LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Soccombenza: chi paga le spese legali? La Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14912/2024, ha chiarito un punto cruciale sul principio di soccombenza. Un ente previdenziale nazionale, pur avendo ottenuto una riduzione del debito verso una pensionata in sede di rinvio, è stato comunque condannato a pagare tutte le spese legali. La Corte ha stabilito che la soccombenza va valutata sull’esito globale dell’intero giudizio, e non sulle singole fasi. Poiché l’ente era risultato complessivamente la parte perdente, la condanna alle spese è stata confermata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 novembre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Soccombenza: la Cassazione spiega chi paga le spese legali

Nel mondo dei contenziosi legali, una delle domande più frequenti è: ‘Chi paga le spese dell’avvocato e del processo?’. La risposta risiede nel principio di soccombenza, un cardine del nostro ordinamento processuale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento su come questo principio debba essere applicato, specialmente in cause complesse che si sviluppano su più gradi di giudizio. La Corte ha stabilito che non basta vincere una singola ‘battaglia’ processuale per evitare di pagare le spese: ciò che conta è l’esito della ‘guerra’ nel suo complesso.

I Fatti del Caso: Una Lunga Disputa Previdenziale

La vicenda trae origine da una controversia tra una pensionata (poi rappresentata dalla sua erede) e un importante ente previdenziale nazionale. L’oggetto del contendere era il calcolo di un’indennità integrativa speciale sulla pensione. Dopo un lungo iter giudiziario, la causa era giunta fino in Cassazione, che l’aveva rinviata alla Corte d’Appello per una nuova valutazione.

La Corte d’Appello, in sede di rinvio, aveva ridotto l’importo che l’ente doveva versare alla pensionata rispetto a quanto stabilito in primo grado, ma aveva comunque rigettato la richiesta dell’ente di vedersi restituire le somme già pagate. Nonostante questa vittoria parziale dell’ente (la riduzione del debito), la Corte d’Appello lo aveva condannato al pagamento di tutte le spese legali accumulate in ogni fase del giudizio, applicando appunto il criterio della soccombenza.

La Decisione della Corte e il Principio di Soccombenza Globale

L’ente previdenziale, ritenendo ingiusta la condanna alle spese, ha presentato un nuovo ricorso in Cassazione. La sua tesi era semplice: avendo ottenuto una decisione più favorevole in appello rispetto al primo grado, non poteva essere considerato la parte totalmente soccombente e, quindi, non avrebbe dovuto pagare tutte le spese.

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, confermando in toto la decisione della Corte d’Appello. Gli Ermellini hanno ribadito un principio consolidato in giurisprudenza: il giudice del rinvio, quando deve decidere sulle spese, non deve guardare solo all’esito della singola fase processuale che ha davanti, ma deve valutare l’esito globale dell’intero giudizio. In altre parole, deve rispondere alla domanda: alla fine di tutta la vicenda, chi ha vinto e chi ha perso?

Le Motivazioni della Sentenza

Il cuore della motivazione risiede nell’interpretazione del concetto di soccombenza. La Cassazione spiega che questo principio va applicato non in modo frammentario, grado per grado, ma in una prospettiva unitaria e complessiva. Nel caso di specie, l’ente previdenziale era comunque tenuto a pagare una somma molto ingente alla pensionata, derivante sia dal capitale che dagli interessi (seppur ricalcolati). Inoltre, la sua domanda di restituzione era stata completamente rigettata.

Di fronte a questo quadro, la vittoria ottenuta sulla misura degli interessi è stata considerata marginale rispetto al risultato finale. L’ente, nel complesso, era la parte che aveva visto le sue pretese principali respinte e che era stata condannata a una prestazione economica significativa. Pertanto, la sua posizione era quella di parte sostanzialmente soccombente. La valutazione del giudice di merito, che ha posto a carico dell’ente tutte le spese del lungo contenzioso, è stata ritenuta corretta e immune da vizi.

Le Conclusioni

L’ordinanza offre una lezione fondamentale per chiunque affronti un contenzioso. Non bisogna farsi illudere da vittorie parziali o da successi ottenuti in una singola fase del processo. Ai fini della condanna alle spese legali, il giudice compie una valutazione complessiva dell’intera disputa. Essere la parte ‘sostanzialmente’ perdente, anche se non su tutti i fronti, comporta il rischio concreto di dover farsi carico non solo delle proprie spese, ma anche di quelle della controparte per tutti gli anni di causa. Questa decisione rafforza la necessità di una valutazione strategica e ponderata prima di intraprendere o proseguire un’azione legale, tenendo sempre a mente quale sarà l’esito finale più probabile.

Chi è tenuto a pagare le spese legali al termine di un processo?
In base al principio di soccombenza, la parte che perde la causa nel suo complesso è generalmente condannata a rimborsare le spese legali sostenute dalla parte vincitrice.

Cosa significa che la soccombenza si valuta sull'”esito globale del giudizio”?
Significa che il giudice non considera l’esito di ogni singola fase o grado di giudizio separatamente, ma valuta il risultato finale dell’intera controversia per determinare chi, in definitiva, ha vinto e chi ha perso.

Se una parte vince su un punto specifico ma perde la causa nel suo complesso, può essere comunque condannata a pagare tutte le spese?
Sì. Come chiarito da questa ordinanza, una vittoria parziale su un aspetto secondario non è sufficiente a evitare la condanna alle spese se, nell’esito globale della lite, quella parte risulta essere quella prevalentemente soccombente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati