SENTENZA TRIBUNALE DI TORINO N. 797 2025 – N. R.G. 00015592 2024 DEL 14 02 2025 PUBBLICATA IL 14 02 2025
(
TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO 3° RAGIONE_SOCIALE Civile
Verbale di udienza (artt. 420 del c.p.c. e 6 del D. Lgs. n. 150/2011)
All’udienza del 14 febbraio 2025 innanzi al AVV_NOTAIO, nonché alla presenza del Funzionario Addetto all’Ufficio del Processo AVV_NOTAIO, sono comparsi:
1) per la parte ed
Parte_2
Controparte_1
l’AVV_NOTAIO
NOME
COGNOME
[…]
;
2) per la parte opposta
,
personalmente l’opponente
Controparte_1
nessuno compare.
Preliminarmente il procuratore di parte opponente rappresenta che il ricorso in opposizione è stato tempestivamente depositato in data 9 settembre 2024. Si procede alla discussione RAGIONE_SOCIALE causa ex art. 6 del D. Lgs. n. 150/2011.
Il procuratore di parte opponente ( discute la causa esponendo e illustrando oralmente le proprie deduzioni, i fatti di causa e i motivi di opposizione; all’esito chiede quindi accogliersi l’opposizione richiamando le conclusioni già formulate in atti. Parte_3
Il AVV_NOTAIO
dato atto, riserva la pronuncia del provvedimento nelle forme dell’articolo 429 del c.p.c. all’esito RAGIONE_SOCIALE Camera di Consiglio che si terrà al termine dell’odierna udienza con esonero delle parti dal comparire.
Il AVV_NOTAIO COGNOME
All’esito RAGIONE_SOCIALE Camera di Consiglio, in assenza delle parti, il AVV_NOTAIO pronuncia nelle forme di cui agli artt. 429 del c.p.c. e 6 del D. Lgs. n. 150/2011 la sentenza che segue a pagina 2 del presente verbale.
Il AVV_NOTAIO COGNOME
e
Parte_2
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO
3° RAGIONE_SOCIALE Civile
Il AVV_NOTAIO desigNOME AVV_NOTAIO ha pronunciato ex art. 429 del c.p.c. e 6 del D. Lgs. n. 150/2011 la seguente
SENTENZA
nella causa iscritta al R.G. n. 15592/2024 tra:
[…]
Parte_4
rappresentate e difese dall’AVV_NOTAIO NOME COGNOME del Foro di nonché elettivamente domiciliate presso il suo studio sito in al INDIRIZZO CP_1 CP_1
parte opponente
e
Controparte_1
[…]
in persona del Delegato del Prefetto con Sede in in INDIRIZZO nn. 199/201, 205 CP_1
parte opposta
OGGETTO : opposizione a ordinanza ingiunzione ex art. 6 del D. Lgs. n. 150/2011; detenzione e utilizzo di software a scopo imprenditoriale privo di licenza; artt. 171 bis e 174 RAGIONE_SOCIALE Legge 22 aprile 1941 n. 633 (‘ Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio’ ); sanzione amministrativa pecuniaria.
CONCLUSIONI DELLE PARTI:
Parte opponente ed
Parte_2
Controparte_1
[…]
‘Voglia l’On. Tribunale di Torino, ogni diversa istanza eccezione deduzione disattese, in accoglimento RAGIONE_SOCIALE presente opposizione, previa sospensione dell’ordinanza-ingiunzione opposta:
dichiarare nullo, illegittimo e privo di effetti il verbale di contestazione di violazioni amministrative e notificazione ai sensi RAGIONE_SOCIALE L. 689/1981 per violazioni alla L. 633/1941 ‘Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio’ e s.m.i.’, prot. n. 448/2019 in data 10 luglio 2019 redatto dalla RAGIONE_SOCIALE, e per l’effetto
dichiarare nulla e/o annullare l’ordinanza-ingiunzione prot. n. 35935/dep/pc/Area IIIter in data 10 luglio 2024, prot. in uscita n. NUMERO_DOCUMENTO, notificata in data 10 luglio 2024, emessa dal Prefetto RAGIONE_SOCIALE Provincia di ; CP_1
accertare le minori somme dovute a titolo di sanzione amministrativa per la violazione contestata, rideterminando il relativo importo entro i limiti di cui all’art. 174 bis Legge n. 633/1941, come segue: da € 1.133,00 (valore minimo) a € 11.352,00 (valore massimo), per le 11 licenze contestate.
In subordine:
accertare le minori somme dovute a titolo di sanzione amministrativa per la violazione contestata, rideterminando il relativo importo per un totale di € 10.860,00 o somma veriore accertanda o ritenuta di equità dall’AVV_NOTAIO.
in ogni caso, con il favore di spese, diritti ed onorari’.
In via istruttoria:
Si insta affinché l’Ill.mo Tribunale Voglia ammettere le prove per testi, sulle circostanze sotto dedotte, tutte da intendersi precedute dal rituale ‘vero che’.
‘1. Il software Autocad 2017 indicato dalla RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE nel verbale di con-testazione è la versione Autocad 2017 LT.
La versione Autocad LT è una versione economica, con funzioni ridotte ed un costo ridotto rispetto alla versione completa.
La data di rilascio del software Autocad 2018 risale al 2017 e, la versione successiva 2019 al 2018.
Nel luglio 2019 la versione Autocad 2018 non era più acquistabile ed era già disponibile da mesi la versione 2020 ( . Per_1
A luglio 2019 nessun listino di vendita prevedeva più la versione Autocad 2018.
La versione di Adobe Photoshop rinvenuta dagli Agenti RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE è una versione obsoleta.
La versione Adobe Photoshop CS5 è stata rilasciata a maggio 2011 (per sistemi operativi Windows) e corrisponde alla versione 12.0.
Nel luglio 2019 la versione Adobe Photoshop CS5 non era più acquistabile.
Il software CATIA versione v5 R21 risale al 2011′
ammettere Consulenza Tecnica d’Ufficio finalizzata ad esaminare i due personal computer già oggetto di sequestro ed i relativi programmi software ivi installati e oggetto del verbale di contestazione del 10.7.2019, al fine di estrarre e verificare tutte le informazioni tecniche relative al sistema operativo ed ai software installati e, in particolare, la versione dei programmi ivi installati e la loro presenza sul mercato e/o acquistabilità alla data dell’accertamento, il loro valore commerciale alla data del fatto e la tipologia di pacchetto installato.
Parte opposta
Controparte_1
‘I) Disattesa ogni contraria ed avversa censura, Voglia l’On. Tribunale rigettare l’azioNOME ricorso perché infondato in fatto ed in diritto per i motivi suesposti;
II) Con vittoria di spese” .
RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE
1. I fatti di causa e il provvedimento opposto.
Con verbale n. 449 del 10 luglio 2019 i militari RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE hanno contestato alla parte ricorrente la violazione amministrativa dell’art. 174 bis RAGIONE_SOCIALE Legge n. 633/1941 nonché dell’art. 171 bis – con contestuale denuncia per quest’ultima fattispecie all’RAGIONE_SOCIALEtà Giudiziaria – per ‘ la detenzione e l’utilizzo a scopi commerciali, imprenditoriali e per trarne profitto, di software e/o programmi in assenza di autorizzazioni e/o licenza d’uso e/o titoli ‘, a seguito di accesso
effettuato la sede operativa RAGIONE_SOCIALE società odierna ricorrente sita in Alpignano (TO). Controparte_1
aver valutato le risultanze del verbale predetto, ha emesso l’ordinanza prot. n. 35935/dep/pc Area III ter del 10 luglio 2024, qui opposta, con cui è stato ingiunto agli odierni opponenti il pagamento RAGIONE_SOCIALE somma complessiva di € 28.498,90 a titolo di sanzione amministrativa.
Nell’ordinanza in parola si legge quanto segue:
0 RDINA NZ A INGIUNTIVA
VISTO il verbale di contestazione di violazione amministrativa prot. n. 449/2019 del 10.07.2019 redatto dalla RAGIONE_SOCIALE emessa nei confronti di COGNOME NOME, nata Torino (TO) il DATA_NASCITA e residente a Givoletto (TO), INDIRIZZO, nella qualità di Socio Amministratore e Rappresentante Legale di RAGIONE_SOCIALE corrente in Alpignano INDIRIZZO), INDIRIZZO per la violazione dell’ art. 171-bis RAGIONE_SOCIALE Legge del 22 1941, n. 633 in combiNOME disposto con Fart. 174-bis RAGIONE_SOCIALE medesima legge perché “deteneva ed utilizzava, a scopo imprenditoriale, sofhvare in assenza di validi titoli” , aprile
VISTI gli scritti difensivi presentati dall’interessato ai sensi dell’art. 18 RAGIONE_SOCIALE 1. 24 novembre 1981, 1. 689 ed acquisiti al protocollo dell ‘Ente in data 06.08.2019;
ACQUISITE le controdeduzioni dell ‘organo accertatore in data 29.03.2024 nonché la sentenza di primo 4785/22 del 14.12.2022 del Tribunale Ordinario di Torino RAGIONE_SOCIALE Sesta Penale nel correlato procedimento penale n. 14560/19 RGNR e n. 3904/2022 R.G. Trib . e la successiva richiesta di chiarimenti rimasta inevasa; grado
RITENUTO di non accogliere le citate memorie difensive considerato che: poter
con la sentenza penale citata; e divenuta irrevocabile in data 31.12.2022, definita ai sensi 444 stata accertata la sussistenza dei presupposti soggettivi ed afferma che “non deve essere pronunciata sentenza di proscioglimento RAGIONE_SOCIALErt. 129 Ministero “visarcimento prestato dall ‘imputata alla persona offesa RAGIONE_SOCIALE
ritenersi condivisibile lassunto dell’interessato a tenore del quale “i comportamenti sanzionati dallart. I7l-bis sono soltanto orientati alla commercializzazione del software sprovvisto di licenza; non anche alla detenzione finalizzata al mero utilizzo ‘interno all ‘impresa considerato che per giurisprudenza di legittimità prevalente “in tema una volta affermata la natura commerciale e imprenditoriale delle attività svolte dal soggetto giuridico; nOn permangono dubbi riguardo alla configurabilità dell’utilizzo illecito dei programmi per elaboratore in mancanza di licenza duso; che integra la fattispecie penale, ex art. ]71-bis L. 22 1941, 633, dell’abusiva duplicazione e detenzione di programmi per elaboratore orientata al fine di trarne profitto. può quelli aprile
Locuzione quest’ultima che, per la sua ampiezza e per loggetto RAGIONE_SOCIALE tutela alla base RAGIONE_SOCIALE norma; include utilizzazione tecnica del software ai fini RAGIONE_SOCIALE realizzazione di un diretto risultato patrimoniale; e quindi consente lapplicabilità RAGIONE_SOCIALE sanzione amministrativa ex art:. 174-ter. La finalità di commercio 0 d’impresa non deve essere valutata esclusivamente con riguardo alla vendita diretta dei programmi per elaboratore; ma anche alla installazione dei medesimi elaboratori e, più in generale, alla loro utilizzazione in favore dei clienti. Pertanto in tali ipotesi, in applicazione dell’art. 174-bis, deve essere confermata lirrogazione RAGIONE_SOCIALE sanzione amministrativa pecuniaria. (ex multis Cass. civ. Sez. II Ord. 28/03/2023, n. 8720); ogni sugli
esula dal caso di specie loperatività RAGIONE_SOCIALE dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. con sentenza del 16 giugno 2022, 149 ‘nella pavte in cui non prevede che il AVV_NOTAIO pronunci sentenza di proscioglimento 0 di non luogo procedere nei confronti di un imputato per uno dei delitti previsti dall’art. 171-ter RAGIONE_SOCIALE L. 22 1941, n. 633 che, in relazione al medesimo fatto; sia già stato sottoposto a procedimento, definitivamente conclusosi per Fillecito amministrativo di cui all’art. 174-bis RAGIONE_SOCIALE medesima ! 71 . 633 del 1941 poiché nella medesima sentenza i Giudici Costituzionali hanno chiarito che ‘questa Corte, è, peraltro consapevole che tale vimedio non è idoneo evitare tutte le possibili violazioni del diritto al ne bis in idem fisiologicamente create dalla L 633 del 1941, in particolare nellipotesi inversa in cui Vautore RAGIONE_SOCIALE violazione sia stato definitivamente giudicato per un0 dei delitti di cui allart. e sia successivamente sottoposto 0 procedimento amministrativo ai sensi RAGIONE_SOCIALEvt. 174-bis” aprile già
CONSIDERATO che il bene protetto con la citata fattispecie consiste nella tutela delle opere dell’ingegno anche mediante programi per elaboratore; conseguente riconoscimento. & favore dell’ autore (software house) creatore oltre che dei diritti “morali” 2 “personali” . considerati inalienabili, anche di noleggio ed in generale di forma di sfruttamento economico, violati nel caso in esame; ogni
RILEVATO che sono state osservate le disposizioni sulla contestazione e la notificazione;
ATTESO che per la violazione di cui sopra, ai sensi dell’ art. 174-bis 1. cit. “ferme le sanzioni applicabili la violazione delle disposizioni previste nella presente sezione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio del prezzo di mercato dell ‘opera del supporto sanzione amministrativa si nella misura stabilita per violazione e per esemplare abusivamente duplicato 0 riprodotto penali applica ogni ogni
0114290/2024 del 28.03.2024 con la la RAGIONE_SOCIALE ha precisato che ai fini RAGIONE_SOCIALE determinazione dell’importo RAGIONE_SOCIALE sanzione “il prezzo di mercato stato determiNOME come da elenco trasmesso dal RAGIONE_SOCIALE in RAGIONE_SOCIALE” e che “il valore commerciale è stato rilevato dai siti web ufficiali 0 previa richiesta alla software-house produttrice quale
RITENUTO di dover rideterminare Fimporto RAGIONE_SOCIALE sanzione pecuniaria irrogata con specifico riferimento al prodotto software versione 5.21 non essendo evincibile dai controlli effettuati dall ‘organo accertatore se Fimpiego abbia riguardato meno tutti 1 moduli ad esso correlato e di fare, pertanto riferimento, al prezzo unitario base ad €. 20.000: pari
CONSIDERATO in tema di sanzioni amministrative pecuniarie, ove la norma indichi un minimo e un massimo RAGIONE_SOCIALE sanzione, spetta al potere discrezionale del Prefetto determinarne Tentità entro tali limiti, allo scopo di commisurarla alla del fatto concreto;, globalmente desunta dai suoi elementi oggettivi e soggettivi; gravità
viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative 0 commette più violazioni RAGIONE_SOCIALE stessa disposizione;
0 RDINA E INGIUNG E
a COGNOME NOME, in premessa generalizzata; in proprio e nella qualità di legale rappresentante p.t. di RAGIONE_SOCIALE di pagare per la violazione di cui sopra la somma complessiva di €. 28.498,90 (ventottomilaquattrocentonovantotto/90)
2. I motivi di opposizione.
Gli opponenti e (in proprio e quale rappresentante legale RAGIONE_SOCIALE predetta società hanno proposto l’odierno ricorso deducendo la violazione dell’articolo 174 bis RAGIONE_SOCIALE Legge n. 633/1941 (c.d. Legge sul diritto d’autore -L.d.A.) in ragione dell’asserito illegittimo criterio di calcolo RAGIONE_SOCIALE sanzione in concreto adottato. Controparte_1 Parte_2 […] Controparte_1
Secondo la Difesa opponente è errato il criterio di calcolo ‘ ibrido’ adottato dalla RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE e recepito del Prefetto, il quale, per alcune violazioni ha seguito il parametro del doppio del prezzo di mercato previsto dalla prima parte dell’articolo 174 bis RAGIONE_SOCIALE Legge n. 633 del 1941 (‘ Ferme le sanzioni penali applicabili, la violazione delle disposizioni previste nella presente sezione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio del prezzo di mercato dell’opera o del supporto oggetto RAGIONE_SOCIALE violazione’ ) e, per altre violazioni, quello fisso previsto dalla seconda parte del cenNOME articolo 174 bis (‘ Se il prezzo non è facilmente determinabile, la violazione è punita con la sanzione amministrativa da euro 103,00 a euro 1.032,00’ ).
Secondo la Difesa opponente:
‘ (…) si ritiene non corretta la valutazione ‘ibrida’ compiuta dagli Agenti RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE e recepita dal Prefetto nell’ordinanza ingiunzione impugnata, la quale prevede una stima differente del valore dei sistemi informatici rinvenuti privi di licenza, senza tenere conto del ‘periodo risalente’ e del difficile reperimento del prezzo di mercato delle licenze stesse, come riconosciuto e applicato dalla stessa Amministrazione invece per taluni prodotti (Microsoft Window 7 Professional, Microsoft Windows 7 Ultimate; MS Office 2007 Enterprise).
Nel rispetto del principio di uniformità di applicazione RAGIONE_SOCIALE legge, tutti i software obsoleti avrebbero dovuto essere trattati allo stesso modo, applicando la sanzione minima come previsto dall’art. 174 bis L. 633/1941′.
Secondo la Difesa opponente invero vi è stata una non corretta considerazione dei software trovati in uso presso la società opponente e RAGIONE_SOCIALE loro obsolescenza di modo che per tutte le licenze doveva applicarsi il c.d. parametro fisso previsto dalla legge nel caso in cui il prezzo di mercato non sia facilmente determinabile:
‘Considerando, come prevede il dettato normativo, che il prezzo di mercato di tutti i software sopra elencati, in quanto obsoleti al momento RAGIONE_SOCIALE contestazione, era di difficile determinazione, si ritiene che l’Amministrazione (gli Agenti RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE in sede di verbale di contestazione ed il Prefetto nell’emissione dell’ordinanza-ingiunzione), avrebbe dovuto applicare la stessa metodologia di calcolo per tutti i prodotti e fare riferimento al criterio di sanzione dal minimo di € 103,00 al massimo di € 1.033,00, in conformità a quanto previsto dall’art. 174 bis e non indicare solo per taluni prodotti il valore RAGIONE_SOCIALE licenza, che pure si contesta per le motivazioni di cui infra.
Come noto, per applicare correttamente una sanzione amministrativa basata sul prezzo di mercato di un prodotto, l’Amministrazione deve fare riferimento al valore del prodotto all’epoca dei fatti e non ad una licenza nuova oggi acquistabile, come erroneamente si legge nell’elenco trasmesso dal RAGIONE_SOCIALE .
Considerando dunque l’applicazione del parametro c.d. fisso previsto dalla legge nel caso in cui il prezzo di mercato non è facilmente determinabile, la Difesa opponente ha proposto una rideterminazione RAGIONE_SOCIALE sanzione nei seguenti termini:
qantifcata in € già
(v. pagg. 11 e 12 del ricorso in opposizione).
In subordine, la parte opponente propone una rideterminazione del prezzo di ciascuna licenza in ragione RAGIONE_SOCIALE loro reale versione o connotazione (base o comunque riferita alla corretta datazione di rilascio) comportante calcolo di sanzione pari ad € 10.860,00 secondo il seguente conteggio:
MIS OfEce 2007 Enterprise Iotale 0 licenze
Iotale 1 licenza
103,00
Adobe Photoshop CSJ
Iotale 1 licenza
Iotale 1 licenza
Totale 1 licenza
360,00
(v. pag. 12 del ricorso in opposizione).
103,00
3. L’istruttoria svolta.
L’odierna causa è stata istruita mediante le sole produzioni documentali di parte opponente.
4. Sul merito dell’opposizione.
Preliminarmente si osserva che il ricorso introduttivo del presente giudizio è stato depositato in data 9.9.2024 alle ore 13.05 (come risultante dalle registrazioni informatiche di Cancelleria consultate dal Tribunale) e quindi, tempestivamente, ovverosia entro il termine di legge di trenta giorni dalla notifica dell’ordinanza ingiunzione qui opposta.
Va dunque rigettata l’eccezione di inammissibilità del ricorso per deposito oltre i termini di legge come sollevata dalla P.A. opposta (v. pagg. 2 e 3 RAGIONE_SOCIALE comparsa di costituzione e risposta).
Ciò detto, l’opposizione non è fondata e, pertanto, deve essere rigettata.
Nel caso in esame è pacifica la sussistenza dell’ an del fatto costitutivo fondante la pretesa sanzioNOMEria avanzata dalla P.A. opposta, come anche desumibile dalla mancata contestazione sul punto ad opera dell’odierna parte opponente e dalla risultanza di cui alla sentenza penale n. 4875/2022 emessa dal Tribunale Ordinario di Torino – Sesta RAGIONE_SOCIALE Penale.
In particolare, detta sentenza ex art. 444 del c.p.p., divenuta irrevocabile in data 21.2.2023, è stata emessa a seguito RAGIONE_SOCIALE seguente imputazione:
IMPUTATO
De] reato di cui all’art. 171 bis coma [ L. 633/41 per avere, agendo in veste di aninistratore e legale rapprcsentante RAGIONE_SOCIALE trarne profitto programmi per elaboratore 0 comunque detenuto a commerciale 0 imprenditoriale programni contenuti in supporti non contrassegnati dal marchio RAGIONE_SOCIALE delle rclative licenze d’uso; in particolare deteneva su 3 diversi PC i seguenti software: privi
SENTENZA
ai sensi degli artt. 444 e ss. c.p.p. nei confronti di;
COGNOME NOME NOME in Torino il DATA_NASCITA LIBERO/ASSENTE con domicilio eletto presso il difcnsore; difeso di fiducia dall AVV_NOTAIO del foro di TORINO
~MACCHINA DELL 15 PC:
Microsoft windows 7 professional MS Office 2007 Enterprise Autodesk Aulocard 2018 Adobe photoshop CSS Catia Versione 5.21 ~MACCHINA EIP PAVILLON 500; Microsoft windows 7 professional MIS Office 2007 Enterprise Autodesk Aultocard 2017 ~MACCHINA DELL COMPUTER 7: Microsoft windows uLTIMATE
Ms Office 2007 Enterprise
Il dispositivo RAGIONE_SOCIALE sentenza penale in parola così dispone:
P. Q M
Visti gli
APPLICA su accordo delle pani, a COGNOME NOME NOME NOME Torino il DATA_NASCITA in relazione al/ rcato a leti asctitto in rubrica; riconosciute la circostanza ex art. 61 co [ n. 6 cp. nonché Je circostanze attenuanti generiche ex art.62 bis c p € diminuita la pena pcr effettc RAGIONE_SOCIALE scelta del rito, la pena di anni 1 di reclusione ed € 4.629 di multa,
DICHIARA la sopra inflitta condizionalmente sospesa per la durata di nnni 5. pena
L’articolo 174 bis RAGIONE_SOCIALE legge n. 633/1941 (Legge sul diritto d’autore) così recita:
Art. 174-bis
Ferme le sanzioni applicabili; la violazione delle disposizioni previste nella presente sezione è con la sanzione amministrativa pecuniaria al doppio del prezzo di mercato dell’opera 0 del supporto oggetto RAGIONE_SOCIALE violazione; in misura comunque non inferiore a euro 103,00. Se il prezzo non è facilmente determinabile; la violazione è punita con la sanzione amministrativa da euro 103,00 a euro 1.032,00. La sanzione amministrativa si nella misura stabilita per violazione e per esemplare abusivamente duplicato 0 riprodotto. penali punita pari applica ogni ogni
Ebbene, in primo luogo, nulla vieta di adottare un criterio c.d. ibrido, atteso che ciò non è escluso dalla legge, ma anzi è imposto dai principi generali di corretta e proporzionale qualificazione e valutazione del disvalore giuridico di ciascun fatto sanzioNOME, di cui, fra l’altro, l’articolo 11 (rubricato come ‘ criteri per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie’ ) RAGIONE_SOCIALE legge n. 689/1981 è espressione.
In secondo luogo, l’articolo 174 bis RAGIONE_SOCIALE legge n. 633/1941, nella parte in cui dispone che ‘ la sanzione si applica nella misura stabilita per ogni violazione e per ogni esemplare abusivamente duplicato o riprodotto’ , impone peraltro, nel caso in esame, di applicare la sanzione amministrativa in questione per ogni software, o esemplare di esso, rinvenuto in ciascuna delle tre macchine sopra indicate, sulla base del criterio più acconcio per esso, a seconda che il prezzo di mercato sia facilmente determinabile o meno.
Nel calcolare la misura RAGIONE_SOCIALE sanzione da applicare a ciascuna violazione (nel caso in esame, per ciascun software o esemplare rinvenuto in ciascuna macchina) occorre poi far riferimento al prezzo di mercato vigente al momento in cui la violazione è stata contestata poiché è in quel momento che la violazione è in atto.
Il fatto che la versione sia obsoleta o superata nulla rileva poiché in quel momento il trasgressore stava usufruendo di un’utilità che se egli avesse voluto o dovuto legittimamente acquisire sul mercato avrebbe avuto – a quella data – un determiNOME costo sul mercato; e quel costo va certamente identificato con quello RAGIONE_SOCIALE versione acquistabile sul mercato in quel determiNOME giorno.
Nel caso in esame dunque occorre allora far riferimento alla data dell’accertamento e verificare quanto sarebbe costato assicurarsi in allora quell’utilità costituita dal programma rinvenuto in azienda.
Diversamente si vanificherebbe l’intento di estremo rigore sottostante la ratio legis RAGIONE_SOCIALE disposizione sanzioNOMEria in parola volta alla lotta alla contraffazione e alla violazione del diritto d’autore in materia di programmi per macchine ed elaboratori elettronici.
Diversamente ragionando basterebbe infatti che fra l’acquisizione di un software e il controllo patito, con verifica dell’illegittima acquisizione o utilizzazione senza licenza, passasse un certo periodo di tempo, idoneo a generare il rilascio di una o più versioni, per configurare il caso ‘del prezzo non facilmente determinabile’; e ciò solo perché la versione in allora acquisita, ma ancora utilizzata, non è più disponibile sul mercato e non è più ‘quotata’ proprio a cagione del rilascio di versioni successive, con ricaduta automatica nel perimetro di operatività RAGIONE_SOCIALE sanzione a parametro fisso (da 103,00 a 1.033,00) anche per prodotti molto costosi (sino a 10 o 100 volte di più rispetto alla misura massima predetta di € 1.033,00).
La conseguenza paradossale di tale ragionamento comporterebbe allora per l’imprenditore – ad esempio – un mero onere per eventuale sanzione amministrativa di € 1.033,00 a fronte, ipoteticamente, di un costo del prodotto pari ad € 100.000,00, e questo solo perché, magari tre anni prima, vi era una versione 1.0, ora superata dalle successive versioni 1.1 e 1.2..
In via generale, dunque, se una versione di un certo prodotto non è più venduta e acquistata sul mercato occorre pertanto far riferimento a quella versione presente sul mercato al momento del controllo e RAGIONE_SOCIALE contestazione.
Sulla base di ciò va allora considerato come sia del tutto corretta la quantificazione operata in sede di emissione dell’ordinanza ingiunzione dal Prefetto, il quale ha correttamente applicato l’importo di € 103,00 per un totale di € 618,00 per i prodotti Microsoft Windows 7 Professional (2 esemplari), Microsoft Windows 7 Ultimate (1 esemplare) e MS Office 2007 Enterprise (3 esemplari).
In relazione a questi prodotti la RAGIONE_SOCIALE non ha fornito alcuna indicazione sul prezzo di mercato, e, pertanto, correttamente l’RAGIONE_SOCIALEtà Amministrativa procedente ha applicato la misura minima prevista dalla prima parte dell’articolo 174 bis RAGIONE_SOCIALE legge n. 633/1941 non avendo a disposizione elementi in atti per definire un corretto prezzo di mercato.
Quanto invece agli altri prodotti Autodesk Autocad 2018, Adobe Photoshop CS5 e Autodesk Autocad 2017, il Prefetto ha applicato la misura del doppio del prezzo di mercato come desumibile dall’Elenco predisposto dal RAGIONE_SOCIALE.
Tale elenco – ritualmente prodotto in atti dalla P.A. opposta risulta attendibile e quindi può essere assunto a fondamento dell’odierna decisione.
Quanto alle versioni concretamente rinvenute presso l’azienda opponente (Autodesk Autocad 2018, Adobe Photoshop CS5 e Autodesk Autocad 2017) e alla doglianza contenuta in ricorso secondo cui esse non sono state correttamente individuate (la Difesa opponente ha per esempio sostenuto che la versione di Autodesk Autocad 2017 rinvenuta era in realtà la Autocad 2017 LT con costo minore di mercato) si evidenzia che esse devono ritenersi quelle individuate dapprima nella sentenza penale n. 4875/2022 ex art. 444 del c.p.p., passata in giudicato, e poi trasfuse nella ordinanza ingiunzione ex art. 174 bis RAGIONE_SOCIALE legge n. 633/1941 qui impugnata.
Il giudicato penale, peraltro frutto di richiesta di applicazione di pena concordata dell’odierna opponente e del P.M., costituisce invero elemento di prova qualificato dell’esatto accertamento compiuto dagli agenti operanti, i quali, peraltro, hanno dato conto di quanto rinvenuto mediante atti facenti fede fino a querela di falso, fra cui, in primo luogo, il verbale di contestazione n. 449 del 10 luglio 2019.
Quanto infine al programma CATIA Versione 5.21, il Prefetto si è correttamente e prudenzialmente discostato dal prezzo indicato dai militari operanti, assumendo come valore da raddoppiare il ‘ prezzo unitario di base di mercato’ (individuato in € 10.000,00).
La stessa relazione tecnica di parte, prodotta in atti dalla parte opponente, ha individuato un valore di mercato RAGIONE_SOCIALE licenzia del prodotto CATIA Versione 5.21 in € 11.860,00 facendo peraltro riferimento a un preventivo datato 6 aprile 2018 (v. il doc. n. 6 del fascicolo di parte opponente).
Il valore assunto dalla a base del calcolo qui delibato è dunque assai favorevole e comunque minore rispetto alla stima fornita dallo stesso consulente di parte degli odierni opponenti. NUMERO_DOCUMENTO_1
L’opposizione qui delibata deve dunque essere rigettata con conseguente piena conferma dell’ordinanza -ingiunzione qui opposta.
5. Sulle statuizioni finali, le istanze istruttorie e le spese di
lite.
Sulla base dei motivi sopra indicati, ritenuta quindi assorbita e respinta ogni contraria istanza, eccezione o argomentazione, anche in considerazione del principio RAGIONE_SOCIALE sufficienza RAGIONE_SOCIALE ragione più liquida, devono pertanto rassegnarsi le analitiche statuizioni riportate in dispositivo.
Le sopra svolte considerazioni motivano, altresì, il rigetto delle istanze istruttorie avanzate in atti dalla parte opponente giacché non rilevanti al fine del decidere.
Nulla deve infine statuirsi circa le spese di lite, atteso che la RAGIONE_SOCIALE opposta si è costituita ed è stata in giudizio per mezzo di suoi funzionari – dipendenti.
Inoltre, nessuna nota relativa a spese vive (diverse da quelle generali) è stata presentata dalla RAGIONE_SOCIALEARAGIONE_SOCIALE opposta.
Sul punto va invero richiamato il principio di diritto, affermato dalla Corte Suprema di Cassazione, secondo cui l’RAGIONE_SOCIALEtà amministrativa che ha emesso il provvedimento sanzioNOMErio, quando sta in giudizio personalmente o avvalendosi di un funzionario appositamente delegato, non può ottenere la condanna dell’opponente, che sia soccombente, al pagamento dei diritti di procuratore e degli onorari di AVV_NOTAIO, difettando le relative qualità nel funzionario amministrativo che sta in giudizio; in tal caso, pertanto, in favore dell’ente possono essere liquidate le sole spese, diverse da quelle generali, che esso abbia concretamente affrontato nel giudizio, purché risultino da apposita nota (v., per tutte, Cass., Sez. II, sent. n. 30597/2017 e Cass., Sez. II, sent. n. 11389/2011).
P.Q.M.
Il Tribunale Ordinario di Torino, in composizione monocratica, definitivamente pronunciando, rigettata ogni altra contraria eccezione, domanda o istanza, così provvede:
Rigetta l’opposizione e, per l’effetto, conferma l’ordinanza ingiunzione qui opposta.
Nulla a provvedere sulle spese di lite.
Sentenza pronunciata nelle forme di cui agli artt. 429 del c.p.c.
e 6 del D. Lgs. n. 150/2011.
Così deciso in Torino il giorno 14 febbraio 2025.
Il AVV_NOTAIO COGNOME