LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Abitualità reato: no alla tenuità del fatto

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.). La decisione si fonda sulla manifesta infondatezza e genericità dei motivi, i quali non si confrontavano con la motivazione della sentenza d’appello. Quest’ultima aveva correttamente escluso il beneficio a causa della cosiddetta “abitualità reato”, provata dalle numerose condanne precedenti per reati della stessa indole a carico del ricorrente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Abitualità del Reato: Quando la Tenuità del Fatto Non Si Applica

La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e incontra limiti precisi, tra cui l’abitualità reato. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito con fermezza questo principio, dichiarando inammissibile il ricorso di un imputato proprio a causa della sua condotta recidiva. Analizziamo insieme la decisione e le sue implicazioni.

Il Caso: Ricorso in Cassazione per l’Applicazione della Tenuità del Fatto

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente lamentava la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sostenendo che la sua condotta rientrasse nei limiti previsti dalla norma. La Corte d’Appello, tuttavia, aveva già respinto tale richiesta, evidenziando un elemento cruciale: la presenza di numerose condanne precedenti a carico dell’imputato per reati della stessa natura.

L’Abitualità del Reato come Ostacolo al Beneficio

Il fulcro della questione giuridica risiede nel concetto di “abitualità ostativa”, disciplinato dal comma 4 dell’art. 131-bis c.p. Questa disposizione esclude l’applicazione del beneficio della tenuità del fatto quando l’autore del reato è un delinquente abituale, professionale o per tendenza, o quando ha commesso più reati della stessa indole. Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva accertato che il ricorrente era stato condannato ben tre volte per lo stesso titolo di reato, ovvero la violazione dell’art. 76 del D.Lgs. 159/2011. Questa pluralità di precedenti specifici integrava pienamente la nozione di abitualità reato, rendendo di fatto impossibile l’applicazione della norma invocata.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il ricorso, ha rilevato come le censure mosse dal ricorrente fossero manifestamente infondate e, soprattutto, aspecifiche. Invece di contestare nel merito le ragioni addotte dalla Corte d’Appello riguardo all’abitualità della condotta, il ricorso si limitava a riproporre genericamente la richiesta di applicazione dell’art. 131-bis c.p. I giudici di legittimità hanno sottolineato che un ricorso, per essere ammissibile, deve confrontarsi specificamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, confutandole punto per punto. La mancata contestazione della valutazione sull’abitualità reato ha reso il ricorso privo di fondamento logico e giuridico, conducendo inevitabilmente a una dichiarazione di inammissibilità. Come conseguenza, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma alla Cassa delle ammende.

Le Conclusioni: Criteri Rigorosi per la Non Punibilità

Questa ordinanza conferma l’orientamento rigoroso della giurisprudenza in materia di tenuità del fatto. Il beneficio non può essere concesso a chi dimostra una propensione a delinquere, manifestata attraverso la commissione ripetuta di illeciti. La valutazione dell’abitualità reato non è un mero esercizio formale, ma un’analisi sostanziale della biografia penale del soggetto, volta a verificare se il singolo episodio delittuoso sia espressione di una scelta occasionale o, al contrario, di uno stile di vita antigiuridico. Per la difesa, ciò significa che l’istanza di applicazione dell’art. 131-bis c.p. deve essere supportata da argomentazioni solide, capaci di dimostrare l’assenza di elementi ostativi come, appunto, la condotta abituale.

Quando la ripetizione di reati impedisce di ottenere la non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Secondo la Corte, la non punibilità è preclusa quando emerge una “abitualità ostativa”, come nel caso di più condanne precedenti per reati della stessa indole che dimostrano una propensione a delinquere.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso è dichiarato inammissibile se le censure sono manifestamente infondate e aspecifiche, cioè se non si confrontano direttamente e criticamente con le motivazioni della sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
L’inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati