LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spese di lite: chi paga se la vittoria è parziale?

Un lavoratore impugna due sanzioni disciplinari, ottenendo l’annullamento della più grave. Nonostante la vittoria parziale, la Corte d’Appello lo condanna a pagare parte delle spese di lite della controparte. La Corte di Cassazione interviene, ribaltando la decisione e affermando un principio fondamentale: la parte parzialmente vittoriosa non può mai essere condannata a pagare le spese legali dell’avversario. Il giudice può al massimo compensare le spese, facendo sì che ogni parte sostenga i propri costi.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Spese di lite: la Cassazione chiarisce chi paga in caso di vittoria parziale

Una delle domande più frequenti che un cliente pone al proprio avvocato è: “Se vinco la causa, chi paga le spese legali?”. La risposta generale è “la parte che perde”, ma la realtà processuale è spesso più complessa. Cosa succede, ad esempio, se la vittoria non è totale ma solo parziale? Un’ordinanza della Corte di Cassazione fa luce proprio su questo punto, stabilendo un principio cardine in materia di spese di lite e soccombenza reciproca, fondamentale per tutelare chi, pur avendo ragione, non vede accolte tutte le proprie richieste.

I Fatti del Caso: Una Controversia Lavorativa

La vicenda nasce da un contenzioso di diritto del lavoro. Un dipendente aveva impugnato due distinte sanzioni disciplinari inflittegli dal datore di lavoro, un’agenzia pubblica: un rimprovero scritto e una sospensione dal servizio e dalla retribuzione per dieci giorni.
Il Tribunale aveva dato ragione al lavoratore su entrambi i fronti. L’agenzia, tuttavia, aveva presentato appello. La Corte d’Appello aveva riformato parzialmente la prima decisione: confermava la legittimità del rimprovero scritto, ma riteneva la sospensione di dieci giorni sproporzionata, riducendola a tre giorni. A fronte di questo esito, che vedeva il lavoratore comunque parzialmente vittorioso (avendo ottenuto una significativa riduzione della sanzione più grave), la Corte territoriale compiva una scelta peculiare sulle spese legali: compensava le spese per 1/3 e condannava il lavoratore a rimborsare i restanti 2/3 all’agenzia.

La Questione delle Spese di lite in Appello

La decisione della Corte d’Appello di addebitare al lavoratore, parte parzialmente vittoriosa, la maggior parte delle spese di lite è stata il fulcro del ricorso in Cassazione. Il lavoratore ha sostenuto che tale condanna violasse i principi fondamentali che regolano la materia, in particolare gli articoli 91 e 92 del codice di procedura civile. Secondo la sua tesi, essendo risultato vincitore su una parte rilevante della sua domanda, non avrebbe dovuto in alcun modo essere condannato a pagare le spese della controparte.

Le Motivazioni della Cassazione sul Principio delle Spese di lite

La Corte di Cassazione ha accolto pienamente il ricorso del lavoratore, cassando la sentenza d’appello sul punto delle spese. I giudici supremi hanno richiamato consolidati orientamenti giurisprudenziali, incluse pronunce delle Sezioni Unite, per ribadire un principio netto e inequivocabile. In caso di accoglimento parziale di una domanda, si configura una “soccombenza reciproca”, poiché entrambe le parti hanno visto accolte e respinte alcune delle loro posizioni. In tale scenario, il giudice ha il potere di “compensare” le spese, totalmente o parzialmente. Compensare significa che ogni parte si fa carico delle proprie spese legali. Ciò che il giudice non può assolutamente fare è condannare la parte che ha ottenuto una vittoria, seppur parziale, a pagare le spese della parte soccombente. Tale condanna è consentita solo nell’ipotesi eccezionale in cui la domanda venga accolta per un importo non superiore a un’eventuale proposta conciliativa rifiutata, circostanza non verificatasi nel caso di specie.

Le Conclusioni: Un Principio Chiaro per la Parte Parzialmente Vittoriosa

La decisione della Cassazione rafforza una regola di equità processuale: vincere, anche solo in parte, non può tradursi in una condanna a pagare le spese dell’avversario. L’accoglimento parziale può giustificare, al massimo, una compensazione delle spese, ma mai un addebito a carico di chi ha visto riconosciute, almeno in parte, le proprie ragioni. Di conseguenza, la Suprema Corte ha deciso nel merito la causa, stabilendo che le spese dei due gradi di giudizio precedenti fossero interamente compensate tra le parti. Per il giudizio di Cassazione, invece, ha condannato l’agenzia, in quanto soccombente, al pagamento integrale delle spese a favore del lavoratore.

Se una mia richiesta viene accolta solo in parte, posso essere condannato a pagare le spese legali della controparte?
No, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, la parte parzialmente vittoriosa non può essere condannata a rifondere le spese processuali della controparte. L’accoglimento anche solo parziale della domanda esclude questa possibilità.

Cosa può decidere il giudice riguardo alle spese in caso di accoglimento parziale della domanda?
In caso di accoglimento parziale, che configura una soccombenza reciproca, il giudice può disporre la compensazione totale o parziale delle spese di lite. Questo significa che può decidere che ogni parte sostenga interamente le proprie spese oppure che una parte rimborsi all’altra solo una quota delle spese sostenute.

Qual è la differenza tra ‘compensazione delle spese’ e ‘condanna al pagamento delle spese’?
La ‘condanna’ impone a una parte di pagare le spese legali sostenute dalla controparte vittoriosa. La ‘compensazione’, invece, è una decisione con cui il giudice stabilisce che ciascuna parte si faccia carico delle proprie spese, proprio perché entrambe sono risultate in parte vincitrici e in parte sconfitte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati