LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Tardivo deposito del ricorso: le conseguenze legali

La Corte di Cassazione ha dichiarato improcedibile sia il ricorso principale che il controricorso a causa del tardivo deposito di entrambi gli atti. Il mancato rispetto del termine di venti giorni dalla notifica, previsto a pena di improcedibilità, ha portato a questa decisione. Di conseguenza, la Corte ha disposto la compensazione integrale delle spese legali tra le parti, data la reciproca soccombenza processuale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 novembre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Ricorso in Cassazione Depositato in Ritardo? Ecco Cosa Succede

Nel processo civile, il rispetto dei termini è un principio cardine che garantisce certezza e ordine. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce l’importanza di queste scadenze, illustrando le severe conseguenze del tardivo deposito del ricorso. Questo caso offre uno spunto fondamentale per comprendere come un errore procedurale, anche se commesso da entrambe le parti, possa determinare l’esito di un giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso: Un Errore Simmetrico

La vicenda processuale trae origine da una controversia tra un istituto di credito e un privato. L’istituto bancario, soccombente in secondo grado, decideva di presentare ricorso per cassazione. L’atto veniva notificato alla controparte nei termini, ma il suo deposito presso la cancelleria della Corte avveniva ben oltre il termine perentorio di venti giorni previsto dalla legge.

Parallelamente, la parte resistente notificava il proprio controricorso ma, a sua volta, lo depositava in ritardo. Entrambe le parti, quindi, incorrevano nella medesima violazione procedurale, creando una situazione di reciproca irregolarità.

La Decisione della Corte: L’Improcedibilità come Sanzione

Di fronte a questa situazione, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che applicare rigorosamente le norme del codice di procedura civile. I giudici hanno dichiarato improcedibile il ricorso principale, richiamando l’articolo 369 c.p.c., che sanziona esplicitamente il tardivo deposito del ricorso con l’improcedibilità. È stato sottolineato che la costituzione della parte resistente non sana in alcun modo questo vizio.

Allo stesso modo, anche il controricorso è stato dichiarato improcedibile. Sebbene l’articolo 370 c.p.c. non preveda espressamente la stessa sanzione, la Corte ha spiegato che l’improcedibilità deriva dai principi generali del processo civile, che impongono il rispetto dei termini per portare le proprie difese a conoscenza del giudice e della controparte.

Tardivo deposito del ricorso e le Conseguenze sulle Spese Legali

L’aspetto più interessante della decisione riguarda la gestione delle spese di lite. Data la reciproca improcedibilità degli atti, la Corte ha optato per la totale compensazione delle spese. Questo significa che ciascuna parte ha dovuto sostenere i propri costi legali. La motivazione di tale scelta risiede nel fatto che entrambe le parti hanno contribuito a creare la situazione di stallo processuale attraverso i rispettivi ritardi.

La Corte ha inoltre precisato che, sebbene il controricorso fosse improcedibile, la procura rilasciata al difensore rimaneva valida, consentendogli potenzialmente di partecipare alla discussione. Tuttavia, le spese relative alla redazione del controricorso e di eventuali memorie non potevano essere rimborsate.

Le Motivazioni

La Corte ha fondato la propria decisione su principi consolidati. Per il ricorso principale, l’improcedibilità è una sanzione espressamente prevista dall’art. 369 c.p.c. come conseguenza diretta del mancato rispetto del termine di venti giorni dalla notifica per il deposito. Questo termine è considerato perentorio e la sua violazione non ammette sanatorie. Per il controricorso, l’improcedibilità, pur non essendo esplicitata nell’art. 370 c.p.c., discende dai principi generali sull’ordine processuale e sulla necessità di garantire il corretto svolgimento del contraddittorio entro tempi certi. Un deposito tardivo impedisce al giudice e alla controparte di avere piena e tempestiva conoscenza delle difese. La decisione di compensare le spese si basa sulla soccombenza reciproca di natura processuale: entrambe le parti, con la loro negligenza, hanno reso impossibile l’esame nel merito delle rispettive istanze, ponendosi in una posizione di parità rispetto all’esito del giudizio.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito chiaro sull’importanza inderogabile dei termini processuali. Il tardivo deposito del ricorso, così come del controricorso, comporta l’improcedibilità dell’atto, precludendo qualsiasi discussione sul merito della controversia. La conseguenza pratica è che l’errore procedurale vanifica l’intero sforzo difensivo. Inoltre, la reciproca inadempienza porta alla compensazione delle spese, evidenziando come la negligenza processuale finisca per danneggiare entrambe le parti, lasciando di fatto immutata la situazione giuridica definita dalla sentenza impugnata.

Cosa succede se il ricorso per cassazione viene depositato in ritardo?
Il ricorso viene dichiarato improcedibile. L’art. 369 del codice di procedura civile prevede un termine di venti giorni dalla notifica per depositare il ricorso, e il mancato rispetto di questa scadenza impedisce alla Corte di esaminare il caso nel merito.

Quali sono le conseguenze per un controricorso depositato oltre i termini?
Anche il controricorso viene dichiarato improcedibile. Sebbene la legge non lo specifichi espressamente come per il ricorso principale, la Corte di Cassazione applica i principi generali del processo civile, ritenendo che il mancato rispetto dei termini impedisca di tenere conto dell’atto difensivo.

Come vengono gestite le spese legali se sia il ricorso che il controricorso sono improcedibili per tardivo deposito?
In caso di reciproca improcedibilità, la Corte dispone la compensazione delle spese. Ciò significa che ogni parte deve farsi carico delle proprie spese legali, poiché entrambe hanno contribuito con la loro negligenza a impedire la prosecuzione del giudizio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati