LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Abitualità ostativa: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro una sentenza di condanna. La difesa mirava ad ottenere la non punibilità per particolare tenuità del fatto, ma la Corte ha rilevato che le censure erano generiche e non affrontavano il tema dell’abitualità ostativa, derivante da due precedenti condanne per evasione. Questa condizione impedisce l’applicazione del beneficio invocato, rendendo il ricorso manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Abitualità ostativa: quando i precedenti bloccano la non punibilità

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sulla non punibilità per particolare tenuità del fatto e sul concetto di abitualità ostativa. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile un ricorso perché le censure sollevate erano generiche e, soprattutto, non si confrontavano con i precedenti penali dell’imputato, che impedivano l’applicazione del beneficio richiesto.

I Fatti di Causa

Un individuo, già condannato in precedenza per due episodi di evasione, proponeva ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello che aveva confermato la sua responsabilità penale. Il nucleo centrale del ricorso si basava sulla richiesta di applicazione della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis del codice penale, sostenendo la particolare tenuità del fatto commesso.

Tuttavia, sia la Corte d’Appello prima, sia la Corte di Cassazione poi, hanno rigettato le argomentazioni della difesa, focalizzandosi su un aspetto cruciale: i precedenti specifici del ricorrente.

La Decisione della Cassazione e l’Abitualità Ostativa

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La ragione principale di tale decisione risiede nella manifesta infondatezza e aspecificità dei motivi proposti. Il ricorrente, nel chiedere l’applicazione dell’art. 131-bis c.p., aveva completamente omesso di confrontarsi con la questione dell’abitualità ostativa, un profilo che la stessa Corte d’Appello aveva già puntualmente evidenziato.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha motivato la sua decisione sottolineando che l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto non può essere concesso a chi ha dimostrato una tendenza a delinquere. Le due precedenti condanne per evasione, subite dal ricorrente, integravano pienamente la condizione di “abitualità” che osta, per legge, alla concessione del beneficio.

Il ricorso è stato giudicato generico proprio perché non conteneva alcuna argomentazione volta a contestare la valutazione della Corte d’Appello su questo punto dirimente. In sostanza, la difesa si è limitata a riproporre una richiesta senza smontare la ragione giuridica che ne impediva l’accoglimento. La Cassazione ha ribadito che un’impugnazione, per essere ammissibile, deve dialogare criticamente con le motivazioni della sentenza che si intende contestare, non ignorarle.

Conclusioni

L’ordinanza riafferma un principio fondamentale: l’accesso a benefici come la non punibilità per particolare tenuità del fatto è precluso in presenza di una abitualità ostativa. I precedenti penali specifici non sono un dettaglio trascurabile, ma un elemento centrale che il giudice deve valutare. Per gli operatori del diritto, la lezione è chiara: un ricorso deve essere specifico e pertinente, affrontando ogni argomento della sentenza impugnata. Ignorare le ragioni della decisione avversata equivale a presentare un’impugnazione destinata all’inammissibilità, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le censure erano aspecifiche e manifestamente infondate, in quanto non affrontavano il punto cruciale dell’abitualità del comportamento del ricorrente, già evidenziato nella sentenza impugnata.

Cosa si intende per abitualità ostativa nel caso di specie?
Per abitualità ostativa si intende la condizione derivante dalle due precedenti condanne per il reato di evasione, che dimostrano una tendenza a commettere lo stesso tipo di illecito e che, per legge, impediscono l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.).

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila Euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati