LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spese di lite e vittoria parziale: la Cassazione decide

Una dipendente pubblica ha citato in giudizio il proprio Comune per differenze retributive. Pur ottenendo un accoglimento parziale della sua domanda, la Corte d’Appello l’aveva condannata a pagare tutte le spese di lite. La Corte di Cassazione ha annullato questa decisione, riaffermando il principio secondo cui la parte parzialmente vittoriosa non può essere condannata a rimborsare le spese legali della controparte. Il giudice, in questi casi, può al massimo disporre la compensazione delle spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Spese di lite e Vittoria Parziale: la Cassazione fissa i paletti

Quando si avvia una causa, una delle maggiori preoccupazioni riguarda le spese di lite. Cosa succede se la nostra domanda viene accolta solo in parte? Rischiamo comunque di dover pagare l’avvocato della controparte? Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale a tutela di chi ottiene una vittoria, anche se non totale, chiarendo i limiti del potere del giudice nella liquidazione delle spese.

I Fatti di Causa

Una dipendente pubblica aveva iniziato una controversia contro il Comune per cui lavorava, chiedendo il pagamento di differenze retributive derivanti da un corretto inquadramento professionale, oltre al versamento dei contributi e al risarcimento dei danni. Il Tribunale le aveva dato parzialmente ragione, riconoscendole una somma a titolo di differenze retributive ma rigettando le altre richieste.

In appello, la Corte territoriale aveva confermato sostanzialmente la decisione di primo grado, ma con una svolta sorprendente: aveva condannato la lavoratrice, definita come “largamente soccombente”, a pagare per intero le spese legali di entrambi i gradi di giudizio. In pratica, pur avendo vinto una parte significativa della sua causa, si ritrovava a dover sostenere i costi legali del Comune.

La questione delle spese di lite in caso di accoglimento parziale

La lavoratrice ha quindi presentato ricorso in Cassazione, contestando diversi aspetti della sentenza d’appello. Il motivo che si è rivelato decisivo è stato proprio quello relativo alla condanna al pagamento delle spese di lite. La questione giuridica era la seguente: può un giudice condannare al pagamento delle spese la parte la cui domanda è stata parzialmente accolta? La risposta della Suprema Corte è stata netta e ha fatto leva sui principi che governano la soccombenza nel processo civile, in particolare gli articoli 91 e 92 del codice di procedura civile.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato inammissibili i primi quattro motivi di ricorso, ritenendoli infondati o non correttamente formulati. Ha invece accolto pienamente il quinto motivo, quello relativo alle spese di lite.

I giudici hanno richiamato il proprio orientamento consolidato, secondo cui, in caso di accoglimento parziale della domanda, si verifica una situazione di “soccombenza reciproca”. In questo scenario, il giudice può decidere di compensare le spese, in tutto o in parte, ma non può assolutamente condannare la parte parzialmente vittoriosa a rifondere le spese della controparte.

La condanna a carico della parte vittoriosa, anche se solo parzialmente, è un’eccezione consentita dalla legge solo in casi tassativi (ad esempio, se l’importo ottenuto è inferiore a una proposta conciliativa rifiutata), che non si applicavano alla vicenda in esame. Nel caso specifico, la lavoratrice era risultata vittoriosa sul capo principale della domanda (le differenze retributive) sia in primo che in secondo grado. Di conseguenza, la decisione della Corte d’Appello di addossarle l’intero carico delle spese era in palese contrasto con i principi di diritto.

Le Conclusioni

Per effetto di queste motivazioni, la Corte di Cassazione ha cassato la sentenza impugnata limitatamente alla statuizione sulle spese e ha rinviato la causa alla Corte d’Appello, in diversa composizione, che dovrà decidere nuovamente sulla ripartizione delle spese di tutti i gradi di giudizio, attenendosi al principio enunciato. Questa ordinanza rafforza una garanzia fondamentale per chi agisce in giudizio: ottenere una vittoria parziale non può tradursi in una sconfitta economica. La gestione delle spese di lite deve seguire un criterio di giustizia sostanziale, che tenga conto dell’esito complessivo della controversia e impedisca che la parte, pur avendo visto riconosciuto un proprio diritto, venga penalizzata con una condanna ingiusta.

Se vinco una causa solo in parte, posso essere condannato a pagare le spese legali dell’avversario?
No, secondo la Corte di Cassazione, la parte che ottiene un accoglimento parziale della propria domanda non può essere condannata a rifondere le spese legali della controparte. Il giudice può al massimo disporre la compensazione totale o parziale delle spese.

Cosa significa ‘compensare le spese di lite’?
Significa che il giudice decide che ciascuna parte debba sostenere le proprie spese legali, senza che una debba rimborsare l’altra. Questa decisione viene presa tipicamente quando entrambe le parti sono risultate parzialmente vincitrici e parzialmente soccombenti (soccombenza reciproca).

Qual è stato l’esito finale della vicenda per la lavoratrice?
La Corte di Cassazione ha annullato la parte della sentenza d’appello che la condannava al pagamento delle spese. Il caso è stato rinviato alla Corte d’Appello, che dovrà decidere di nuovo sulla questione delle spese, applicando il principio corretto per cui la lavoratrice, essendo parzialmente vittoriosa, non può essere condannata a pagare le spese del Comune.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati