LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Abitualità del comportamento: no alla tenuità del fatto

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso, confermando che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto non si applica in presenza di abitualità del comportamento. Quest’ultima è stata desunta dalla non occasionalità degli acquisti di merce di provenienza illecita e dai precedenti penali specifici dell’imputato, rendendo il comportamento ostativo al beneficio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Abitualità del Comportamento: Quando Non si Applica la Tenuità del Fatto

La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Il caso in esame dimostra come l’abitualità del comportamento, desunta da elementi concreti, costituisca un ostacolo insormontabile per l’accesso a questo beneficio, anche quando l’offesa potrebbe, di per sé, apparire di modesta entità. Analizziamo insieme la vicenda e le conclusioni dei giudici.

I Fatti del Caso

Un soggetto, condannato nei gradi di merito, proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello. Il motivo del ricorso si fondava sulla mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. L’imputato era stato ritenuto responsabile per l’acquisto di gasolio di provenienza furtiva. Secondo la sua difesa, la condotta contestata rientrava nei canoni della tenuità, meritando quindi di non essere punita.

La Decisione della Cassazione e l’Abitualità del Comportamento

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno ritenuto che la decisione della Corte d’Appello fosse basata su una motivazione congrua e non illogica, respingendo così le argomentazioni della difesa. Il punto cruciale della decisione risiede nell’aver identificato una causa ostativa all’applicazione del beneficio: l’abitualità del comportamento dell’imputato.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha specificato che l’abitualità del comportamento non era un’ipotesi astratta, ma era fondata su due pilastri concreti emersi durante il processo:

1. La non occasionalità degli acquisti: Le indagini avevano dimostrato che l’acquisto di gasolio di provenienza furtiva non era stato un episodio isolato, ma un’attività ripetuta nel tempo.
2. I precedenti penali specifici: L’imputato aveva già riportato condanne per reati della stessa indole, un fattore che indica una tendenza a commettere quel tipo di illecito.

Questi due elementi, valutati congiuntamente, hanno delineato un quadro di comportamento abituale che, secondo la legge e l’interpretazione consolidata della giurisprudenza, è incompatibile con la “particolare tenuità del fatto”. La non punibilità, infatti, è riservata a condotte veramente sporadiche e di minima offensività, commesse da soggetti che non mostrano una propensione al crimine.

Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la valutazione per la concessione della non punibilità per tenuità del fatto non si limita al singolo episodio, ma si estende alla personalità e alla condotta complessiva dell’autore del reato. L’abitualità del comportamento, provata da azioni reiterate e precedenti specifici, funge da indicatore di una maggiore pericolosità sociale e di una consapevole scelta di infrangere la legge, precludendo l’accesso a un istituto pensato per situazioni del tutto marginali. Il ricorrente è stato quindi condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Quando un comportamento viene considerato ‘abituale’ ai fini della non punibilità?
Secondo l’ordinanza, un comportamento è considerato abituale quando la condotta illecita non è occasionale (come acquisti ripetuti di merce rubata) e l’imputato ha precedenti penali specifici per reati dello stesso tipo.

L’abitualità del comportamento impedisce sempre l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Sì, il provvedimento chiarisce che la sussistenza dell’abitualità del comportamento è una ‘causa ostativa’, ovvero un impedimento diretto all’applicazione del beneficio della non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta non solo il rigetto del ricorso, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati