Anticipazione udienza penale: quando si rischia la nullità del processo?
Il rispetto degli orari e delle date fissate per le udienze è un pilastro del corretto svolgimento del processo penale, garantendo il diritto di difesa dell’imputato. Ma cosa accade se un’udienza viene celebrata prima dell’orario previsto? L’anticipazione udienza penale è sempre causa di nullità insanabile? Con l’ordinanza n. 9548/2024, la Corte di Cassazione fornisce un chiarimento fondamentale, sottolineando il ruolo decisivo della presenza del difensore.
Il Caso: Rifiuto dell’Alcoltest e l’Eccezione Processuale
Il caso trae origine dalla condanna di un automobilista per il reato di cui all’art. 186, comma 7, del Codice della Strada. L’uomo si era rifiutato di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico pur mostrando evidenti sintomi di ebbrezza alcolica. La condanna, pronunciata dal Tribunale di Biella, era stata successivamente confermata dalla Corte d’Appello di Torino.
L’imputato ha proposto ricorso per cassazione non contestando il merito della vicenda, ma sollevando una questione puramente procedurale. Secondo la difesa, la sentenza di primo grado era affetta da nullità assoluta perché l’udienza era stata celebrata in anticipo rispetto all’orario prefissato, in assenza dell’imputato e senza il consenso del suo difensore.
La Questione della Nullità per Anticipazione Udienza Penale
L’argomento della difesa si fonda su un principio consolidato: l’anticipazione dell’udienza, impedendo di fatto la partecipazione dell’imputato e l’esercizio del suo diritto di difesa, equivale a un’omessa citazione. Questo vizio, secondo la giurisprudenza, integra una nullità assoluta e insanabile, come stabilito in precedenti pronunce della stessa Corte (es. Sez. 3, n. 51578/2017).
Tuttavia, la Corte di Cassazione, nell’analizzare il caso specifico, ha introdotto un distinguo cruciale che ha cambiato le sorti del ricorso.
L’Analisi della Corte di Cassazione: Il Ruolo Decisivo del Difensore
Gli Ermellini hanno qualificato il ricorso come manifestamente infondato. Pur confermando in linea di principio che l’anticipazione udienza penale può integrare una nullità assoluta, hanno precisato che ciò si verifica soltanto se il difensore e l’imputato non compaiono.
Nel caso di specie, la situazione era diversa:
1. Presenza del Difensore: Il difensore di fiducia dell’imputato aveva regolarmente partecipato all’udienza trattata in orario anticipato.
2. Mancanza di Opposizione: Il legale non si era opposto alla celebrazione anticipata dell’udienza, né aveva segnalato l’intenzione del suo assistito di essere presente per rendere dichiarazioni spontanee.
3. Assenza Precedente dell’Imputato: La Corte ha inoltre rilevato che l’imputato era risultato assente anche in pregresse udienze.
A fronte di questi elementi, verificati anche tramite l’acquisizione del verbale d’udienza, la Cassazione ha concluso che non vi era stata alcuna violazione del diritto di difesa.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione della Corte si basa sulla considerazione che la presenza del difensore di fiducia sana l’irregolarità procedurale dell’anticipo d’orario. Il legale, in rappresentanza degli interessi dell’imputato, aveva la piena facoltà di opporsi o di chiedere un rinvio per consentire la partecipazione del suo assistito. Il suo silenzio e la sua partecipazione attiva all’udienza sono stati interpretati come un’accettazione dello svolgimento anticipato del procedimento.
La Corte ha quindi stabilito che il diritto di difesa è stato pienamente garantito dalla presenza del professionista incaricato. La nullità, pertanto, non poteva essere dichiarata, poiché la sua funzione è quella di tutelare un interesse che, in concreto, non è stato leso.
Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche dell’Inammissibilità
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende. La decisione riafferma un principio fondamentale: le nullità processuali non sono uno strumento fine a se stesso, ma sono poste a presidio di concreti diritti. Se il diritto di difesa è salvaguardato, come in questo caso dalla presenza attiva del difensore, l’irregolarità formale non è sufficiente a invalidare l’intero processo.
L’anticipazione dell’orario di un’udienza penale causa sempre la nullità della sentenza?
No. Secondo la Corte di Cassazione, la nullità assoluta, equiparabile all’omessa citazione, si verifica solo se a causa dell’anticipo né l’imputato né il suo difensore partecipano all’udienza.
Cosa succede se l’imputato è assente ma il suo avvocato è presente all’udienza anticipata?
Se il difensore di fiducia partecipa all’udienza anticipata e non solleva obiezioni, la nullità non sussiste. La sua presenza è considerata sufficiente a garantire il diritto di difesa, sanando l’irregolarità.
Quali sono le conseguenze di un ricorso in Cassazione dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle Ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 9548 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 9548 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 21/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a TRINO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 09/06/2023 della CORTE APPELLO di TORINO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Motivi della decisione
COGNOME NOME ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Appello di Torino indicata in epigrafe con la quale è stata confermata la condanna p dal Tribunale di Biella in ordine al reato di cui all’art. 186, co. 7, d.Lgs. 2 l’imputato si trovava alla guida dell’autovettura con evidenti sintomi di ebrezza rifiutava di effettuare le operazioni di accertamento del tasso alcolemico.
L’esponente lamenta inosservanza ed erronea applicazione della legge penale in r alla mancata deciaratoria di nullità della sentenza di primo grado, essendo stata cel l’udienza del 4.7.2022 avanti al Tribunale di Biella in anticipo rispetto all’orario p assenza dell’imputato e senza il consenso della difesa.
2. Il ricorso è manifestamente infondato.
E’ infatti vero che l’anticipazione dell’udienza rispetto all’ora prefissata int assoluta, in quanto, impedendo l’intervento dell’imputato e l’esercizio del dir equivale ad omessa citazione (Sez. 3, n. 51578 dei 2.3.2017, Rv. 271343), ma ciò sol difensore e l’imputato non compaiono. Net caso di specie, invece, il difensore dì fiduc partecipato all’udienza trattata in orario anticipato – dopo pregresse udienz l’imputato era ugualmente assente. La Corte dà atto che il difensore non si er celebrare l’udienza e non ha segnalato l’intenzione dell’imputato di rendere dichiarazioni, per cui non si sono verificate violazioni del diritto di difesa ( s 2023, Bouziane, n.m.). Questa Corte di legittimità, attesa la natura processuale dell ha provveduto alla acquisizione del verbale di udienza, verificando che non vi opposizione alla celebrazione del processo né alcuna segnalazione da parte del di fiducia, come rilevato dalla Corte territoriale.
Essendo il ricorso inammissibile e, a norma dell’art. 616 cod. proc. pen., non ra assenza di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità (Corte Cost. s del 13.6.2000), alla condanna del ricorrente ai pagamento RAGIONE_SOCIALE spese del proc consegue quella ai pagamento della sanzione pecuniaria nella misura indicata in dispo
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento de processuali e al versamento della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE
Così deciso in Roma, il 21 febbraio 2024