LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Annullamento con rinvio: motivazione carente

La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio un’ordinanza di riesame che confermava una misura cautelare per corruzione. La decisione si fonda sulla motivazione carente e illogica del provvedimento impugnato, che non ha adeguatamente valutato le prove a carico né risposto alle specifiche censure della difesa. La Suprema Corte ha ribadito che il giudice del riesame ha l’onere di fornire una risposta completa e coerente a tutti i motivi di ricorso, pena l’annullamento con rinvio del provvedimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Annullamento con Rinvio per Motivazione Carente: la Cassazione Fissa i Paletti

Con la sentenza n. 11988 del 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di presunta corruzione, offrendo un’importante lezione sul dovere di motivazione dei provvedimenti cautelari. La Corte ha disposto l’annullamento con rinvio di un’ordinanza del Tribunale del riesame, evidenziando come una motivazione apparente o illogica non possa reggere al vaglio di legittimità. Questo caso sottolinea un principio fondamentale: ogni decisione che limita la libertà personale deve essere supportata da un’argomentazione solida, completa e logicamente coerente.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da un’indagine complessa su presunti reati di corruzione e corruzione elettorale. Un soggetto veniva accusato di aver partecipato a un patto illecito finalizzato a favorire l’elezione del figlio di un dirigente pubblico. Secondo l’accusa, l’indagato avrebbe agito da intermediario, facilitando un accordo tra un imprenditore, ritenuto vicino ad ambienti della criminalità organizzata, e il dirigente pubblico stesso. Il Tribunale del riesame, pur annullando l’accusa più grave di associazione mafiosa, aveva confermato la misura degli arresti domiciliari per le ipotesi di corruzione, basandosi principalmente su alcune intercettazioni telefoniche.

La Decisione del Riesame e il Ricorso in Cassazione

Il Tribunale del riesame aveva ritenuto sussistenti i gravi indizi di colpevolezza a carico dell’indagato. Tuttavia, la difesa ha presentato ricorso in Cassazione lamentando diversi vizi, tra cui il più rilevante era la violazione di legge e il vizio di motivazione. Secondo il ricorrente, l’ordinanza impugnata si era limitata a una valutazione superficiale degli elementi, omettendo di considerare aspetti cruciali e di rispondere in modo adeguato alle obiezioni difensive. In particolare, si contestava che dalle intercettazioni non emergesse un contributo concreto dell’indagato al presunto accordo corruttivo e che il Tribunale avesse ignorato elementi che sembravano dimostrare, al contrario, la sua estraneità ai fatti.

Le Motivazioni: l’Importanza dell’Annullamento con Rinvio

La Corte di Cassazione ha accolto il motivo relativo al vizio di motivazione, ritenendolo assorbente rispetto a tutte le altre censure. La Suprema Corte ha chiarito che il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti nel merito, bensì di controllare la logicità e la coerenza della motivazione del provvedimento impugnato. In questo caso, il controllo ha dato esito negativo.

Il Tribunale del riesame, secondo la Cassazione, non ha adempiuto al proprio dovere. La sua ricostruzione si basava su un’interpretazione ambigua di alcune conversazioni intercettate, senza indicare elementi concreti che ne confermassero il significato accusatorio. Non sono stati riportati, ad esempio, incontri o contatti diretti tra l’indagato e gli altri presunti partecipi all’accordo illecito. Anzi, la lettura delle stesse intercettazioni sembrava suggerire un quadro diverso, dove era un altro soggetto a gestire i rapporti con il politico.

Inoltre, e questo è un punto cruciale, il Tribunale aveva completamente ignorato una specifica censura mossa dalla difesa riguardo all’inconciliabilità di alcune affermazioni con il quadro accusatorio. Il giudice del gravame ha l’onere, stabilito dalla regula iuris, di dare adeguata risposta a tutte le censure mosse con il ricorso. Omettere di farlo integra un vizio di motivazione che porta all’annullamento con rinvio.

Conclusioni

La sentenza in esame rappresenta un monito fondamentale per i giudici di merito. La libertà personale è un bene primario e ogni sua limitazione deve fondarsi su un quadro indiziario grave, valutato con rigore e trasparenza. Non è sufficiente una motivazione apparente o che si limiti a riprodurre la richiesta dell’accusa. Il giudice deve dimostrare di aver vagliato autonomamente tutti gli elementi, inclusi quelli a favore della difesa, e di aver costruito un percorso logico-argomentativo che giustifichi la decisione. L’annullamento con rinvio disposto dalla Cassazione non è una sconfitta per l’accusa, ma una vittoria per lo Stato di Diritto, che impone che la giustizia non solo sia fatta, ma sia anche visibilmente e logicamente spiegata.

Per quale motivo la Corte di Cassazione ha annullato l’ordinanza del Tribunale del riesame?
La Corte ha annullato l’ordinanza per un grave vizio di motivazione. Il Tribunale del riesame non ha fornito una spiegazione logica e completa delle ragioni a sostegno della misura cautelare, interpretando in modo ambiguo le intercettazioni e omettendo di rispondere a specifiche obiezioni sollevate dalla difesa.

Qual è il ruolo della Corte di Cassazione nel valutare i gravi indizi di colpevolezza?
La Corte di Cassazione non riesamina nel merito le prove, ma svolge un controllo di legittimità. Verifica cioè che la motivazione del giudice di merito sia esistente, completa, adeguata e priva di illogicità manifeste. Non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice inferiore, ma può annullare la decisione se il ragionamento di quest’ultimo risulta viziato.

Cosa accade dopo un annullamento con rinvio?
Il caso torna al Tribunale del riesame, in diversa composizione, che dovrà effettuare un nuovo giudizio. In questa nuova valutazione, il Tribunale dovrà colmare le lacune motivazionali indicate dalla Cassazione e riesaminare la sussistenza dei gravi indizi e delle esigenze cautelari, attenendosi ai principi di diritto stabiliti dalla Suprema Corte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati