LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spese di lite: il valore della causa è decisivo

La Corte di Cassazione ha stabilito che per il calcolo delle spese di lite, in caso di rigetto totale di una domanda di risarcimento, si deve considerare il valore della domanda iniziale e non un valore indeterminato. La Corte ha cassato la decisione d’appello che aveva erroneamente liquidato le spese sulla base di un valore ‘indeterminato alto’, rinviando per una nuova e corretta quantificazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 5 ottobre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Spese di lite: il valore della domanda rigettata è il parametro corretto

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale in materia di spese di lite: la loro liquidazione deve basarsi sul valore effettivo della controversia, che, in caso di rigetto totale della domanda, corrisponde all’importo originariamente richiesto. Questa decisione chiarisce come l’errata applicazione dei parametri possa portare a una quantificazione ingiusta, sottolineando l’importanza di un’analisi corretta del disputatum.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine da un’azione di responsabilità intentata contro l’amministratore di una clinica privata. La domanda, che mirava a ottenere un cospicuo risarcimento danni, è stata respinta sia in primo grado che in appello. La Corte d’Appello, nel confermare la sentenza di primo grado, ha condannato la parte attrice, risultata soccombente, al pagamento delle spese di lite in favore dell’amministratore.

Tuttavia, nel quantificare tali spese, la Corte territoriale ha commesso un errore: ha liquidato l’importo sulla base di una controversia di ‘valore indeterminato di complessità alta’, ignorando che la domanda di risarcimento iniziale ammontava a oltre 10 milioni di euro. L’amministratore ha quindi proposto ricorso per cassazione, lamentando la violazione delle norme che regolano la determinazione del valore della causa ai fini della liquidazione dei compensi professionali.

L’errore nella determinazione delle spese di lite

Il ricorrente ha sostenuto che la Corte d’Appello avrebbe dovuto calcolare le spese di lite basandosi sullo scaglione tariffario corrispondente all’effettivo valore della domanda giudiziale, ovvero la somma richiesta a titolo di risarcimento. Applicare il criterio del ‘valore indeterminato’ ha comportato una liquidazione significativamente inferiore a quella dovuta secondo le tariffe forensi.

L’articolo 5 del D.M. n. 55/2014 è chiaro sul punto: il valore della causa si determina in base alla domanda. In particolare, in caso di rigetto totale, l’interesse sostanziale tutelato per la parte vittoriosa (il convenuto) è proprio quello di non dover pagare la somma richiesta dalla controparte. Pertanto, il valore della controversia coincide con tale somma.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato. Gli Ermellini hanno riaffermato che, in ipotesi di rigetto integrale della domanda di risarcimento del danno, il valore della causa deve essere parametrato al valore della domanda complessivamente proposta. La Corte d’Appello ha falsamente applicato la normativa, omettendo qualsiasi concreto accertamento che potesse giustificare la valutazione di indeterminatezza del valore.

La Suprema Corte ha precisato che il giudice, nel liquidare i compensi, deve avere riguardo all’entità economica dell’interesse sostanziale che la parte vittoriosa ha tutelato attraverso la decisione. In questo caso, l’interesse era chiaramente quantificabile e corrispondeva all’importo della pretesa risarcitoria respinta. La sentenza è stata quindi cassata con rinvio alla Corte d’Appello, in diversa composizione, affinché proceda a una nuova e corretta liquidazione delle spese.

Le Conclusioni

Questa ordinanza consolida un principio cruciale per la corretta gestione del contenzioso e la tutela dei diritti della parte vittoriosa. Stabilisce in modo inequivocabile che la base di calcolo per le spese di lite non può essere arbitrariamente modificata dal giudice attraverso il ricorso a categorie generiche come il ‘valore indeterminato’, quando la domanda iniziale presenta un valore economico preciso. Spetterà ora al giudice del rinvio ricalcolare i compensi dovuti, tenendo conto non solo del corretto scaglione di valore, ma anche dell’effettiva attività difensiva svolta e della complessità del caso, collocando la liquidazione tra i minimi e i massimi previsti dalla tabella applicabile ratione temporis.

Come si calcola il valore della causa ai fini della liquidazione delle spese di lite quando una domanda di risarcimento viene totalmente respinta?
In caso di rigetto totale della domanda, il valore della causa va parametrato al valore della domanda complessivamente proposta dall’attore.

È corretto per un giudice liquidare le spese legali sulla base di un ‘valore indeterminato’ se l’importo della domanda era specificato?
No, secondo la Cassazione è un errore. Se la domanda ha un valore economico determinato, il giudice deve utilizzare quello come base di calcolo, anziché ricorrere al criterio del valore indeterminato.

Cosa dovrà fare il giudice del rinvio a seguito di questa decisione?
Il giudice del rinvio dovrà procedere a una nuova e corretta liquidazione delle spese di lite, stabilendo l’importo dovuto sulla base dell’effettivo valore della domanda iniziale e valutando l’attività difensiva svolta per collocare il compenso all’interno dello scaglione tariffario corretto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati