LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sospensione sentenza: quando è manifestamente infondata

La Corte d’Appello di Roma ha respinto un’istanza di sospensione sentenza, ritenendo i motivi d’appello, relativi a una servitù di passaggio e alle spese legali, non manifestamente fondati. La Corte ha inoltre stabilito che l’appellante non ha fornito prova di un rischio di danno grave e irreparabile (periculum in mora), requisito essenziale per la concessione della sospensiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 settembre 2025 in Diritto Immobiliare, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Istanza di Sospensione Sentenza: Quando i Motivi d’Appello non Bastano

L’istanza di sospensione sentenza è uno strumento cruciale nel processo d’appello, che permette di bloccare gli effetti di una decisione di primo grado in attesa del giudizio definitivo. Tuttavia, la sua concessione non è automatica. Un’ordinanza della Corte d’Appello di Roma chiarisce i rigorosi requisiti necessari, sottolineando come la manifesta infondatezza dei motivi e l’assenza del cosiddetto periculum in mora portino inevitabilmente al rigetto.

I Fatti del Caso: La Controversia sulla Servitù di Passaggio

La vicenda nasce da una causa di primo grado avente ad oggetto la costituzione di una servitù di passaggio. La parte soccombente decideva di impugnare la sentenza, presentando contestualmente un’istanza per sospenderne l’efficacia esecutiva. L’appello si fondava principalmente su due ordini di motivi: un’errata valutazione delle prove da parte del primo giudice e l’omessa nomina di un Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.), e una critica alla decisione sulle spese di lite.

L’Analisi della Corte sulla Sospensione Sentenza

La Corte d’Appello, chiamata a decidere sulla richiesta di sospensiva, ha effettuato una valutazione sommaria, come previsto dalla legge per questa fase del giudizio. L’obiettivo era verificare la sussistenza di due presupposti fondamentali: il fumus boni iuris, ovvero la probabile fondatezza dell’appello, e il periculum in mora, ossia il rischio di un danno grave e irreparabile derivante dall’esecuzione della sentenza.

La Decisione della Corte d’Appello

L’organo giudicante ha rigettato l’istanza di sospensione. La Corte ha ritenuto che, ad un primo esame, l’appello non apparisse ‘manifestamente fondato’ e che, in ogni caso, mancasse la prova del periculum in mora. La decisione si basa su un’analisi puntuale di tutti i motivi di doglianza sollevati dall’appellante.

Le Motivazioni: Manifesta Infondatezza e Assenza di Periculum

La Corte ha smontato le argomentazioni dell’appellante punto per punto.

L’infondatezza dei motivi di merito

Riguardo alla presunta errata valutazione probatoria e alla mancata nomina di un C.T.U., i giudici hanno osservato che l’appellante non era riuscito a ‘scalfire’ adeguatamente la decisione di primo grado. In particolare, le ragioni per cui i percorsi alternativi proposti dalle controparti non sarebbero stati praticabili non erano state dimostrate a sufficienza. Inoltre, la descrizione del tracciato per la servitù richiesta era stata giudicata ‘estremamente generica’, indebolendo così la fondatezza del motivo d’appello.

La debolezza delle critiche sulle spese di lite

Anche le lamentele sulla liquidazione delle spese legali sono state ritenute infondate. La Corte ha chiarito due aspetti importanti:
1. L’omessa indicazione di uno dei difensori nell’intestazione della sentenza non è rilevante, poiché la quantificazione delle spese prescinde dal numero di avvocati per parte.
2. La scelta dello scaglione di ‘valore indeterminabile’ per il calcolo delle spese è stata considerata corretta allo stato attuale, respingendo la critica dell’appellante sulla mancata contestazione del valore della causa.

Il requisito mancante del Periculum in Mora

L’elemento decisivo per il rigetto è stata la totale assenza di prova del periculum in mora. La Corte ha sottolineato che l’appellante non aveva dedotto alcun profilo specifico di pregiudizio ‘grave e irreparabile’. Il semplice obbligo di pagare le spese legali liquidate nella sentenza non costituisce, di per sé, un danno di tale natura da giustificare la sospensione dell’esecutività della decisione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Questa ordinanza offre un importante monito per chi intende chiedere la sospensione sentenza in appello. Non è sufficiente elencare una serie di critiche alla decisione di primo grado. È indispensabile che i motivi d’appello appaiano, già ad un esame sommario, dotati di una solida probabilità di accoglimento. Soprattutto, è fondamentale dimostrare con elementi concreti che l’esecuzione immediata della sentenza provocherebbe un danno grave, irreparabile e non altrimenti ristorabile al termine del giudizio d’appello. In assenza di questi due pilastri, l’istanza di sospensiva è destinata al fallimento.

Quando un’istanza di sospensione della sentenza appellata viene respinta?
Secondo l’ordinanza, l’istanza viene respinta quando, da un esame sommario, i motivi di impugnazione non appaiono manifestamente fondati e, inoltre, quando la parte istante non dimostra l’esistenza di un pericolo di pregiudizio grave e irreparabile (periculum in mora) derivante dall’esecuzione della sentenza.

È sufficiente l’importo della condanna alle spese legali per ottenere la sospensione della sentenza?
No, la Corte ha specificato che l’importo della condanna alle spese di lite, di per sé, non è sufficiente a integrare quel pregiudizio grave e irreparabile necessario per concedere la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza.

L’omessa indicazione di un avvocato nell’intestazione della sentenza influisce sul calcolo delle spese legali?
No, la decisione chiarisce che la quantificazione complessiva delle spese di lite non dipende dal numero dei difensori che assistono una parte, pertanto l’omissione di un nome nell’epigrafe della sentenza non inficia la correttezza del calcolo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati