LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Usucapione bene pubblico: la Cassazione fa il punto

Una cittadina ricorre in Cassazione per ottenere il riconoscimento dell’usucapione di un immobile, costruito abusivamente dai genitori e poi acquisito dal Comune. La Corte Suprema, riconoscendo l’elevata importanza della questione sull’usucapione di un bene pubblico non effettivamente destinato a un servizio pubblico, non decide nel merito ma rinvia la causa a pubblica udienza per una trattazione approfondita. Il caso solleva interrogativi fondamentali sulla natura del patrimonio indisponibile dello Stato e sui limiti dell’acquisto per usucapione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Immobiliare, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Usucapione bene pubblico: quando un immobile abusivo può diventare di proprietà?

La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione tanto complessa quanto diffusa: l’usucapione di un bene pubblico. Con l’ordinanza interlocutoria n. 13443/2024, i giudici supremi hanno scelto di non decidere immediatamente, ma di rimettere la discussione a una pubblica udienza, data l’importanza cruciale del caso. La vicenda riguarda un’abitazione costruita abusivamente, acquisita al patrimonio di un Comune ma mai effettivamente utilizzata per scopi pubblici, e sulla quale i costruttori hanno continuato a vivere per decenni. Può il possesso prolungato trasformarsi in proprietà in un contesto del genere?

I fatti: la costruzione abusiva e l’intervento del Comune

La storia inizia nel 1977, quando una coppia, in possesso di un terreno in base a un contratto preliminare, vi costruisce un’abitazione. Il Comune, rilevando il carattere abusivo dell’edificio, emette un ordine di demolizione. Di fronte all’inadempienza, nel 1978 l’ente pubblico dispone l’acquisizione gratuita dell’immobile al proprio patrimonio indisponibile, con l’intento di destinarlo a fini di edilizia residenziale pubblica.

Tuttavia, questo provvedimento di acquisizione non viene mai concretamente attuato e la famiglia continua a vivere nell’immobile, ampliandolo addirittura nel 1982 e ottenendo una concessione in sanatoria per tale ampliamento nel 1995. Dopo decenni di possesso ininterrotto, nel 2005 i coniugi avviano una causa contro il Comune per ottenere il riconoscimento dell’acquisto della proprietà per usucapione.

Il percorso giudiziario e la questione sull’usucapione di un bene pubblico

Sia il Tribunale in primo grado sia la Corte d’Appello rigettano la domanda dei privati cittadini. La questione approda quindi in Corte di Cassazione, dove l’erede dei costruttori solleva due motivi principali. Il secondo motivo, in particolare, è quello che attira l’attenzione della Corte: si contesta che il bene, pur essendo formalmente entrato nel patrimonio indisponibile del Comune, non sia mai stato concretamente ed effettivamente destinato a un pubblico servizio. Secondo la tesi della ricorrente, questa mancanza di una destinazione reale renderebbe il bene suscettibile di usucapione, al pari di un qualsiasi bene privato.

Di contro, il Comune si difende non solo nel merito ma anche sollevando un’eccezione di carattere processuale: la richiesta della cittadina sarebbe inutile, poiché, anche se ottenesse la proprietà, l’immobile rimarrebbe abusivo e quindi dovrebbe essere demolito.

Le motivazioni della Corte

La Corte di Cassazione, con la sua ordinanza interlocutoria, non fornisce una risposta definitiva ma espone le ragioni per cui ritiene necessaria una riflessione più approfondita. I giudici riconoscono l’elevata ‘valenza nomofilattica’ della questione. In altre parole, il caso solleva un problema di diritto di fondamentale importanza, la cui soluzione avrà un impatto significativo su molte altre situazioni simili.

Il nodo centrale da sciogliere è se un bene, acquisito da un ente pubblico ai sensi della normativa sugli abusi edilizi (art. 15 della L. 10/1977), entri a far parte del patrimonio indisponibile in modo assoluto, precludendo così l’usucapione, oppure se tale ‘indisponibilità’ sia condizionata a una successiva, concreta ed effettiva destinazione a pubblico servizio. Se questa destinazione rimane solo un’intenzione sulla carta, il bene può essere considerato alla stregua di un bene privato e quindi essere usucapito da chi lo ha posseduto per oltre vent’anni? È per rispondere a questo interrogativo, bilanciando l’interesse pubblico alla repressione degli abusi e il principio della certezza dei rapporti giuridici consolidati nel tempo, che la Corte ha deciso di rinviare la causa alla pubblica udienza.

Le conclusioni

L’ordinanza interlocutoria non chiude la vicenda ma la apre a uno scenario di grande interesse giuridico. La decisione finale che scaturirà dalla pubblica udienza è destinata a diventare un precedente fondamentale in materia di usucapione di un bene pubblico. Si chiarirà se la semplice acquisizione formale di un immobile da parte di un ente pubblico sia sufficiente a ‘blindarlo’ dall’usucapione o se sia necessaria una destinazione fattuale a un interesse collettivo. La sentenza finale avrà implicazioni pratiche notevoli per cittadini e amministrazioni pubbliche, definendo i confini tra la tutela del patrimonio pubblico e i diritti derivanti dal possesso prolungato nel tempo.

È possibile acquisire per usucapione un immobile che un Comune ha acquisito al proprio patrimonio a seguito di un abuso edilizio?
La Corte di Cassazione non ha ancora fornito una risposta definitiva. Ha ritenuto la questione di tale importanza da richiedere una discussione in pubblica udienza. Il punto cruciale è stabilire se l’immobile, per essere non usucapibile, debba avere ricevuto una destinazione concreta ed effettiva a un servizio pubblico, oltre all’acquisizione formale da parte dell’ente.

Cosa significa che la Corte ha rimesso la trattazione in pubblica udienza?
Significa che i giudici considerano la questione legale troppo rilevante e complessa per essere decisa con la procedura standard. Una pubblica udienza permette un dibattito più approfondito tra le parti e un esame più ponderato da parte della Corte, in vista di una decisione che fungerà da importante precedente per casi futuri.

Qual era la principale difesa del Comune nel ricorso incidentale?
Il Comune ha sostenuto che la cittadina non avesse un reale interesse ad agire in giudizio. Secondo l’ente, anche se la ricorrente ottenesse il riconoscimento della proprietà tramite usucapione, l’immobile rimarrebbe comunque abusivo e quindi destinato alla demolizione. Questo, a parere del Comune, renderebbe l’intera azione legale priva di utilità pratica.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati