LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Accordo sulla pena: quando il ricorso è inammissibile

Un imprenditore, dopo aver concordato la pena in appello per reati fiscali, ricorre in Cassazione. La Suprema Corte dichiara il ricorso inammissibile, spiegando che l’accordo sulla pena preclude la possibilità di contestare sia la responsabilità penale sia l’entità della sanzione pattuita, salvo i rari casi di pena illegale. Il ricorrente è stato quindi condannato al pagamento delle spese e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Accordo sulla Pena: La Cassazione Chiarisce i Limiti dell’Impugnazione

L’istituto dell’accordo sulla pena in appello, disciplinato dall’art. 599-bis del codice di procedura penale, rappresenta uno strumento deflattivo del contenzioso, ma quali sono le sue conseguenze sulla possibilità di ricorrere in Cassazione? Con l’ordinanza n. 2808/2024, la Suprema Corte ribadisce un principio fondamentale: una volta raggiunto l’accordo, le porte del giudizio di legittimità si chiudono per quasi tutte le doglianze, salvo rarissime eccezioni. Analizziamo il caso per comprendere la portata di questa decisione.

I Fatti del Caso: La Condanna per Reati Fiscali

La vicenda processuale ha origine da una condanna per reati fiscali. Un imprenditore era stato ritenuto responsabile di plurime violazioni del D.Lgs. 74/2000, in particolare per l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti. Il Tribunale di primo grado aveva emesso una sentenza di condanna, successivamente appellata dall’imputato.

La Scelta dell’Accordo sulla Pena e la Rinuncia ai Motivi di Appello

Nel giudizio di secondo grado, dinanzi alla Corte di Appello di Milano, l’imputato ha scelto di definire la propria posizione attraverso un accordo sulla pena. Questa procedura ha comportato due passaggi cruciali:

1. Rinuncia ai motivi di appello: L’imputato ha rinunciato a contestare la sua responsabilità penale.
2. Accordo sulla sanzione: Le parti hanno concordato una rideterminazione della pena, fissata in due anni di reclusione.

La Corte di Appello, recependo l’accordo, ha riformato la sentenza di primo grado limitatamente al trattamento sanzionatorio, rendendo definitiva la statuizione sulla responsabilità.

Le Doglianze in Cassazione e l’Accordo sulla Pena

Nonostante l’accordo raggiunto, l’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione. La sua doglianza principale verteva sulla presunta violazione dell’art. 9 del D.Lgs. 74/2000, sostenendo di essere stato erroneamente condannato sia per l’emissione che per l’utilizzo delle medesime fatture false. In sostanza, pur avendo accettato la pena, tentava di rimettere in discussione un aspetto legato all’accertamento del fatto e alla qualificazione giuridica del reato.

Le Motivazioni della Corte: Inammissibilità del Ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, basando la sua decisione su argomentazioni nette e proceduralmente ineccepibili. Innanzitutto, i giudici hanno richiamato l’art. 599-bis del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce che le doglianze relative ai motivi rinunciati sono inammissibili. Avendo l’imputato rinunciato a contestare la responsabilità per raggiungere un accordo sulla pena, gli era preclusa ogni successiva eccezione sull’accertamento della sua colpevolezza.

In secondo luogo, la Corte ha specificato che anche le censure relative alla determinazione della pena sono inammissibili, a meno che non si contesti l’illegalità della sanzione stessa. Un pena è “illegale” solo se non rientra nei limiti edittali previsti dalla legge per quel reato o se è di un tipo diverso da quello legalmente previsto. Qualsiasi altra critica sulla quantificazione della pena concordata non può essere sollevata in Cassazione.

Infine, la Suprema Corte ha rilevato una carenza fondamentale nel ricorso: la mancanza di un “interesse ad agire”. Il ricorrente, infatti, non aveva spiegato in che modo la sua doglianza, anche se fosse stata accolta, avrebbe potuto concretamente incidere sulla pena che lui stesso aveva concordato. L’accordo, per sua natura, cristallizza il trattamento sanzionatorio, rendendo irrilevanti questioni che non ne intacchino la legalità.

Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche dell’Accordo

L’ordinanza in esame offre un importante monito pratico: la scelta di un accordo sulla pena in appello è una decisione strategica con conseguenze definitive. Comporta la rinuncia a contestare il merito della condanna e preclude quasi ogni possibilità di impugnazione successiva. Il ricorso in Cassazione rimane aperto solo per vizi macroscopici, come una pena palesemente illegale, ma non per rimettere in discussione la valutazione dei fatti o la congruità della sanzione pattuita. La conseguenza dell’inammissibilità è stata, come previsto dall’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Dopo aver concluso un accordo sulla pena in appello, è possibile ricorrere in Cassazione per contestare la propria responsabilità?
No, l’ordinanza chiarisce che, ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p., la rinuncia ai motivi sulla responsabilità preclude ogni successiva eccezione sull’accertamento della colpevolezza.

È possibile impugnare la pena concordata se si ritiene che sia stata quantificata in modo errato?
No, non è possibile contestare la congruità della pena. L’impugnazione è ammessa solo se la pena è ‘illegale’, ovvero se esce dai limiti minimi e massimi previsti dalla legge per quel reato o se è di un genere diverso da quello prescritto.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Come stabilito dall’art. 616 c.p.p. e applicato in questo caso, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, equitativamente fissata dal giudice, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati