Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 10312 Anno 2025
Civile Ord. Sez. L Num. 10312 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data pubblicazione: 18/04/2025
1.Il Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso proposto da NOME COGNOME (docente su posto normale per la classe di concorso B020 –RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE di Castel San Pietro Terme) avverso il provvedimento disciplinare RAGIONE_SOCIALEa censura scritta a lui irrogata con provvedimento prot. n. 5750/2019 del 21.3.2019 del Dirigente Scolastico RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE , per avere indotto una studentessa celiaca ad assaggiare cibo contenente farina e glutine durante una lezione di cucina.
La Corte di Appello di Bologna in accoglimento RAGIONE_SOCIALE‘appello principale proposto avverso tale sentenza dal RAGIONE_SOCIALE, e RAGIONE_SOCIALEa domanda subordinata ivi svolta, ha rideterminato la sanzione a carico di NOME COGNOME per l’episodio di cui al provvedimento n. NUMERO_DOCUMENTO del 21.3.2019 in ‘avvertimento scritto’.
La Corte territoriale ha osservato che il principio di immutabilità RAGIONE_SOCIALEa contestazione, primo presidio di tutela del lavoratore e del suo diritto di difesa nella fase disciplinare, non deve essere inteso in senso astratto e formalistico; ha inoltre richiamato l’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui il principio di immutabilità non preclude le modificazioni dei fatti contestati che non si configurino come elementi integrativi di una fattispecie di illecito disciplinare diversa e più grave di quella contestata ma che, riguardando circostanze prive di valore identificativo RAGIONE_SOCIALEa stessa fattispecie, non impediscano la difesa del lavoratore sulla base RAGIONE_SOCIALEe conoscenze acquisite e degli elementi a discolpa apprestati a se guito RAGIONE_SOCIALEa contestazione RAGIONE_SOCIALE‘addebito, e secondo cui l’immutabilità RAGIONE_SOCIALEa contestazione preclude al datore di lavoro di far valere, a
sostegno RAGIONE_SOCIALEe sue determinazioni disciplinari, circostanze nuove rispetto a quelle contestate, tali da implicare una diversa valutazione RAGIONE_SOCIALE‘infrazione disciplinare anche diversamente tipizzata dal codice disciplinare apprestato dalla contrattazione collettiva.
Ha ritenuto che la diversità del termine utilizzato nella prima contestazione (‘avere obbligato’) rispetto a quello indicato nella sanzione (‘avere indotto’) non avesse snaturato la fattispecie e non ne aveva dato una rappresentazione tanto diversa da non permettere una completa difesa ed ha escluso che il verbo ‘obbligare’ fosse inteso nella sua accezione letterale di ‘costringere’ la studentessa ad ingerire un alimento contro la sua volontà; la Corte territoriale ha dunque ritenuto la sussistenza del fatto e l’irrilevanza RAGIONE_SOCIALEa contestata applicabilità dei cd. protocolli HACCP.
In particolare, ha considerato evidente che la ‘coazione’ fosse riferita al ruolo in sé del docente, figura alla quale lo studente deve prestare credito e obbedienza così da rendere sostanzialmente sovrapponibili i concetti di ‘indicazioni’ e ‘ordini’.
Ha poi evidenziato che dalla nota RAGIONE_SOCIALEa studentessa del 18.2.2019 risultava che il prof. COGNOME le aveva riferito che nei passatelli c’era un basso contenuto di farina, dimenticando che tra gli ingredienti figurava il pan grattato (che la medesima non poteva assumere), mentre dal verbale di audizione del 5.3.2019 si desumeva che in quella sede il dipendente era a conoscenza RAGIONE_SOCIALE‘effettiva natura RAGIONE_SOCIALEa contestazione, essendosi la difesa del medesimo appuntata su elementi perfettamente compatibili con la diversa contestazione.
Ai fini RAGIONE_SOCIALE‘individuazione RAGIONE_SOCIALEa sanzione, ha valorizzato la mancanza di precedenti disciplinari e l’immediato rincrescimento per l’accaduto manifestato dal docente, e l’ha rideterminata nella misura minima; ha poi rigettato l’appello incidentale del COGNOME, concernente il governo RAGIONE_SOCIALEe spese di lite.
Avverso tale sentenza NOME COGNOME ha proposto ricorso per cassazione sulla base di tre motivi.
Il RAGIONE_SOCIALE ha resistito con controricorso.
DIRITTO
1.Con il primo motivo il ricorso denuncia, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360, comma primo, n. 3, cod. proc. civ., violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 55 -bis d.lgs. n. 165/2001 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 7 legge n. 300/1970; omessa e contraddittoria motivazione su un punto decisivo RAGIONE_SOCIALEa controversia.
Evidenzia che il provvedimento di irrogazione RAGIONE_SOCIALEa sanzione disciplinare è fondato sulla dichiarazione del 18.2.2019 resa dalla studentessa NOME COGNOME, documento del tutto nuovo e sopravvenuto rispetto alla contestazione RAGIONE_SOCIALE‘addebito del 16.2.2019 ; evidenzia che su tale documento il COGNOME non si era potuto difendere nemmeno in sede di audizione e che in quella sede il docente non aveva ammesso di essersi scusato per l’accaduto.
Lamenta che il COGNOME non aveva potuto dimostrare che le affermazioni contenute nella dichiarazione del 18.2.2019 resa dalla studentessa NOME COGNOME non erano veritiere, come risultava dagli estratti ufficiali dei registri elettronici; evidenzia che il COGNOME alcun rapporto docente-discente con la studentessa NOME COGNOME.
Con il secondo motivo il ricorso denuncia insufficiente e contraddittoria motivazione su un punto decisivo RAGIONE_SOCIALEa controversia.
Torna a sostenere che il COGNOME non aveva avuto alcun rapporto docentediscente con la studentessa NOME COGNOME e non l’aveva indotta a consumare alcunché; richiama gli estratti ufficiali dei registri; evidenzia che la consapevolezza RAGIONE_SOCIALEe preparazioni che sarebbero state somministrate non era stato dedotto nella contestazione di addebito né nel provvedimento sanzionatorio.
Con il terzo motivo il ricorso denuncia violazione ed errata applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 63, comma 2 bis, d.lgs. n. 165/2001, come introdotto dal d.lgs. n. 75/2017; omessa e contraddittoria motivazione su un punto decisivo RAGIONE_SOCIALEa controversia; violazione ed errata applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 91 cod. proc. civ.; error in iudicando .
Insiste nel sostenere che il COGNOME non si era mai scusato per l’accaduto.
Addebita alla Corte territoriale di non avere considerato che l’accoglimento RAGIONE_SOCIALEa richiesta subordinata di rideterminazione RAGIONE_SOCIALEa sanzione, proposta dal RAGIONE_SOCIALE, era condizionato dall’accoglimento RAGIONE_SOCIALEa domanda subordinata proposta dal COGNOME nel ricorso di primo grado, volta all’annullamento RAGIONE_SOCIALEa sanzione.
4. Le censure, che vanno trattate congiuntamente in ragione RAGIONE_SOCIALEa loro connessione logica, sono inammissibili, in quanto tendono alla rivisitazione del fatto attraverso la rilettura RAGIONE_SOCIALEa contestazione, del verbale di audizione, dei registri e del provvedimento sanzionatorio.
Secondo il consolidato orientamento di questa Corte, è inammissibile il ricorso per cassazione che, sotto l’apparente deduzione del vizio di violazione o falsa applicazione di norme di legge, di mancanza assoluta di motivazione e di omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio o di omessa pronuncia miri, in realtà, ad una rivalutazione dei fatti storici operata dal giudice di merito, così da realizzare una surrettizia trasformazione del giudizio di legittimità in un nuovo, non consentito, terzo grado di merito (vedi, per tutte: Cass. S.U. 27 dicembre 2019, n. 34476 e Cass. 14 aprile 2017, n. 8758).
Inoltre, a seguito RAGIONE_SOCIALEa riformulazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c., disposta dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012, non sono più ammissibili nel ricorso per cassazione le censure di contraddittorietà e insufficienza RAGIONE_SOCIALEa motivazione RAGIONE_SOCIALEa sentenza di merito impugnata, in quanto il sindacato di legittimità sulla motivazione resta circoscritto alla sola verifica RAGIONE_SOCIALEa violazione del “minimo costituzionale” richiesto dall’art. 111, sesto comma, Cost., individuabile nelle ipotesi -che si convertono in violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 132, secondo comma, n. 4, c.p.c. e danno luogo a nullità RAGIONE_SOCIALEa sentenza- di “mancanza RAGIONE_SOCIALEa motivazione quale requisito essenziale del provvedimento giurisdizionale”, di “motivazione apparente”, di “manifesta ed irriducibile contraddittorietà” e di “motivazione perplessa od incomprensibile”, mentre al di fuori di tali ipotesi il vizio di motivazione può essere dedotto solo per omesso esame di un “fatto storico”, che abbia formato oggetto di discussione e che appaia “decisivo” ai fini di una diversa soluzione RAGIONE_SOCIALEa controversia (Cass.
Sez. 1 – Ordinanza n. 7090 del 03/03/2022; Cass. Sez. 6 – 3, Ordinanza n. 22598 del 25/09/2018; Cass. Sez. 3 – Sentenza n. 23940 del 12/10/2017).
Non è infine configurabile la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 91 cod. proc. civ.
Deve infatti rammentarsi che in tema di responsabilità RAGIONE_SOCIALEe parti per le spese di giudizio (Capo IV del Titolo III del Libro Primo del codice di rito), la denuncia di violazione RAGIONE_SOCIALEa norma di cui all’art. 91, comma 1, cod. proc. civ., in sede di legittimità trova ingresso solo quando le spese siano poste a carico RAGIONE_SOCIALEa parte integralmente vittoriosa ( ex multis : Cass. n. 18128 del 2020 e Cass. n. 26912 del 2020) e che la compensazione RAGIONE_SOCIALEe spese processuali, di cui all’art. 92 c od. proc. civ., costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice di merito (v., per tutte, Cass. SS. UU. n. 20598 del 2008).
Il ricorso va pertanto dichiarato inammissibile.
Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo.
Sussistono le condizioni per dare atto, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art.13, comma 1 quater, del d.P.R. n.115 del 2002, RAGIONE_SOCIALE‘obbligo, per parte ricorrente, di versare l’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per l’impugnazione integralmente rigettata, se dovuto.
P. Q. M.
La Corte dichiara l’inammissibilità del ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALEe spese del giudizio di legittimità, liquidate in € 200,00 per esborsi ed in € 3.500,00 per competenze professionali, oltre al rimborso spese generali nella misura del 15% e accessori di legge;
dà atto RAGIONE_SOCIALEa sussistenza RAGIONE_SOCIALE‘obbligo per parte ricorrente, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n.115 del 2002, di versare l’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per l’impugnazione integralmente rigettata, se dovuto.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALEa Sezione Lavoro RAGIONE_SOCIALEa Corte Suprema di Cassazione, il 4 marzo 2025.
Il Presidente AVV_NOTAIO NOME COGNOME