Sentenza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 27272 Anno 2025
Civile Sent. Sez. 2   Num. 27272  Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 13/10/2025
SENTENZA
sul ricorso 4928-2024 proposto da:
COGNOME NOME e COGNOME NOME, elettivamente domiciliati  in  INDIRIZZO  INDIRIZZO,  nello  studio dell’AVV_NOTAIO, che li rappresenta e difende
– ricorrenti –
 contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’AVV_NOTAIO
– controricorrente –
nonchè contro
COGNOME NOME , COGNOME NOME e COGNOME NOME , elettivamente  domiciliati  in  ROMA,  INDIRIZZO, nello studio del AVV_NOTAIO NOME COGNOME, rappresentati e difesi dal l’AVV_NOTAIO
– controricorrenti –
nonchè contro
COGNOME  NOME,  COGNOME  NOME  e  COGNOME  NOME, rappresentati e difesi dall’AVV_NOTAIO
– controricorrente –
nonchè contro
COGNOME NOME e COGNOME NOME
– intimati –
avverso  la  sentenza  n.  1094/2023,  della  CORTE  DI  APPELLO  di TORINO, depositata il 29/11/2023;
udita  la  relazione  della  causa  svolta  in  camera  di  consiglio  dal Consigliere COGNOME;
udito il P.G., nella persona del AVV_NOTAIO NOME COGNOME;
uditi  gli  AVV_NOTAIOti  NOME  COGNOME,  per  parte  ricorrente,  in  sostituzione dell’AVV_NOTAIO. AVV_NOTAIO;  NOME  COGNOME,  per  il  controricorrente RAGIONE_SOCIALE; NOME COGNOME , in sostituzione dell’AVV_NOTAIO. NOME COGNOME, per i controricorrenti COGNOME, COGNOME e COGNOME
FATTI DI CAUSA
Con atto di citazione notificato il 13.7.2016 RAGIONE_SOCIALE evocava in giudizio RAGIONE_SOCIALE, proprietaria di  alcuni  fondi  confinanti  con  quello  di  cui  la  società  attrice  era comproprietaria innanzi il Tribunale di Verbania, chiedendo il rilascio di una  porzione  di  suolo  occupata sine  titulo e  l’arretramento  del manufatto eretto in violazione delle distanze legali.
Si costituiva la convenuta, resistendo alla domanda e spiegando, in via riconvenzionale, corrispondente richiesta di condanna dell’attrice ad arretrare  muri,  terrazzamenti,  terrapieni  e  parti  del  proprio  edificio realizzate in violazione delle distanze, o in subordine la sua condanna al  risarcimento  del  danno  ed  al  pagamento di una indennità ex art. 2058 c.c.
Veniva autorizzata, mercè la riconvenzionale suindicata, la chiamata in giudizio degli altri comproprietari del fondo della società attrice,  prima  della  quale,  su  invito  del  giudice,  le  parti  originarie esperivano il tentativo obbligatorio di mediazione previsto dal D. Lgs. n. 28 del 2010, che si concludeva con esito negativo.
Si costituivano in giudizio i terzi chiamati, contestando la fondatezza  della  domanda  riconvenzionale  spiegata  anche  nei  loro riguardi.
Nel corso del giudizio di prime cure veniva cancellata dal registro delle  imprese  la  società  convenuta  e  la  causa,  interrotta,  veniva riassunta nei confronti dei soci di detta società, odierni ricorrenti, che si costituivano facendo proprie le difese svolte dalla società cancellata.
Con  sentenza  n.  335/2021  il  Tribunale,  dopo  aver  ricostruito  il confine  tra  i  due  fondi,  condannava  gli  odierni  ricorrenti  al  rilascio dell’area da essi occupata ed all’arretramento del loro edificio sino al rispetto della distanza di mt. 5 dal confine; rigettava invece tutte le altre domande, principali e riconvenzionale.
Con la sentenza impugnata, n. 1094/2023, la Corte di Appello di Torino rigettava il gravame interposto dagli odierni ricorrenti, confermando  la  decisione  di  prime  cure.  La  Corte  di  Appello  ha condiviso la ratio della pronuncia di primo grado, che aveva, nell’ordine:
ritenuto non necessario l’esperimento di un nuovo procedimento di mediazione, per effetto della mancata partecipazione dei terzi chiamati a quella svoltasi, tra le sole parti originarie del giudizio, prima della loro chiamata in causa;
qualificato la domanda di rilascio dell’area occupata dagli odierni ricorrenti come di regolamento dei confini, visto il contenuto sostanziale della  pretesa,  non  applicando  il  regime  della  prova  previsto  per  la domanda  di  rivendicazione,  e  ritenendo  che  il limes coincidesse  con quello  di  cui  al  tipo  di  frazionamento  del  13.5.1992,  predisposto dall’originario  proprietario  dell’intero  lotto,  in  assenza  di  prove  di  un accordo per una diversa collocazione del confine;
rigettato la domanda risarcitoria di parte attrice, in assenza di prova del danno;
accolto quella di arretramento  del  fabbricato  degli odierni ricorrenti,  avendo  accertato  la  sua  collocazione  a  distanza  inferiore  a quella legale, pari a metri 5 dal confine tra i fondi;
rigettato la domanda riconvenzionale dell’originaria parte convenuta, in parte per impossibilità di individuarne con certezza l’oggetto, ed in parte perché comunque la distanza di 5 metri dal confine era rispettata.
Propongono ricorso per la cassazione di detta decisione COGNOME NOME  e  COGNOME  NOME,  già  soci  della  disciolta  e  cancellata RAGIONE_SOCIALE, affidandosi a sei motivi.
Resistono con separati controricorsi, rispettivamente: COGNOME NOME, RAGIONE_SOCIALE e COGNOME NOME; RAGIONE_SOCIALE; COGNOME NOME,
COGNOME NOME e COGNOME NOME. Sono invece rimasti intimati COGNOME NOME e COGNOME NOME, già contumaci anche in appello.
In prossimità dell’udienza pubblica, il P.G., nella persona del AVV_NOTAIO,  ha  depositato  conclusioni  scritte,  insistendo  per l’accoglimento del sesto motivo del ricorso e nel rigetto degli altri, mentre hanno  depositato  memoria  la  parte  ricorrente  ed  i  controricorrenti RAGIONE_SOCIALE, da un lato, e RAGIONE_SOCIALE, dall’altro lato.
Sono comparsi in udienza pubblica il P.G., nella persona del AVV_NOTAIO AVV_NOTAIO AVV_NOTAIO COGNOME, che ha insistito nelle proprie conclusioni scritte; l’AVV_NOTAIO, per parte ricorrente, in sostituzione dell’AVV_NOTAIO, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso; l’AVV_NOTAIO, per il controricorrente RAGIONE_SOCIALE, e l’AVV_NOTAIO. AVV_NOTAIO, in sostituzione dell’AVV_NOTAIO, per i controricorrenti COGNOME, COGNOME e COGNOME, le quali hanno entrambe concluso per il rigetto del ricorso. 
RAGIONI DELLA DECISIONE
Con il primo motivo, la parte ricorrente lamenta la violazione o falsa applicazione dell’art. 5 del D.Lgs. n. 28 del 2010, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c., perché la Corte di Appello non avrebbe ritenuto necessario esperire un ulteriore tentativo di mediazione nei confronti  dei  terzi  chiamati,  in  relazione  ai  quali  era  stata  spiegata, dalla società dante causa degli odierni ricorrenti, domanda riconvenzionale di arretramento e risarcimento del danno.
La censura è infondata.
Va data continuità al principio secondo  cui ‘La  mediazione obbligatoria ex art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010, quale condizione di procedibilità finalizzata al raggiungimento di una soluzione conciliativa che  scongiuri  l’introduzione  della  causa,  è  applicabile  al  solo  atto introduttivo  del  giudizio  e  non  anche  alle  domande  riconvenzionali, fermo restando che al mediatore compete di valutare tutte le istanze e
gli interessi  delle parti  ed  al  giudice  di  esperire  il  tentativo  di mediazione,  ove  possibile,  per  l’intero  corso  del  processo’ (Cass. Sez. U, Sentenza n. 3452 del 07/02/2024, Rv. 670006). Ne consegue la sufficienza del tentativo di mediazione obbligatorio esperito prima della notificazione dell’atto di citazione introduttivo del giudizio di prime cure,  non  essendo  previsto  l’onere  di  ripetere  l’adempimento  in relazione alle domande riconvenzionali.
Con il secondo motivo, la parte ricorrente denunzia la violazione o falsa applicazione degli artt. 345 c.p.c. e 24 Cost., in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c., perché la Corte distrettuale avrebbe dovuto ritenere ammissibili le produzioni documentali eseguite dagli odierni ricorrenti in seconda istanza, in quanto finalizzate a dimostrare la  sussistenza  della  loro  legittimazione  processuale  e  la  regolare instaurazione del contraddittorio tra le parti.
Il motivo è infondato.
La Corte di Appello ha evidenziato che gli appellanti, odierni ricorrenti, dopo essersi vista rigettare dal Tribunale, per carenza di prova, la loro eccezione di carenza di legittimazione attiva di RAGIONE_SOCIALE, perché il suolo acquistato da quest’ultima sarebbe stato gravato da usi civici, con conseguente nullità del titolo di acquisto, avevano introdotto in secondo grado nuovi documenti, non depositati in prime cure, adducendo che la loro mancata produzione sarebbe dipesa dal fatto che l’invio telematico del loro atto difensivo era stato suddiviso in più ‘buste telematiche’ dalle quali i predetti documenti erano stati esclusi per mera svista (cfr. pag. 17 della sentenza impugnata). La Corte territoriale, al riguardo, ha ravvisato l’assenza di una causa non imputabile per il mancato deposito tempestivo di detta documentazione, indicata come 15, 15B e 15C, essendo onere della parte verificare il contenuto delle varie ‘buste telematiche’ depositate
in uno al suo scritto difensivo; evidenziando, altresì, che gli appellanti, odierni ricorrenti, non avevano dedotto, né dimostrato, che il mancato deposito era dipeso da un malfunzionamento del sistema informatico (cfr. pag. 18 della sentenza). Con riferimento invece ad ulteriori documenti, indicati come 41, 42 e 42B, la Corte di Appello ha evidenziato trattarsi di atti rilasciati dal Comune di Varzo, asseritamente dopo la sentenza del Tribunale, ma in assenza di prova di una precedente richiesta rimasta inevasa (cfr. pag. 18 della sentenza). Trattasi di statuizione coerente con l’insegnamento di questa Corte, secondo cui, nella vigenza del testo dell’art. 345, comma 3, c.p.c., introdotto dall’art. 54 del D. L. n. 83 del 2012, convertito con legge n. 134 del 2012, la parte interessata deve dimostrare l’esistenza di una causa di impossibilità non imputabile, ove richieda di produrre, in seconde cure, documenti non depositati nei termini scansiti dal procedimento di prime cure (cfr. Cass. Sez. 1, Ordinanza n. 16289 del 12/06/2024, Rv. 671542; Cass. Sez. 2, Sentenza n. 29506 del 24/10/2023, Rv. 669299; Cass. Sez. 3, Sentenza n. 26522 del 09/11/2017, Rv. 646466; Cass. Sez. U, Sentenza n. 10790 del 04/05/2017, Rv. 643939). Per cercare di superare tale ratio , i ricorrenti sostengono che si tratterebbe di documenti ammissibili, perché finalizzati a dimostrare la sussistenza della legittimazione processuale, ma non considerano che essi erano stati prodotti, in appello, a sostegno della fondatezza dell’eccezione di carenza di legittimazione attiva di RAGIONE_SOCIALE per nullità del suo titolo di acquisto, che da loro stessi era stata sollevata. Trattavasi, pertanto, di documentazione tesa a dimostrare la fondatezza di una eccezione di nullità di un atto di acquisto a titolo derivativo, e non a provare -come sostengono oggi i ricorrenti- la sussistenza della legittimazione attiva di RAGIONE_SOCIALE, la quale aveva adeguatamente assolto al suo onere probatorio mediante
la produzione del suo titolo di provenienza, essendo stata inquadrata l’azione da essa proposta sub specie di regolamento del confine.
Peraltro,  la  doglianza  non  si  confronta  con  l’ulteriore ratio della decisione  della  Corte  distrettuale,  la  quale  ha  evidenziato  che  la sentenza del RAGIONE_SOCIALE per RAGIONE_SOCIALE Civici del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria n. 1/2019 aveva accertato l’inesistenza di diritti di uso civico sui terreni oggetto di causa (cfr. pag. 18 della sentenza).
Con il terzo motivo, viene invece contestata la violazione o falsa applicazione dell’art. 950 c.c., in relazione all’art. 360, primo comma, n.  3,  c.p.c.,  perché  la  Corte  di  Appello  avrebbe  erroneamente determinato il confine tra i fondi.
La censura è inammissibile.
La Corte di Appello, condividendo la statuizione del Tribunale, ha ritenuto che, in assenza di prova certa sulla conclusione di un accordo bonario per la collocazione del confine in posizione diversa da quella indicata dal tipo di frazionamento del 1992, a suo tempo redatto dall’originario proprietario dell’intero lotto, valessero le risultanze di quest’ultimo atto. Trattasi di apprezzamento di merito, che la parte ricorrente attinge contrapponendovi una lettura alternativa del compendio istruttorio, senza tener conto che il motivo di ricorso non può mai risolversi in un’istanza di revisione delle valutazioni e del convincimento del giudice di merito tesa all’ottenimento di una nuova pronuncia sul fatto, estranea alla natura ed ai fini del giudizio di cassazione (Cass. Sez. U, Sentenza n. 24148 del 25/10/2013, Rv. 627790). Né sussiste alcuna violazione dell’art. 950 c.c., poiché nell’ actio finium regundorum la prova del confine è ammessa con ogni mezzo, in presenza di una incertezza sulla sua collocazione, a meno che detta incertezza non sia esclusa, come nella fattispecie, dalla presenza di un tipo di frazionamento unitario, al quale ambedue le parti
avevano fatto riferimento mediante il richiamo ai dati catastali in esso contenuti, in considerazione anche del fatto che trattavasi di frazionamento successivo alla Circolare del Ministero delle Finanze n. 2/1988, che ha introdotto le procedure automatizzate per gli aggiornamenti catastali a tutt’oggi in vigore (cfr. pag. 21 della sentenza impugnata). Gli odierni ricorrenti affermano invece che dagli atti del giudizio di merito sarebbe emersa la dimostrazione di un accordo per un posizionamento alternativo del confine, ma non considerano che detto profilo è stato esaminato, sia dal Tribunale che dalla Corte di Appello, che concordemente hanno escluso il conseguimento della prova dell’esistenza di un siffatto accordo (cfr. pagg. 22 e ss. della sentenza). Al riguardo, va evidenziato che non è possibile proporre, in sede di legittimità, un apprezzamento diverso ed alternativo delle prove, dovendosi ribadire il principio per cui ‘L’esame dei documenti esibiti e delle deposizioni dei testimoni, nonché la valutazione dei documenti e delle risultanze della prova testimoniale, il giudizio sull’attendibilità dei testi e sulla credibilità di alcuni invece che di altri, come la scelta, tra le varie risultanze probatorie, di quelle ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati al giudice del merito, il quale, nel porre a fondamento della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere tenuto a discutere ogni singolo elemento o a confutare tutte le deduzioni difensive, dovendo ritenersi implicitamente disattesi tutti i rilievi e circostanze che, sebbene non menzionati specificamente, sono logicamente incompatibili con la decisione adottata’ (Cass. Sez. 3, Sentenza n. 12362 del 24/05/2006, Rv. 589595; conf. Cass. Sez. 1, Sentenza n. 11511 del 23/05/2014, Rv. 631448; Cass. Sez. L, Sentenza n. 13485 del 13/06/2014, Rv.
631330; cfr. anche Cass. Sez. 1, Sentenza n. 16056 del 02/08/2016, Rv.  641328  e  Cass.  Sez. 6 -3, Ordinanza n. 16467 del 04/07/2017, Rv. 644812).
Con il quarto motivo, la parte ricorrente si duole della violazione o falsa applicazione dell’art. 9 del D.M. n. 1444 del 1968, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c., perché la Corte distrettuale avrebbe dovuto considerare che il progetto di realizzazione dei due fabbricati ricadeva nell’ambito di un unico piano di lottizzazione, con conseguente possibilità, prevista dal richiamato art. 9 del D.M. n. 1444 del 1968, di derogare alle distanze legali fissate dai regolamenti locali.
La censura è infondata.
La Corte di Appello ha rigettato il motivo di gravame con cui gli odierni ricorrenti avevano proposto la censura di cui alla doglianza qui in esame, osservando che essi avevano prodotto in atti del giudizio di merito soltanto una planimetria indicante l’ubicazione delle opere di urbanizzazione dell’area (doc. 11) e dalla convenzione stipulata con il Comune di Varzo (depositata come doc. 14 dalla difesa di RAGIONE_SOCIALE) non emergeva alcuna deroga alle distanze previste dalle N.T.A. del vigente P.R.G. (cfr. pag. 25 della sentenza impugnata). La censura non si confronta neppure con tale decisiva statuizione, non avendo i ricorrenti dimostrato di aver offerto la prova, nel corso del giudizio di merito, sull’esistenza di una deroga alle norme generali in tema di distanze, che la Corte distrettuale ha espressamente escluso trovarsi nella convenzione con l’ente locale depositata in atti.
Peraltro, giova osservare che la censura è anche inconferente alla ratio della  decisione,  poiché  la  Corte  distrettuale,  confermando  la decisione di prime cure, ha ravvisato la violazione della distanza dal confine, e non di quella -diversa- tra fabbricati, alla quale si riferisce la disposizione di cui all’art. 9 del D.M. n. 1444 del 1968.
Con  il  quinto  motivo,  la  parte  ricorrente  lamenta  ancora  la violazione o falsa applicazione degli artt. 163 e 164 c.p.c. e l’omesso esame di fatto decisivo, in relazione all’art. 360, primo comma, nn. 3 e 5, c.p.c., perché la Corte di Appello avrebbe dovuto rilevare la nullità della citazione originariamente proposta da RAGIONE_SOCIALE per genericità del suo contenuto e dare rilievo alle risultanze della C.T.U., dalle  quali  invece  si  sarebbe  discostato  senza  fornire  adeguata motivazione.
La censura è inammissibile nella parte in cui contiene la deduzione di un vizio di omesso esame, in presenza di una ipotesi di cd. doppia conforme.  E’  del  pari  inammissibile  per  la  parte  in  cui  i  ricorrenti lamentano l’inadeguatezza della motivazione resa dalla Corte distrettuale, trattandosi di ipotesi esclusa,  ormai  dal  2012,  dal paradigma dei vizi utilmente denunziabili in sede di legittimità.
Nel resto, la censura non considera che il vizio dedotto avrebbe dovuto essere veicolato, a norma di quanto previsto dall’art. 161 c.p.c., in un motivo di appello, che non risulta esser stato proposto. Peraltro, va anche osservato che la Corte di Appello, conformemente a quanto già ritenuto dal Tribunale, ha inquadrato la domanda di rilascio proposta da RAGIONE_SOCIALE nell’alveo dell’ actio finium regundorum , interpretandola sulla base del suo contenuto sostanziale. In tal modo la Corte di Appello ha confermato il giudizio di adeguata specificità dell’istanza di tutela formulata da RAGIONE_SOCIALE, che -del resto- era circoscritta alla domanda di rilascio di un’area oggetto di sconfinamento da parte degli odierni ricorrenti e a quelle di arretramento del fabbricato eretto da questi ultimi, a distanza non regolare dal confine tra i fondi, e di risarcimento del danno (quest’ultima, peraltro, rigettata già in prime cure per difetto della prova del danno). Non vi era quindi alcuna incertezza sul bene della vita del quale l’originaria parte attrice aveva
invocato protezione, onde l’eccezione di nullità della citazione introduttiva del giudizio di prime cure è stata a ragione disattesa dalla Corte territoriale.
Con il sesto ed ultimo motivo, il ricorrente si duole della violazione o falsa applicazione dell’art. 91 c.p.c., in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c., perché la Corte di Appello avrebbe liquidato le spese anche in favore di una parte rimasta contumace in seconde cure.
La censura è fondata.
La Corte di Appello ha condannato gli odierni ricorrenti a rifondere le spese del giudizio di seconde cure anche in favore di COGNOME NOME e COGNOME NOME, rimasti tuttavia contumaci in secondo grado. Ne deriva l’accoglimento della censura in esame. Non essendo necessario alcun ulteriore accertamento di fatto, la causa può essere decisa nel merito, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 384 c.p.c., con eliminazione della condanna alle spese oggetto della doglianza in esame.
In  conclusione,  vanno  rigettati  i  primi  cinque  motivi  di  ricorso, mentre va accolto il sesto. La sentenza impugnata va conseguentemente  cassata,  in  relazione  alla  censura  accolta,  con decisione della causa nel merito ed eliminazione della statuizione sulle spese oggetto del sesto motivo.
In  ragione  dell’accoglimento  solo  parziale  del  ricorso,  e  dunque della reciproca soccombenza, è opportuno disporre la compensazione integrale tra le parti delle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
la Corte accoglie il sesto motivo di ricorso e rigetta gli altri.
Cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e, decidendo la causa nel merito ai sensi di quanto previsto dall’art. 384
c.p.c., elimina la condanna alle spese del giudizio di appello disposta in favore dei contumaci COGNOME NOME e COGNOME NOME.
Compensa per intero tra le parti le spese del presente giudizio di legittimità.
Così  deciso  in  Roma,  nella  camera  di  consiglio  della  Seconda Sezione Civile, addì 02 ottobre 2025.
IL PRESIDENTE NOME COGNOME
IL RELATORE NOME COGNOME