LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Aggravante del travisamento: quando scatta nel furto?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furto aggravato. La Corte ha ribadito che per l’integrazione dell’aggravante del travisamento è sufficiente anche una lieve e rudimentale alterazione dell’aspetto esteriore, purché idonea a rendere più difficile il riconoscimento della persona.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Aggravante del Travisamento nel Furto: La Cassazione Chiarisce i Requisiti

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un tema di notevole rilevanza pratica nel diritto penale: i requisiti per la configurabilità dell’aggravante del travisamento. Con la decisione n. 45047/2024, i giudici di legittimità hanno confermato un orientamento consolidato, chiarendo che anche una minima alterazione dell’aspetto fisico può essere sufficiente a far scattare un aumento di pena, a patto che sia funzionale a ostacolare l’identificazione del reo.

I Fatti del Caso: Il Ricorso Contro la Condanna per Furto Aggravato

Il caso trae origine da una condanna per furto (ex art. 624-bis c.p.) emessa dalla Corte d’Appello di Napoli. L’imputato, non accettando la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, contestando un unico punto: il riconoscimento dell’aggravante prevista dall’articolo 625, n. 5, del codice penale. Secondo la difesa, le modalità con cui l’imputato aveva alterato il proprio aspetto non erano tali da giustificare l’applicazione di tale circostanza, ritenendola pertanto infondata.

L’Applicazione dell’Aggravante del Travisamento

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile per manifesta infondatezza. I giudici hanno sottolineato come la Corte d’Appello abbia correttamente applicato il principio di diritto consolidato in materia. Secondo tale principio, per il perfezionamento dell’aggravante del travisamento non è necessario un mascheramento elaborato o completo. È invece sufficiente una qualsiasi alterazione dell’aspetto esteriore, anche se lieve e ottenuta con mezzi rudimentali. Il requisito fondamentale è che tale modifica sia concretamente idonea a rendere più difficoltoso il riconoscimento della persona da parte di terzi, come la vittima o le forze dell’ordine.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su una giurisprudenza costante e coerente. Richiamando precedenti sentenze (come la n. 21890/2014 e la n. 56937/2017, quest’ultima relativa all’analoga aggravante per il reato di rapina), ha ribadito che il focus non è sulla qualità o complessità del travisamento, ma sulla sua efficacia nell’ostacolare l’identificazione. Qualsiasi mezzo, purché raggiunga questo scopo, è sufficiente a integrare l’aggravante. La manifesta infondatezza del motivo di ricorso ha quindi portato alla sua dichiarazione di inammissibilità e alla conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa pronuncia consolida un principio chiave: la soglia per l’applicazione dell’aggravante del travisamento è relativamente bassa. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, ciò significa che anche gesti apparentemente semplici, come indossare un cappello calato sul viso, occhiali da sole inusuali o una sciarpa per coprire parte del volto durante la commissione di un reato, possono portare a un significativo inasprimento della pena. La decisione non dipende dalla complessità del travestimento, ma unicamente dalla sua idoneità a rendere più difficile il riconoscimento dell’autore del reato.

Per integrare l’aggravante del travisamento è necessario un mascheramento completo ed elaborato?
No, secondo la Corte di Cassazione è sufficiente anche una lieve e rudimentale alterazione dell’aspetto esteriore della persona.

Qual è il criterio decisivo per l’applicazione di questa aggravante?
Il criterio decisivo è che l’alterazione, anche minima, sia concretamente idonea a rendere più difficoltoso il riconoscimento della persona che commette il reato.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta, oltre alla conferma della decisione impugnata, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati