LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Animus necandi: Cassazione su tentato omicidio

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentato omicidio. La decisione conferma che l’animus necandi, ovvero l’intenzione di uccidere, si desume da elementi oggettivi come l’arma usata, la zona vitale colpita e la gravità della ferita, escludendo la derubricazione a lesioni personali e la scriminante della legittima difesa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Animus Necandi e Tentato Omicidio: Quando un’Aggressione Diventa un Tentativo di Uccidere

La distinzione tra lesioni personali aggravate e tentato omicidio rappresenta uno dei nodi cruciali del diritto penale, incentrato sulla valutazione dell’elemento psicologico del reo: il cosiddetto animus necandi, ovvero l’intenzione di uccidere. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un’analisi chiara dei criteri utilizzati per accertare tale intenzione, confermando la condanna per tentato omicidio a carico di un uomo e dichiarando inammissibile il suo ricorso.

I Fatti del Caso

I fatti risalgono al 2017, quando, al termine di una lite, un uomo colpiva un altro soggetto con un’arma da punta e da taglio. La vittima, disarmata, veniva raggiunta da tergo da un fendente che le attingeva l’emitorace sinistro, provocando una ferita grave e con esposizione a pericolo di vita, come accertato dalla perizia medico-legale.
Inizialmente condannato dal Tribunale, l’imputato vedeva la sua pena parzialmente ridotta in appello, con il riconoscimento di una circostanza attenuante, ma la qualificazione del reato come tentato omicidio veniva confermata. La Corte d’Appello escludeva sia la legittima difesa (reale o putativa) sia l’eccesso colposo, sottolineando la dinamica dell’aggressione: la vittima era disarmata e colpita alle spalle. L’imputato, non soddisfatto, ricorreva in Cassazione, sostenendo un vizio di motivazione e chiedendo la riqualificazione del fatto in lesioni personali.

La Decisione della Corte di Cassazione e l’Animus Necandi

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo una mera riproposizione di argomenti già ampiamente e correttamente valutati e respinti dalla Corte d’Appello. Questo passaggio è fondamentale: per la Cassazione, un ricorso non può limitarsi a presentare una lettura alternativa dei fatti, ma deve evidenziare vizi logici o violazioni di legge nella sentenza impugnata.

Gli Indici Rivelatori dell’Intento Omicida

La decisione dei giudici di merito, avallata dalla Cassazione, si è basata su elementi oggettivi e inequivocabili per accertare la presenza dell’animus necandi. Questi elementi, consolidati nella giurisprudenza, includono:
1. Il tipo di arma utilizzata: un’arma da punta e da taglio è intrinsecamente idonea a causare la morte.
2. La zona del corpo attinta: il colpo è stato diretto verso l’emitorace sinistro, una regione anatomica che ospita organi vitali come il cuore e i polmoni.
3. La gravità della lesione: la perizia medico-legale ha confermato che la ferita era tale da esporre la vittima a un concreto pericolo di vita.
Questi fattori, letti congiuntamente, hanno portato i giudici a concludere che l’azione non era finalizzata semplicemente a ferire, ma era sorretta da un’intenzione omicida.

L’Esclusione della Legittima Difesa e delle Lesioni Volontarie

La Corte ha anche ribadito l’impossibilità di invocare la legittima difesa. La dinamica dei fatti, con una vittima disarmata e colpita da tergo, è del tutto incompatibile con i presupposti della scriminante, che richiede una reazione proporzionata a un’aggressione ingiusta e attuale. Allo stesso modo, è stata respinta la richiesta di derubricare il reato a lesioni volontarie, proprio perché la natura e la sede della ferita dimostravano un’intenzione che andava oltre il semplice ferimento.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha ritenuto che il discorso giustificativo della sentenza d’appello fosse logicamente coerente e giuridicamente corretto. I motivi del ricorso, secondo gli Ermellini, si limitavano a riproporre le stesse doglianze già formulate in appello riguardo all’assenza dell’animus necandi, senza però confrontarsi criticamente con le argomentazioni puntuali e adeguate fornite dai giudici di merito. In assenza di vizi motivazionali o violazioni di legge, il ricorso non poteva che essere dichiarato inammissibile.

Conclusioni

Questa ordinanza riafferma un principio cardine: l’animus necandi nel tentato omicidio non deve essere provato con una confessione, ma può essere desunto con certezza da un’attenta analisi delle circostanze oggettive del fatto. La decisione sottolinea inoltre il rigore con cui la Corte di Cassazione valuta i ricorsi, respingendo quelli che si traducono in un tentativo di ottenere un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti, anziché denunciare vizi di legittimità. Per la difesa, ciò implica la necessità di costruire un’impugnazione che attacchi specificamente la logica e la coerenza giuridica della decisione precedente, piuttosto che limitarsi a riproporre la propria versione dei fatti.

Come si distingue il tentato omicidio dalle lesioni personali?
La distinzione fondamentale risiede nell’elemento psicologico, cioè l’intenzione dell’agente. Nel tentato omicidio deve essere presente l’animus necandi (l’intenzione di uccidere), che viene desunto da elementi oggettivi come il tipo di arma usata, la zona del corpo colpita (se vitale o meno) e la gravità della ferita inferta.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché, secondo la Corte, si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già presentate e respinte in appello, senza individuare specifici vizi di logica o violazioni di legge nella sentenza impugnata. In pratica, non ha offerto nuovi spunti critici ma ha solo tentato di ottenere una nuova valutazione dei fatti.

In questo caso, perché non è stata riconosciuta la legittima difesa?
La legittima difesa è stata esclusa perché le circostanze del fatto erano incompatibili con i requisiti di legge. In particolare, la vittima era disarmata ed è stata colpita da tergo, elementi che dimostrano l’assenza di un’aggressione ingiusta e attuale dalla quale fosse necessario difendersi.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati