LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Valore indeterminabile causa: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha stabilito che una causa per ottenere la consegna di documenti bancari ha valore indeterminabile. Di conseguenza, la competenza a decidere spetta al Tribunale e non al Giudice di Pace, anche se il costo materiale delle copie è basso. La Corte ha chiarito che il diritto del cliente a ricevere la documentazione è un diritto sostanziale e il suo valore non può essere ridotto al mero costo di produzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 ottobre 2025 in Diritto Bancario, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Valore Indeterminabile Causa: la Cassazione Chiarisce la Competenza per i Documenti Bancari

Il diritto di un cliente a ottenere la documentazione dalla propria banca è un principio fondamentale di trasparenza. Ma cosa succede se la banca si oppone, sollevando questioni procedurali? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fatto luce su un aspetto cruciale: la determinazione della competenza giudiziaria in queste controversie, affermando il principio del valore indeterminabile della causa.

I Fatti del Caso

Un cliente, dopo aver richiesto alla propria banca la consegna di alcuni documenti contrattuali e contabili, otteneva un decreto ingiuntivo dal Tribunale di Torino che ordinava all’istituto di credito di adempiere. I documenti richiesti includevano una copia del contratto di finanziamento, la polizza assicurativa collegata e l’estratto delle rate pagate.

La banca, tuttavia, proponeva opposizione al decreto, eccependo l’incompetenza per valore del Tribunale adito. Secondo la difesa dell’istituto, il valore della controversia doveva essere calcolato in base al costo di produzione delle copie richieste, una cifra esigua che avrebbe radicato la competenza presso il Giudice di Pace.

Il Tribunale di Torino accoglieva l’eccezione, revocava il decreto ingiuntivo e dichiarava la propria incompetenza. Il cliente, non condividendo tale interpretazione, proponeva ricorso per regolamento di competenza dinanzi alla Corte di Cassazione.

Il Valore Indeterminabile secondo il Ricorrente

La tesi del ricorrente era chiara: il diritto a ricevere la documentazione bancaria, sancito dall’art. 119 del Testo Unico Bancario (TUB), è un diritto sostanziale e potestativo. Il suo valore non può essere banalizzato e ridotto al mero costo materiale delle fotocopie. Trattandosi di un diritto non quantificabile economicamente, la causa doveva considerarsi di valore indeterminabile e, di conseguenza, la competenza apparteneva di diritto al Tribunale, come inizialmente adito.

La Difesa della Banca e la Decisione del Tribunale

La banca sosteneva che, non essendo stato dichiarato un valore specifico dal ricorrente in sede monitoria, si dovesse presumere la competenza del giudice adito. Tuttavia, tale presunzione poteva essere superata da una contestazione tempestiva, come quella effettuata nell’atto di opposizione. Basando il valore della causa sul costo di produzione dei documenti, si ricadeva nei limiti di competenza del Giudice di Pace. Il Tribunale aveva sposato questa linea, ritenendo che il valore effettivo della controversia fosse oggettivamente basso.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, cassando la sentenza del Tribunale e affermando principi di diritto di notevole importanza. I giudici hanno stabilito che l’eccezione della banca era infondata. La richiesta di consegna della documentazione bancaria non è una semplice pretesa di consegna di beni mobili (le copie), ma l’esercizio di un diritto sostanziale del cliente, fondato sugli obblighi di buona fede e trasparenza che governano il rapporto contrattuale.

La Corte ha sottolineato che il diritto previsto dall’art. 119 TUB è finalizzato a garantire al cliente la piena consapevolezza delle operazioni svolte e non può essere sminuito. Il valore della controversia, pertanto, non risiede nel costo delle copie, che rappresenta solo una spesa accessoria, ma nel diritto stesso a ottenere l’informazione. Poiché tale diritto non è suscettibile di una valutazione economica predeterminata, la causa ha valore indeterminabile.

L’ordinanza chiarisce che l’oggetto della domanda è il diritto a ottenere la consegna documentale, un’obbligazione di facere che non può essere monetizzata. Pertanto, la valutazione originariamente effettuata dal ricorrente circa l’indeterminabilità del valore era corretta, e il Tribunale era stato adito legittimamente.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Con questa decisione, la Corte di Cassazione rafforza la tutela del correntista e del cliente bancario. Le implicazioni pratiche sono significative:

1. Competenza del Tribunale: Le cause volte a ottenere la documentazione ex art. 119 TUB sono di competenza del Tribunale, in quanto di valore indeterminabile.
2. Irrilevanza del costo delle copie: Gli istituti di credito non possono più eccepire l’incompetenza del Tribunale basandosi sul basso costo di produzione dei documenti.
3. Tutela di un Diritto Sostanziale: Viene riaffermato che l’accesso alla documentazione non è una mera formalità, ma un diritto sostanziale del cliente, essenziale per la trasparenza e per l’eventuale esercizio di ulteriori azioni legali.

Questa pronuncia costituisce un importante precedente che impedisce alle banche di utilizzare argomenti procedurali per ostacolare o ritardare l’esercizio di un diritto fondamentale del cliente.

Come si determina il valore di una causa per la consegna di documenti bancari?
Secondo la Corte di Cassazione, il valore di una causa avente ad oggetto il diritto del cliente a ricevere copia della documentazione bancaria ai sensi dell’art. 119 TUB è indeterminabile. Non si basa sul costo di produzione delle copie, ma sul valore intrinseco del diritto all’informazione.

Qual è il giudice competente a decidere su una richiesta di documenti bancari?
Essendo la causa di valore indeterminabile, la competenza a decidere spetta al Tribunale e non al Giudice di Pace. Questo vale anche se la richiesta viene avanzata tramite un procedimento per decreto ingiuntivo.

Può una banca contestare la competenza del Tribunale sostenendo che il valore della causa è basso?
No. La Corte ha stabilito che l’eccezione basata sul basso costo di produzione delle copie è infondata. L’impossibilità di riferire il valore del procedimento ai costi materiali delle copie rende la causa di valore indeterminabile, radicando così la competenza presso il Tribunale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati