LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Abitualità reato: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La decisione si fonda sulla manifesta infondatezza del ricorso, che non si confrontava con la motivazione della corte d’appello, la quale aveva già evidenziato l’abitualità reato dell’imputato, ostativa al beneficio richiesto, avendo egli commesso la stessa contravvenzione già tre volte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Abitualità del Reato: la Cassazione Conferma l’Inammissibilità del Ricorso

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento sui limiti di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131 bis del codice penale. In particolare, la Corte di Cassazione ribadisce come l’abitualità reato costituisca un ostacolo insormontabile per ottenere tale beneficio, rendendo il ricorso proposto palesemente infondato e quindi inammissibile.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente, condannato per una contravvenzione, lamentava vizi di motivazione in relazione al mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto. La sua difesa sosteneva che la condotta contestata rientrasse pienamente nei parametri previsti dall’art. 131 bis c.p., che esclude la punibilità per reati di lieve entità.

L’Abitualità del Reato come Causa Ostativa

Il punto centrale della decisione della Suprema Corte risiede nella valutazione del comportamento complessivo dell’imputato. La Corte d’Appello, nella sua sentenza, aveva già messo in luce un elemento decisivo: il ricorrente non era nuovo a quel tipo di illecito. Anzi, era già stato sanzionato per la medesima contravvenzione per ben tre volte prima del fatto per cui si procedeva.

Questa reiterazione configura quella che la legge definisce abitualità reato. La norma sulla particolare tenuità del fatto è pensata per condotte occasionali e di minima offensività, non per comportamenti che, seppur singolarmente lievi, dimostrano una tendenza a delinquere e una sistematica inosservanza della legge.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La ragione di tale drastica decisione è procedurale e sostanziale al tempo stesso. Il ricorrente, nel suo atto di impugnazione, non ha minimamente affrontato né contestato la questione dell’abitualità sollevata dalla Corte d’Appello. In altre parole, ha ignorato il cuore della motivazione che gli negava il beneficio.

Le Motivazioni

La Suprema Corte ha rilevato che il ricorso non si confrontava con la motivazione della sentenza impugnata. Quest’ultima aveva chiaramente evidenziato la presenza del “requisito ostativo della abitualità”. Non si può chiedere a un giudice di rivalutare un aspetto della decisione senza prima smontare le argomentazioni su cui si fonda. L’abitualità reato, dimostrata dalle precedenti tre contravvenzioni, è stata considerata un elemento decisivo e insuperabile. Di conseguenza, il ricorso è stato ritenuto privo della necessaria specificità e pertinenza, portando alla sua declaratoria di inammissibilità e alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3000 euro in favore della Cassa delle Ammende.

Le Conclusioni

Questa pronuncia rafforza un principio fondamentale del diritto penale: i benefici, come quello della non punibilità per particolare tenuità del fatto, non sono automatici ma subordinati a precise condizioni. L’assenza di abitualità nel comportamento è una di queste. Per gli avvocati e gli imputati, la lezione è chiara: un ricorso in Cassazione deve affrontare specificamente ogni punto della motivazione della sentenza precedente. Ignorare gli elementi sfavorevoli, come la documentata abitualità reato, non solo è inutile ma controproducente, portando a una sicura inammissibilità e a ulteriori oneri economici.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché non contestava la motivazione principale della sentenza precedente, la quale aveva già stabilito che l’imputato non poteva beneficiare della non punibilità a causa della sua abitualità nel commettere il reato.

Cosa si intende per ‘abitualità’ in questo caso specifico?
Per abitualità si intende il fatto che l’imputato aveva già commesso la stessa contravvenzione per tre volte prima dell’episodio in giudizio, dimostrando una tendenza a ripetere l’illecito e non una condotta occasionale.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle Ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati