LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Servitù di passaggio: No all’estensione del diritto

La Corte d’Appello ha riformato una sentenza di primo grado in materia di servitù di passaggio. Il caso riguardava l’utilizzo di una striscia di terreno di proprietà di un condominio come via d’accesso da parte di un altro condominio, sorto su un’area più vasta che inglobava il fondo originariamente beneficiario del diritto. La Corte ha stabilito che la servitù di passaggio non può essere estesa a fondi diversi da quello per cui era stata originariamente costituita, anche se questi vengono uniti. L’utilizzo del passaggio da parte di un complesso edilizio molto più grande è stato ritenuto un illecito aggravamento della servitù, portando alla declaratoria di inesistenza del diritto e alla condanna alla cessazione del transito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Civile, Diritto Immobiliare, Giurisprudenza Civile

Servitù di Passaggio: Quando l’Unione di Più Fondi Non Estende il Diritto

La servitù di passaggio è uno degli istituti giuridici più comuni e, al tempo stesso, fonte di numerosi contenziosi. Questo diritto consente al proprietario di un fondo di attraversarne un altro per raggiungere il proprio. Ma cosa succede se il fondo che beneficia del passaggio viene ampliato o unito ad altri terreni? Il diritto di passaggio si estende automaticamente? Una recente sentenza della Corte d’Appello ha fornito una risposta chiara, ribadendo un principio fondamentale: la servitù non si estende e non può essere aggravata.

I Fatti di Causa

La vicenda legale ha origine dalla controversia tra i proprietari di due complessi condominiali adiacenti. I proprietari del primo condominio, attori in giudizio, lamentavano l’illegittimo transito di veicoli da parte dei residenti del secondo condominio su una striscia di terreno di loro esclusiva proprietà.

Il secondo condominio era stato edificato su un lotto di terreno molto più vasto, risultato dall’accorpamento di diverse particelle, una delle quali, in origine, beneficiava di una servitù di passaggio proprio su quella striscia di terreno. I convenuti sostenevano, quindi, di avere il diritto di utilizzare quel passaggio per accedere al loro nuovo e più grande complesso residenziale. Il tribunale di primo grado aveva dato loro ragione, ma i proprietari del fondo servente hanno proposto appello.

La Decisione della Corte d’Appello sulla Servitù di Passaggio

La Corte d’Appello ha completamente ribaltato la decisione iniziale. Accogliendo le ragioni degli appellanti, ha dichiarato l’inesistenza della servitù di passaggio in favore del nuovo e più ampio fondo su cui sorgeva il secondo condominio. Di conseguenza, ha inibito ai residenti di quest’ultimo il transito sull’area di proprietà degli appellanti, condannandoli anche al pagamento delle spese legali di entrambi i gradi di giudizio.

Le Motivazioni: Il Principio di Inestensibilità della Servitù di Passaggio

La Corte ha basato la sua decisione su un principio consolidato nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. La servitù è un diritto strettamente legato al fondo dominante per cui è stata originariamente costituita. Se a questo fondo ne viene unito un altro, la servitù non si estende automaticamente al nuovo fondo. I due fondi, anche se uniti, rimangono giuridicamente distinti ai fini della servitù.

Nel caso specifico, il diritto di passaggio era stato creato a beneficio di una piccola particella. L’impresa edile, acquistando quella particella e altri terreni confinanti, ha creato un unico, grande lotto su cui ha costruito un complesso condominiale con decine di appartamenti. Permettere a tutti i nuovi residenti di utilizzare il passaggio originario costituirebbe un illegittimo aggravamento della servitù, in violazione dell’art. 1067 del Codice Civile. Il peso imposto al fondo servente sarebbe enormemente superiore a quello previsto inizialmente, trasformando un semplice passaggio in una vera e propria via d’accesso per un intero condominio.

La Corte ha chiarito che il proprietario del fondo dominante non ha la facoltà di estendere il vantaggio della servitù ad altri suoi fondi. L’azione corretta per far valere questa illegittima estensione è l’actio negatoria servitutis, finalizzata proprio a far dichiarare dal giudice l’inesistenza del diritto vantato dalla controparte.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa sentenza ribadisce un concetto cruciale per chiunque abbia a che fare con diritti immobiliari. Le servitù sono diritti “rigidi”, legati indissolubilmente ai fondi per cui nascono. Ecco le principali implicazioni pratiche:

1. L’unione di fondi non estende le servitù: Chi acquista un terreno confinante con un altro già di sua proprietà non può presumere che le servitù del primo si applichino anche al secondo.
2. Attenzione all’aggravamento: Qualsiasi modifica che renda l’esercizio della servitù più oneroso per il fondo servente è illecita. L’aumento esponenziale del transito, come nel caso esaminato, ne è un esempio lampante.
3. Tutela legale: Il proprietario del fondo servente che subisce un utilizzo abusivo del passaggio può difendersi efficacemente con l’azione negatoria, chiedendo al giudice di porre fine alla turbativa e di dichiarare l’inesistenza del diritto così come viene esercitato.

Se acquisto un terreno confinante con un altro di mia proprietà che gode di una servitù di passaggio, posso usare quel passaggio anche per il nuovo terreno?
No. Secondo la sentenza, la servitù di passaggio rimane legata esclusivamente al fondo originario (fondo dominante) e non si estende automaticamente ai fondi vicini, anche se vengono uniti sotto la stessa proprietà.

Cosa si intende per “aggravamento della servitù”?
Per aggravamento della servitù si intende qualsiasi modifica che renda il suo esercizio più pesante e oneroso per il fondo che la subisce (fondo servente). Nel caso specifico, l’aumento del transito da quello necessario per un piccolo fondo a quello di un intero complesso condominiale è stato considerato un illecito aggravamento.

Quale azione legale si può intraprendere per contestare un esercizio abusivo di una servitù di passaggio?
L’azione legale appropriata è l'”actio negatoria servitutis” (art. 949 c.c.). Con questa azione, il proprietario del fondo servente chiede al giudice di accertare e dichiarare l’inesistenza del diritto di servitù così come viene illegittimamente esercitato dalla controparte e di ordinare la cessazione di ogni turbativa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati