LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Amministratore di diritto: responsabilità penale e dolo

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un’amministratrice di diritto condannata per reati fiscali. La Corte ribadisce che l’accettazione della carica comporta doveri di vigilanza e controllo, la cui violazione configura responsabilità penale per l’amministratore di diritto, anche a titolo di dolo eventuale, qualora non impedisca gli illeciti commessi dall’amministratore di fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 31 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Amministratore di diritto: la Cassazione conferma la responsabilità penale per i reati del gestore di fatto

L’ordinanza n. 6457/2024 della Corte di Cassazione affronta un tema di grande attualità nel diritto penale societario: la responsabilità dell’amministratore di diritto, comunemente noto come ‘prestanome’, per i reati fiscali commessi dall’amministratore di fatto. La Suprema Corte, dichiarando inammissibile il ricorso, ha ribadito principi consolidati, sottolineando come l’accettazione formale della carica non sia un mero atto privo di conseguenze, ma comporti precisi doveri di vigilanza e controllo il cui inadempimento può portare a una condanna penale.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un’amministratrice di una società, condannata in primo e secondo grado per plurime violazioni fiscali, tra cui l’emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 e 8 del D.Lgs. 74/2000). La difesa della ricorrente si basava sulla sua presunta inconsapevolezza, sostenendo di essere stata una semplice prestanome e che la gestione illecita fosse interamente riconducibile all’amministratore di fatto, con cui intratteneva una relazione sentimentale. Tuttavia, le corti di merito avevano già accertato che l’imputata aveva svolto le funzioni di amministratore di diritto per l’intero arco temporale oggetto di contestazione.

La Responsabilità Penale dell’Amministratore di Diritto

La Corte di Cassazione ha rigettato le argomentazioni della difesa, definendole generiche e fattuali, e ha colto l’occasione per riaffermare un orientamento giurisprudenziale consolidato. Secondo la Corte, dei reati tributari rispondono sia l’amministratore di fatto, quale autore materiale delle condotte, sia l’amministratore di diritto.

Il Dovere di Vigilanza e Controllo

Il punto cruciale della decisione risiede nel principio che la semplice accettazione della carica di amministratore attribuisce al soggetto specifici doveri. Tra questi, i più importanti sono quelli di vigilanza sull’andamento della gestione e di controllo sul rispetto della legge. L’amministratore di diritto non può semplicemente disinteressarsi della vita societaria, ma ha l’obbligo di impedire la commissione di reati.

Dolo Generico e Dolo Eventuale

Il mancato adempimento di tali doveri di controllo fonda la responsabilità penale. Questa può essere configurata a titolo di:
1. Dolo generico: quando l’amministratore è consapevole che dalla sua condotta omissiva (il non vigilare) possono derivare gli eventi tipici del reato (es. l’emissione di fatture false).
2. Dolo eventuale: quando, pur non volendo direttamente il reato, l’amministratore accetta il rischio che questo si verifichi come conseguenza della sua scelta di rimanere inerte e di non esercitare alcun controllo.

L’Elemento Psicologico e il ruolo dell’amministratore di diritto

Nel caso di specie, la Corte territoriale aveva correttamente valorizzato l’elemento psicologico, sottolineando come il lungo legame sentimentale con l’amministratore di fatto rendesse ancora meno credibile la tesi della totale inconsapevolezza. Tale legame, secondo i giudici, rafforzava la consapevolezza o, quantomeno, l’accettazione del rischio delle condotte illecite. La decisione di assumere la carica, quindi, non era stata un atto isolato, ma si inseriva in un contesto di fiducia e vicinanza che non poteva escludere la colpevolezza.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile perché le censure mosse dalla ricorrente erano di natura puramente fattuale e non si confrontavano criticamente con le motivazioni della sentenza d’appello. La difesa si è limitata a riproporre la tesi del ‘prestanome inconsapevole’, senza attaccare la solida costruzione logico-giuridica delle corti di merito. La Suprema Corte ha quindi confermato che l’amministratore di diritto è il diretto destinatario degli obblighi di legge e la sua responsabilità penale discende direttamente dalla violazione dei doveri di vigilanza e controllo imposti dalla carica che ha scelto di accettare.

Le Conclusioni

Questa ordinanza serve da monito: accettare il ruolo di amministratore di diritto non è una formalità priva di rischi. La legge attribuisce a questa figura poteri e doveri precisi, la cui omissione può portare a gravi conseguenze penali. La responsabilità non è esclusa nemmeno se la gestione operativa è affidata ad altri; al contrario, il prestanome è tenuto a vigilare sull’operato dell’amministratore di fatto per non incorrere in una condanna per concorso omissivo nei reati da quest’ultimo commessi. La semplice accettazione della carica implica l’accettazione del rischio che possano verificarsi illeciti, configurando così il dolo eventuale.

Un amministratore di diritto (prestanome) può essere ritenuto responsabile per reati fiscali commessi dall’amministratore di fatto?
Sì. Secondo la giurisprudenza consolidata richiamata dalla Corte, dei reati tributari rispondono sia l’amministratore di fatto che l’amministratore di diritto, in quanto quest’ultimo è il destinatario legale degli obblighi di legge e ha un dovere di vigilanza e controllo sulla gestione sociale.

Quale tipo di dolo viene contestato all’amministratore di diritto che non partecipa attivamente agli illeciti?
La responsabilità penale può essere attribuita a titolo di dolo generico, per la consapevolezza che dalla condotta omissiva possano scaturire reati, o a titolo di dolo eventuale, per la semplice accettazione del rischio che questi si verifichino come conseguenza del mancato controllo.

Perché il ricorso dell’amministratore di diritto è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le censure sollevate erano generiche e di natura fattuale. La ricorrente non si è confrontata adeguatamente con le motivazioni della sentenza impugnata, che aveva già confermato, sulla base delle prove, il suo ruolo attivo di amministratore di diritto per l’intero periodo contestato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati