LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Accesso abusivo a sistema informatico: quando è reato

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un carabiniere condannato per accesso abusivo a sistema informatico. L’agente aveva utilizzato le proprie credenziali per consultare il database SDI per motivi personali, cercando il proprio nominativo. La Corte ha ribadito che l’accesso, seppur effettuato con credenziali valide, è illecito se compiuto per ragioni estranee alle funzioni d’ufficio, confermando la condanna e il pagamento delle spese processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Accesso abusivo a sistema informatico: illecito anche per il pubblico ufficiale autorizzato

L’era digitale ha ampliato i confini delle responsabilità professionali, specialmente per chi ha accesso a dati sensibili. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione Penale ha ribadito un principio fondamentale in materia di accesso abusivo a sistema informatico: possedere le credenziali non significa avere carta bianca. L’utilizzo di tali autorizzazioni per scopi personali, estranei alle proprie funzioni, integra il reato previsto dall’art. 615-ter del codice penale. Analizziamo questa importante decisione.

I Fatti del Caso: Un Agente e l’Accesso Indebito al Database

Il caso ha origine dalla condanna inflitta dalla Corte d’Appello a un appartenente alle forze dell’ordine. L’imputato era stato ritenuto colpevole del reato di accesso abusivo a un sistema informatico protetto (nello specifico, il Sistema di Indagine, SDI) per aver effettuato, tramite le proprie credenziali di servizio, una ricerca utilizzando il suo stesso nominativo. La Corte territoriale aveva considerato non credibile la giustificazione secondo cui l’agente avesse ricevuto una delega per indagare su se stesso o avesse avviato un’indagine autonoma sulla sua persona.

Contro questa decisione, l’imputato ha proposto ricorso per cassazione, lamentando vizi di violazione di legge e di motivazione, sostenendo un’errata valutazione delle prove da parte dei giudici di merito.

La Decisione della Corte: Il Limite Funzionale dell’Autorizzazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la condanna. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi solidi e coerenti con l’orientamento consolidato della giurisprudenza.

In primo luogo, i motivi del ricorso sono stati giudicati generici e non consentiti in sede di legittimità. Il ricorrente, infatti, non contestava un errore di diritto, ma proponeva una lettura alternativa delle prove, chiedendo di fatto alla Cassazione un nuovo giudizio sui fatti, operazione che esula dalle sue competenze.

In secondo luogo, e qui risiede il nucleo giuridico della questione, la Corte ha ribadito che il reato di accesso abusivo a sistema informatico non è escluso dalla semplice titolarità delle credenziali.

Le Motivazioni della Suprema Corte

Il punto centrale della motivazione risiede nel richiamo a un fondamentale principio espresso dalle Sezioni Unite della Cassazione (sent. n. 41210/2017). Secondo tale orientamento, integra il delitto la condotta del pubblico ufficiale che, pur essendo formalmente abilitato e senza violare prescrizioni formali, acceda o si mantenga in un sistema informatico per ragioni “ontologicamente estranee rispetto a quelle per le quali la facoltà di accesso gli è attribuita”.

In parole semplici, l’autorizzazione all’accesso non è conferita alla persona in quanto tale, ma al ruolo che essa ricopre e per il perseguimento dei fini istituzionali connessi a quel ruolo. Ogni qualvolta l’accesso avviene per scopi personali, di mera curiosità o comunque non riconducibili alle mansioni d’ufficio, l’autorizzazione viene funzionalmente a mancare. L’agente, accedendo al sistema per cercare informazioni su se stesso senza alcun collegamento con un’attività di servizio, ha deviato dalla finalità per cui quelle credenziali gli erano state fornite, commettendo così il reato.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza rafforza un messaggio chiaro per tutti i pubblici ufficiali e, in generale, per chiunque detenga credenziali di accesso a sistemi informatici protetti per motivi di lavoro. La legittimità dell’accesso non dipende solo dal possesso della “chiave” (le credenziali), ma anche e soprattutto dallo scopo per cui quella chiave viene utilizzata. La sentenza sottolinea che la tutela penale non protegge solo il domicilio informatico da intrusioni esterne, ma anche dall’abuso di potere di chi, essendo già “dentro”, utilizza tale posizione per finalità illecite o comunque estranee al proprio mandato. La responsabilità è legata alla funzione, e qualsiasi deviazione da essa può avere conseguenze penali significative, come la condanna al pagamento di spese processuali e di una sanzione pecuniaria, come avvenuto nel caso di specie.

Un pubblico ufficiale con credenziali valide può commettere il reato di accesso abusivo a sistema informatico?
Sì, commette il reato se accede al sistema per ragioni ontologicamente estranee a quelle per le quali gli è stata attribuita la facoltà di accesso, come ad esempio per motivi personali o di semplice curiosità.

Per quale motivo il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e miravano a ottenere una nuova valutazione dei fatti, un’attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione, la quale giudica solo sulla corretta applicazione della legge.

Qual è il principio di diritto fondamentale che la Corte ha applicato in questo caso?
Il principio fondamentale, stabilito dalle Sezioni Unite, è che l’accesso a un sistema informatico protetto è abusivo quando, pur effettuato da un soggetto abilitato, avviene per finalità diverse da quelle istituzionali per cui l’autorizzazione è stata concessa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati