LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Aggravante uso dell’arma: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di due imputati condannati per lesioni personali con l’aggravante uso dell’arma. Il motivo del ricorso, incentrato sull’insussistenza di tale aggravante, è stato ritenuto manifestamente infondato poiché non si confrontava adeguatamente con la motivazione logica ed esaustiva della sentenza d’appello, che ne aveva confermato la piena sussistenza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Aggravante Uso dell’Arma: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’ordinanza in esame offre un importante spunto di riflessione sui requisiti di ammissibilità del ricorso per Cassazione, in particolare quando si contesta la sussistenza di una aggravante uso dell’arma. La Suprema Corte, con una decisione netta, ribadisce un principio fondamentale: non basta lamentare un vizio di motivazione, ma è necessario confrontarsi specificamente con le ragioni esposte dal giudice di merito. Analizziamo insieme questa pronuncia per comprenderne la portata.

I Fatti del Caso

Due soggetti venivano condannati in primo grado dal Tribunale di Ferrara e successivamente dalla Corte d’Appello di Bologna per il reato di lesioni personali, aggravato dall’uso di un’arma, ai sensi degli artt. 582 e 585 del codice penale. Ritenendo ingiusta la conferma della condanna, gli imputati proponevano ricorso per Cassazione, affidandolo a un unico e comune motivo: l’insussistenza della contestata circostanza aggravante. A loro dire, la Corte d’Appello non aveva motivato adeguatamente sulla presenza e l’utilizzo dell’arma durante l’episodio delittuoso.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili. Questa decisione non entra nel merito della questione – cioè non stabilisce se l’arma sia stata effettivamente usata o meno – ma si ferma a un livello preliminare, quello procedurale. Secondo gli Ermellini, il motivo presentato dai ricorrenti era ‘manifestamente infondato’. Di conseguenza, gli imputati sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: La Mancata Critica alla Motivazione e l’Aggravante Uso dell’Arma

Il cuore della decisione risiede nella valutazione del modo in cui è stato formulato il ricorso. La Cassazione ha sottolineato che i ricorrenti si sono limitati a lamentare un vizio di motivazione in modo generico, senza però ‘confrontarsi con il contenuto della sentenza impugnata’.

La Corte ha evidenziato come la sentenza della Corte d’Appello, al contrario di quanto sostenuto dai ricorrenti, avesse fornito una ‘esaustiva motivazione immune da vizi logici’ (in particolare a pagina 7 del provvedimento) per affermare la sussistenza dell’aggravante uso dell’arma. Poiché il ricorso non ha mosso critiche specifiche e puntuali a quella precisa argomentazione, demolendone la coerenza logico-giuridica, è risultato inefficace.

In pratica, non è sufficiente affermare che la motivazione è carente; è onere del ricorrente dimostrare dove e perché quella motivazione è illogica, contraddittoria o giuridicamente errata. In assenza di una critica specifica e pertinente, il ricorso si risolve in una richiesta di nuova valutazione dei fatti, attività che è preclusa alla Corte di Cassazione, la quale è giudice di legittimità e non di merito.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per chiunque intenda adire la Suprema Corte: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio. Per avere successo, deve essere redatto con estremo rigore tecnico, individuando specifici vizi di legittimità nella sentenza impugnata.

Quando si contesta una valutazione di fatto, come la sussistenza di un’aggravante uso dell’arma, è indispensabile non solo enunciare il proprio dissenso, ma anche e soprattutto smontare pezzo per pezzo il ragionamento del giudice di merito, dimostrandone l’insostenibilità logica o la violazione di legge. Un ricorso generico o che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi precedenti è destinato, come in questo caso, a una inevitabile declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna alle spese e al pagamento di una sanzione pecuniaria.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili?
La Corte ha ritenuto i ricorsi inammissibili perché il motivo presentato era manifestamente infondato, in quanto non si confrontava specificamente con il contenuto della sentenza impugnata, la quale aveva già fornito una motivazione logica ed esaustiva sulla sussistenza dell’aggravante contestata.

Qual era il punto centrale del ricorso presentato dagli imputati?
Il punto centrale del ricorso era la contestazione della circostanza aggravante dell’uso dell’arma (art. 585 c.p.), sostenendo che la sentenza della Corte d’Appello presentasse un vizio di motivazione su tale aspetto.

Quali sono state le conseguenze per i ricorrenti a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
I ricorrenti sono stati condannati in solido al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati