotta illecita e pericolosa. Le argomentazioni dell’imputato sono state liquidate come un tentativo inammissibile di ottenere una nuova valutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità.

Le conclusioni: Implicazioni per i Gestori di Locali

Questa pronuncia rappresenta un monito importante per tutti gli operatori del settore dell’intrattenimento. La sentenza stabilisce in modo inequivocabile che ogni attività di pubblico spettacolo deve essere supportata da specifiche autorizzazioni che ne certifichino la sicurezza in relazione all’uso effettivo del locale. Non è possibile aggirare la legge utilizzando licenze rilasciate per altre finalità, come la ristorazione. La tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica è un bene primario che non ammette scorciatoie. I gestori devono quindi assicurarsi di ottenere tutti i permessi necessari, primo fra tutti il certificato di agibilità, prima di organizzare eventi che comportino un afflusso di pubblico superiore a quello per cui il locale è stato autorizzato.

Avere una licenza per la somministrazione di bevande autorizza a organizzare serate danzanti?
No. La sentenza chiarisce che una licenza per attività di ristorazione o somministrazione non è sufficiente per organizzare trattenimenti danzanti, per i quali è necessario uno specifico certificato di agibilità che attesti la sicurezza del locale per quel tipo di evento e affluenza di pubblico.

Qual è la differenza tra il reato di cui all’art. 681 c.p. e quello (ormai depenalizzato) dell’art. 666 c.p.?
L’art. 681 c.p. punisce l’apertura di un luogo di pubblico spettacolo senza le dovute verifiche di sicurezza (agibilità), mettendo in pericolo l’incolumità pubblica. Il caso in esame rientra in questa fattispecie a causa del sovraffollamento (oltre 1000 persone in un locale autorizzato per 84). L’art. 666 c.p., ora depenalizzato, sanzionava invece inosservanze di minore gravità.

Perché al gestore è stata negata la sospensione condizionale della pena?
La Corte ha confermato il diniego a causa dei precedenti penali del ricorrente e della concreta possibilità che potesse aprire un nuovo locale, reiterando la condotta illecita e pericolosa per la pubblica incolumità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati