LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ritardata assunzione: il calcolo del danno

Un lavoratore, cui era stato riconosciuto il diritto all’assunzione in un ente pubblico, ha agito per ottenere il risarcimento per il ritardo con cui è stato effettivamente assunto. La Corte d’Appello ha confermato la decisione di primo grado, liquidando il danno patrimoniale in via equitativa al 50% delle retribuzioni nette non percepite. La motivazione si fonda sul fatto che il danno da ritardata assunzione non corrisponde automaticamente all’intero stipendio, ma deve tenere conto dei vantaggi che il lavoratore ha conseguito nel periodo, come la possibilità di svolgere altri incarichi retribuiti. Le domande di danno biologico e relazionale sono state respinte per carenza di prova.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Danno da Ritardata Assunzione: il Risarcimento non è l’Intero Stipendio

Quando un’amministrazione pubblica ritarda illegittimamente l’assunzione di un lavoratore, a quale risarcimento ha diritto quest’ultimo? La risposta non è così scontata come si potrebbe pensare. Una recente sentenza della Corte di Appello di Lecce affronta proprio il tema del danno da ritardata assunzione, stabilendo principi chiari sulla sua quantificazione. La decisione sottolinea che il risarcimento non equivale automaticamente alla somma di tutti gli stipendi non percepiti, ma richiede una valutazione equitativa che tenga conto delle circostanze concrete, inclusi i vantaggi che il lavoratore ha potuto trarre dalla sua condizione di ‘non occupato’.

I Fatti: Dalla Graduatoria all’Attesa del Risarcimento

Il caso riguarda un candidato risultato idoneo in un concorso pubblico del 1999. Anni dopo, nel 2009, l’ente pubblico procede a nuove assunzioni attingendo sia dalla graduatoria del 1999 sia da una più recente del 2005, escludendo di fatto il ricorrente. Dopo un lungo percorso giudiziario, il lavoratore ottiene una sentenza definitiva che riconosce il suo diritto all’assunzione, la quale avviene però solo nel 2014.

A questo punto, il lavoratore avvia una nuova causa per ottenere il risarcimento dei danni subiti nel periodo di attesa (dal 2009 al 2014), chiedendo non solo le retribuzioni mancate, ma anche un indennizzo per il danno biologico e alla vita di relazione. L’ente pubblico si difende evidenziando che, in quegli anni, il ricorrente aveva ricoperto diversi incarichi politici, percependo compensi significativi.

Il Tribunale di primo grado accoglie parzialmente la domanda, riconoscendo un risarcimento pari al 50% delle retribuzioni nette che avrebbe percepito, respingendo le altre richieste per mancanza di prove. La questione approda quindi in Corte d’Appello.

La Decisione della Corte sul Danno da Ritardata Assunzione

La Corte d’Appello ha rigettato l’impugnazione del lavoratore, confermando integralmente la sentenza di primo grado. La decisione si articola su due punti fondamentali: la quantificazione del danno patrimoniale e la prova dei danni non patrimoniali.

La Quantificazione Equitativa del Danno Patrimoniale

Il punto centrale della sentenza riguarda il calcolo del danno. I giudici hanno chiarito che il danno da ritardata assunzione non si identifica automaticamente con la perdita delle retribuzioni. Il diritto allo stipendio sorge solo con la costituzione del rapporto di lavoro e a fronte di una prestazione lavorativa effettiva.

Nel caso di mancata assunzione, il danno va provato e non può consistere nella semplice richiesta degli stipendi arretrati. Questo si tradurrebbe in un vantaggio eccessivo per il lavoratore, che nel frattempo non ha impegnato le proprie energie lavorative per quel datore di lavoro, potendole dedicare ad altre attività, come di fatto è avvenuto.

Per questo motivo, la Corte ha ritenuto corretto il criterio equitativo del 50% delle retribuzioni nette. Questa percentuale tiene conto, da un lato, della perdita di un’opportunità lavorativa e, dall’altro, del vantaggio derivante dall’aver potuto svolgere altri incarichi retribuiti senza i vincoli di un rapporto di lavoro subordinato. Viene applicato il principio della compensatio lucri cum damno, secondo cui dal danno vanno detratti i vantaggi causalmente legati all’illecito.

Il Rigetto delle Richieste di Danno Biologico e Relazionale

La Corte ha confermato anche il rigetto delle domande di risarcimento per danno alla salute e alla vita di relazione. Le allegazioni del ricorrente sono state ritenute troppo generiche e non supportate da prove concrete. I certificati medici prodotti erano successivi al periodo in contestazione e non dimostravano un nesso causale tra la mancata assunzione e la sindrome ansioso-depressiva lamentata. Inoltre, la Corte ha osservato che gli incarichi pubblici ricoperti dal lavoratore in quegli anni testimoniavano, al contrario, una normale capacità relazionale.

Le Motivazioni

La sentenza si fonda su consolidati principi della giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il diritto al risarcimento per la violazione del diritto all’assunzione tempestiva non comporta una restitutio in integrum automatica, ovvero il pagamento di tutto ciò che si sarebbe percepito. Il danno va liquidato secondo l’articolo 1226 del codice civile, con una valutazione equitativa che consideri tutte le circostanze del caso.

Il lucro cessante non può corrispondere all’intero importo degli stipendi, perché ciò ignorerebbe il fatto che il lavoratore non ha dovuto prestare la propria attività, conservando le proprie energie per altri scopi, lavorativi o personali. La retribuzione mancata diventa quindi un semplice parametro di riferimento per la liquidazione equitativa, non l’importo esatto da risarcire.

Conclusioni

Questa sentenza offre importanti implicazioni pratiche. Per i lavoratori, chiarisce che in caso di ritardata assunzione non è possibile rimanere inerti e poi pretendere il 100% degli stipendi. Il danno deve essere provato e la sua quantificazione terrà conto di eventuali altri redditi percepiti e del ‘risparmio’ di energie lavorative. Per i datori di lavoro, pubblici e privati, la decisione ribadisce che la responsabilità per ritardata assunzione è di natura risarcitoria e non retributiva, e il danno va calibrato sulla situazione concreta del danneggiato, applicando il principio della compensatio lucri cum damno.

In caso di ritardata assunzione illegittima, il lavoratore ha diritto all’intero stipendio non percepito?
No. Secondo la sentenza, il diritto che sorge non è alla retribuzione (che presuppone la prestazione lavorativa), ma al risarcimento del danno. Questo danno non si identifica automaticamente con l’intero ammontare delle retribuzioni perse, poiché il lavoratore non ha impegnato le proprie energie lavorative e ha potuto rivolgerle ad altre attività.

Come viene calcolato il risarcimento per il danno da ritardata assunzione se il lavoratore ha avuto altri incarichi?
Il giudice deve procedere a una valutazione equitativa del danno. Le retribuzioni mancate sono un parametro di riferimento, ma l’importo finale deve tener conto dei vantaggi che il lavoratore ha conseguito, come la libertà di svolgere altri incarichi retribuiti. Nel caso specifico, la Corte ha ritenuto equa una liquidazione pari al 50% delle retribuzioni nette che sarebbero spettate.

Per ottenere il risarcimento del danno biologico o alla vita di relazione è sufficiente affermare di averli subiti?
No. È necessario fornire prove specifiche e concrete. Per il danno alla vita di relazione, le allegazioni devono riguardare fatti ed eventi precisi che attestino il peggioramento della vita sociale. Per il danno biologico, sono necessarie certificazioni mediche coeve al periodo del danno e che stabiliscano un nesso di causalità tra la patologia e l’illecito subito (la ritardata assunzione).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati