LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Affidamento Terapeutico: quando viene revocato?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo a cui era stato revocato l’affidamento terapeutico. La revoca è avvenuta a seguito di nuove e gravi accuse in materia di stupefacenti, emerse durante il periodo di prova. La Suprema Corte ha confermato che la valutazione discrezionale del giudice di merito sulla pericolosità del soggetto e sull’inidoneità della misura alternativa a proseguire non è sindacabile in sede di legittimità, se adeguatamente motivata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Affidamento Terapeutico: Il Ruolo del Giudice nella Valutazione del Rischio di Recidiva

L’affidamento terapeutico rappresenta uno strumento fondamentale nel nostro ordinamento per favorire il recupero e il reinserimento sociale di persone condannate per reati legati alla tossicodipendenza. Tuttavia, la concessione e il mantenimento di questa misura alternativa non sono automatici e sono subordinati a una rigorosa valutazione da parte del giudice. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del riesame di tale valutazione, soprattutto quando emergono nuovi elementi negativi a carico del condannato.

I Fatti del Caso: Dalla Misura Alternativa a Nuove Gravi Accuse

Il caso esaminato riguarda un uomo che, dopo essere stato ammesso in via provvisoria all’affidamento terapeutico, è stato nuovamente arrestato e sottoposto a misura cautelare in carcere. Le nuove accuse erano particolarmente gravi: associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, reati tributari e commercializzazione di ingenti quantità di sostanze illecite. A fronte di questo nuovo scenario, il Magistrato di Sorveglianza ha provveduto a revocare la misura alternativa precedentemente concessa.

La Decisione del Tribunale di Sorveglianza e il Ricorso

L’uomo ha impugnato l’ordinanza di revoca dinanzi al Tribunale di Sorveglianza, il quale ha però confermato la decisione. Successivamente, ha proposto ricorso per Cassazione, sostenendo una lettura alternativa dei fatti e delle circostanze già esaminate dai giudici di merito. Il ricorso mirava a una riconsiderazione degli elementi, proponendo una valutazione diversa da quella che aveva portato alla revoca della misura.

L’Inammissibilità dell’Appello e il Valore dell’Affidamento Terapeutico

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici supremi hanno sottolineato che il ricorso era interamente basato su argomentazioni di fatto, tentando di ottenere una nuova valutazione del merito della vicenda. Questo tipo di richiesta esula dalle competenze della Corte di Cassazione, il cui compito è verificare la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità) e non riesaminare i fatti (giudizio di merito).

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha ritenuto che la decisione del Tribunale di Sorveglianza fosse immune da censure. Il giudice di merito aveva correttamente bilanciato gli elementi a disposizione: da un lato, una relazione dell’UEPE basata su un breve periodo di osservazione; dall’altro, la gravità delle nuove accuse, supportate da un solido quadro indiziario. La valutazione della pericolosità del condannato e della probabilità di successo del programma terapeutico rientra pienamente nella discrezionalità del giudice. Quest’ultimo, infatti, è chiamato a una complessa analisi prognostica che tenga conto non solo del percorso di recupero, ma anche del rischio di recidiva e della necessità di proteggere la collettività. La Corte ha ribadito che, se la motivazione è logica e adeguata, la scelta del giudice di merito non può essere messa in discussione in sede di legittimità.

Conclusioni: La Discrezionalità del Giudice di Merito

Questa ordinanza conferma un principio consolidato: la valutazione sull’idoneità di una misura alternativa come l’affidamento terapeutico è un compito complesso e discrezionale del giudice di merito. La sua decisione, se basata su una motivazione logica, coerente e completa, non è sindacabile dalla Corte di Cassazione. Il provvedimento evidenzia come la commissione di nuovi, gravi reati durante il periodo di prova possa essere considerata un elemento decisivo per ritenere fallito il percorso di reinserimento e giustificare la revoca della misura, anche a fronte di iniziali valutazioni positive da parte dei servizi sociali.

Quando può essere revocato un affidamento terapeutico già concesso in via provvisoria?
L’affidamento terapeutico può essere revocato se emergono nuovi fatti che dimostrano la pericolosità del soggetto e l’inidoneità della misura a raggiungere le finalità di risocializzazione e prevenzione della recidiva. Nel caso di specie, la sottoposizione a misura cautelare per nuovi e gravi reati in materia di stupefacenti è stata considerata una ragione sufficiente per la revoca.

È possibile contestare la valutazione del giudice sulla pericolosità di un condannato in Cassazione?
No, non è possibile se il ricorso si limita a proporre una diversa lettura dei fatti. La valutazione della pericolosità del condannato e l’apprezzamento degli elementi di prova rientrano nella discrezionalità del giudice di merito. La Corte di Cassazione può intervenire solo se la motivazione della decisione è manifestamente illogica, contraddittoria o carente, ma non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice che ha esaminato i fatti.

Che peso ha la relazione dell’UEPE nella decisione di revocare una misura alternativa?
La relazione dell’UEPE è un elemento importante, ma non vincolante per il giudice. Nel caso specifico, le considerazioni positive dell’UEPE sono state ritenute recessive rispetto alla gravità delle nuove accuse, anche perché basate su un periodo di osservazione molto breve. Il giudice di merito ha il potere di ponderare tutti gli elementi a disposizione, dando maggior peso a quelli che ritiene più significativi ai fini della decisione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati