LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spese di lite: se l’ente paga solo dopo il ricorso

Una cittadina avvia un’azione legale contro un istituto previdenziale per ottenere una prestazione. L’istituto riconosce il diritto e paga solo dopo l’inizio della causa. La Corte di Cassazione stabilisce che le spese di lite devono essere interamente a carico dell’istituto, applicando il principio di causalità, poiché il suo ritardo ha reso necessario il ricorso al giudice.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Spese di lite: la Cassazione chiarisce chi paga se l’ente riconosce il diritto in corso di causa

Quando un cittadino è costretto ad avviare un’azione legale per ottenere il riconoscimento di un proprio diritto e la controparte adempie solo dopo l’inizio del processo, sorge una domanda cruciale: chi paga le spese di lite? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su questo punto, riaffermando un principio fondamentale a tutela di chi agisce in giudizio per veder soddisfatta una pretesa legittima.

I Fatti del Caso

Una cittadina aveva proposto un ricorso per accertamento tecnico preventivo nei confronti dell’istituto nazionale di previdenza sociale per ottenere una prestazione. Durante il giudizio, l’istituto riconosceva la fondatezza della richiesta e provvedeva a liquidare la prestazione dovuta.

Di conseguenza, il Tribunale dichiarava la “cessazione della materia del contendere”. Tuttavia, riguardo alle spese di lite, il giudice decideva di compensarle per metà, ponendo solo la restante parte a carico dell’istituto previdenziale. La motivazione di questa decisione risiedeva nel fatto che il contenzioso si era concluso a seguito del riconoscimento spontaneo del diritto da parte dell’ente.

Insoddisfatta, la cittadina ha impugnato questa decisione dinanzi alla Corte di Cassazione, sostenendo di aver diritto al rimborso integrale delle spese, poiché era stata costretta a ricorrere al giudice a causa del precedente inadempimento dell’istituto.

La Decisione della Cassazione e le spese di lite

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della cittadina, cassando l’ordinanza del Tribunale. I giudici supremi hanno chiarito che il riconoscimento del diritto e il conseguente pagamento da parte dell’ente previdenziale, avvenuti dopo la notifica del ricorso, non costituiscono una valida ragione per compensare, neanche parzialmente, le spese di lite.

Il Principio di Causalità

Il cuore della decisione si fonda sul cosiddetto “principio di causalità”. Secondo la Corte, per decidere sulla ripartizione delle spese in caso di cessazione della materia del contendere, il giudice deve valutare chi, con il proprio comportamento, ha dato causa al giudizio. Nel caso di specie, è stato l’iniziale diniego o l’inerzia dell’istituto a costringere la cittadina ad adire le vie legali. L’adempimento tardivo, avvenuto solo a processo iniziato, non cancella la responsabilità dell’ente nell’aver generato la lite.

Il Momento Decisivo: Prima o Dopo la Notifica del Ricorso?

La Corte ha sottolineato la differenza cruciale rispetto ad altri casi in cui il riconoscimento del diritto era avvenuto prima della notifica del ricorso giudiziario. In questa circostanza, invece, l’azione legale era già stata formalmente avviata, rendendo l’esito del giudizio, se fosse proseguito, prevedibilmente favorevole alla ricorrente. Pertanto, la cittadina doveva essere considerata come la parte “virtualmente vittoriosa”.

Le Motivazioni

La motivazione della Cassazione è netta: la compensazione delle spese basata unicamente sul fatto che la controversia è cessata per adempimento del convenuto non è corretta. Una simile interpretazione non tiene conto del motivo per cui si è reso necessario il processo, ovvero l’inadempimento originario della parte che poi ha ceduto. Ignorare questo aspetto significherebbe vanificare la tutela del cittadino, che si troverebbe a dover sostenere parte dei costi di un giudizio reso indispensabile da altri.

Le Conclusioni

Questa ordinanza rafforza un principio di giustizia sostanziale: chi è costretto a rivolgersi a un avvocato e a un tribunale per ottenere ciò che gli spetta di diritto non deve essere penalizzato economicamente se la controparte decide di adempiere solo dopo essere stata citata in giudizio. Le spese di lite seguono la soccombenza, anche quella virtuale, e devono essere poste integralmente a carico di chi ha causato il contenzioso. Si tratta di una decisione importante che tutela i diritti dei cittadini, specialmente nei confronti di enti e istituzioni di grandi dimensioni, riequilibrando la posizione delle parti nel processo.

Se un ente mi paga quanto dovuto solo dopo che ho iniziato una causa, chi deve pagare le spese legali?
Secondo l’ordinanza, le spese legali devono essere interamente a carico dell’ente che ha pagato in ritardo. Il fatto che abbia riconosciuto il diritto solo dopo l’avvio del giudizio dimostra che la causa era necessaria e giustificata.

Cosa significa “principio di causalità” nella determinazione delle spese di lite?
Significa che le spese legali devono essere pagate dalla parte che, con il suo comportamento (ad esempio, un ritardo nel pagamento o un iniziale diniego), ha dato causa al processo, costringendo l’altra parte a rivolgersi a un giudice.

Il giudice può decidere di compensare le spese anche se la mia pretesa è stata soddisfatta durante la causa?
La compensazione delle spese è un’eccezione. Secondo questa ordinanza, il semplice fatto che il convenuto abbia adempiuto durante il processo non è una ragione valida per compensare le spese, specialmente se l’adempimento è avvenuto dopo la notifica dell’atto giudiziario.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati